21.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
15:38
LIVE! In continuo aggiornamento

Cosa fare quando un familiare o un convivente risulta positivo?

15:38

VALDERA. Probabilmente molti di noi hanno già vissuto l’esperienza di avere un familiare o un caro positivo alla Covid. Non bisogna avere paura, Farmavaldera corre in nostro aiuto per spiegarci tutte le regole da seguire.

Vi siete mai chiesti cosa fare quando un familiare o un convivente viene contagiato? di seguito potrete trovare una piccola guida a cura di Farmavaldera che spiegherà chiaramente gli step da seguire. La guida stessa e altri contenuti potete trovarli direttamente sul sito di FarmaValdera (CLICCA QUI). I punti dove potrete trovare il personale di FarmaValdera sono le seguenti farmacie: Melorie di Ponsacco, Santo Pietro Belvedere nel Comune di Capannoli e Ponticelli a Santa Maria a Monte.

Di seguito potrete trovare la guida:

  1. Isolamento fiduciario domiciliare: la persona positiva non deve avere contatti con gli altri membri della famiglia o conviventi, deve avere una stanza isolata dagli altri per poter trascorrere il tempo della malattia (si applica sia in caso di paziente sintomatico che asintomatico).
  2. In presenza di altre persone deve essere mantenuta una distanza di almeno 1 metro e deve essere assolutamente evitato ogni tipo di contatto diretto (strette di mano, baci, abbracci). Deve essere evitato il contatto diretto anche con altre persone sottoposte a isolamento domiciliare. Si fa eccezione solo per una madre in fase di allattamento, che dovrà indossare la mascherina e igienizzare accuratamente le mani.
  3. Il soggetto positivo deve disporre di un bagno ad uso esclusivo. In alternativa va sanificato ogni volta, usando mascherina e guanti, con i normali disinfettanti come quelli a base alcolica (etanolo 75-89%) e di ammoni quaternari.  
  4. I contatti stretti di casi con infezione da coronavirus confermati e identificati dalle autorità sanitarie devono osservare un periodo di quarantena di 14 giorni dall’ultima esposizione al caso; oppure un periodo di quarantena di 10 giorni dall’ultima esposizione con un test antigenico o molecolare negativo effettuato il decimo giorno. 
  5. È importante che i locali che ospitano un soggetto positivo in isolamento domiciliare siano arieggiati per garantire un adeguato ricambio d’aria. 
  6. È preferibile usare piatti e posate monouso, così come avviene nelle strutture sanitarie. Si possono usare anche piatti e posate normali da lavare poi in lavastoviglie al fine di igienizzarle. 
  7. Per i vestiti valgono le stesse precauzioni di piatti e posate, vanno toccati usando i guanti. Va bene lavarli in lavatrice anche insieme ai vestiti degli altri componenti del nucleo familiare. Non occorre una temperatura particolare, si possono usare quelle normalmente utilizzate. La biancheria del soggetto infetto in isolamento deve essere raccolta in un sacco a parte e separata dagli indumenti dei coinquilini. Per il lavaggio sono consigliati i 60 gradi per almeno 3 minuti. 
  8. Tutti i rifiuti prodotti durante il periodo d’isolamento vanno raccolti come immondizia indifferenziata e chiusi in un doppio sacco della spazzatura. 
  9. Almeno una volta al giorno le superfici dei locali utilizzati dal soggetto in isolamento devono essere pulite con prodotti detergenti e disinfettate con prodotti a base di cloro attivo o con alcol (almeno 70%) con particolare attenzione alle superfici toccate di frequente. Per la pulizia sono consigliati guanti monouso. 
  10. Le persone sintomatiche positive al Covid possono rientrare in comunità dopo un isolamento di almeno 10 giorni dalla comparsa dei sintomi (non considerando la perdita di gusto e olfatto che possono avere prolungata persistenza nel tempo) accompagnato da un test molecolare negativo fatto dopo almeno 3 giorni senza sintomi (10 giorni, di cui almeno 3 giorni senza sintomi + test). 
  11. Non è prevista quarantena né l’esecuzione di test diagnostici nei contatti stretti di contatti stretti di caso (ovvero non vi sia stato nessun contatto diretto con il caso confermato), a meno che il contatto stretto del caso non risulti successivamente positivo o nel caso in cui, in base al giudizio delle autorità sanitarie, si renda opportuno uno screening di comunità.

Ultime Notizie

Cinghiale travolge e ferisce cacciatore

E' accaduto oggi, venerdì 4 aprile. Attimi di paura questa mattina a Montebenichi, frazione del comune di Bucine (Arezzo), dove un cacciatore di 54 anni...

Interruzione idrica a Montecalvoli Basso, ecco quando 

Interruzione idrica programmata nel comune di Santa Maria a Monte. Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte,...

Dipendente comunale muore in un incidente, lutto a Cascina

Lutto a Cascina: scomparso Saverio Saviozzi, dipendente comunale. Il cordoglio dell’Amministrazione. L’Amministrazione comunale di Cascina è in lutto per la tragica scomparsa di Saverio Saviozzi,...

La signora Emma compie 100 anni a Pisa, tanti auguri! 

Cento anni della signora Emma Lucarelli Bentivoglio, testimone di un secolo di storia tra Rodi, Pisa e Val Trebbia. Il Comune di Pisa ha fatto...

Danni alluvione: ultimati i lavori sulla Sp 35 Colline di Lari

Ultimati i lavori di ripristino sulla Sp35 di Casciana Terme Lari a cura della Provincia di Pisa. Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori...

Bonus facciate a Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro. Denunciato imprenditore 

Guardia di Finanza di Pisa: sequestrati 1,7 milioni di euro di falsi crediti d'imposta relativi al "bonus facciate". Denunciato un imprenditore per indebita percezione...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...