13.4 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
15:38
LIVE! In continuo aggiornamento

Cosa fare quando un familiare o un convivente risulta positivo?

15:38

VALDERA. Probabilmente molti di noi hanno già vissuto l’esperienza di avere un familiare o un caro positivo alla Covid. Non bisogna avere paura, Farmavaldera corre in nostro aiuto per spiegarci tutte le regole da seguire.

Vi siete mai chiesti cosa fare quando un familiare o un convivente viene contagiato? di seguito potrete trovare una piccola guida a cura di Farmavaldera che spiegherà chiaramente gli step da seguire. La guida stessa e altri contenuti potete trovarli direttamente sul sito di FarmaValdera (CLICCA QUI). I punti dove potrete trovare il personale di FarmaValdera sono le seguenti farmacie: Melorie di Ponsacco, Santo Pietro Belvedere nel Comune di Capannoli e Ponticelli a Santa Maria a Monte.

Di seguito potrete trovare la guida:

  1. Isolamento fiduciario domiciliare: la persona positiva non deve avere contatti con gli altri membri della famiglia o conviventi, deve avere una stanza isolata dagli altri per poter trascorrere il tempo della malattia (si applica sia in caso di paziente sintomatico che asintomatico).
  2. In presenza di altre persone deve essere mantenuta una distanza di almeno 1 metro e deve essere assolutamente evitato ogni tipo di contatto diretto (strette di mano, baci, abbracci). Deve essere evitato il contatto diretto anche con altre persone sottoposte a isolamento domiciliare. Si fa eccezione solo per una madre in fase di allattamento, che dovrà indossare la mascherina e igienizzare accuratamente le mani.
  3. Il soggetto positivo deve disporre di un bagno ad uso esclusivo. In alternativa va sanificato ogni volta, usando mascherina e guanti, con i normali disinfettanti come quelli a base alcolica (etanolo 75-89%) e di ammoni quaternari.  
  4. I contatti stretti di casi con infezione da coronavirus confermati e identificati dalle autorità sanitarie devono osservare un periodo di quarantena di 14 giorni dall’ultima esposizione al caso; oppure un periodo di quarantena di 10 giorni dall’ultima esposizione con un test antigenico o molecolare negativo effettuato il decimo giorno. 
  5. È importante che i locali che ospitano un soggetto positivo in isolamento domiciliare siano arieggiati per garantire un adeguato ricambio d’aria. 
  6. È preferibile usare piatti e posate monouso, così come avviene nelle strutture sanitarie. Si possono usare anche piatti e posate normali da lavare poi in lavastoviglie al fine di igienizzarle. 
  7. Per i vestiti valgono le stesse precauzioni di piatti e posate, vanno toccati usando i guanti. Va bene lavarli in lavatrice anche insieme ai vestiti degli altri componenti del nucleo familiare. Non occorre una temperatura particolare, si possono usare quelle normalmente utilizzate. La biancheria del soggetto infetto in isolamento deve essere raccolta in un sacco a parte e separata dagli indumenti dei coinquilini. Per il lavaggio sono consigliati i 60 gradi per almeno 3 minuti. 
  8. Tutti i rifiuti prodotti durante il periodo d’isolamento vanno raccolti come immondizia indifferenziata e chiusi in un doppio sacco della spazzatura. 
  9. Almeno una volta al giorno le superfici dei locali utilizzati dal soggetto in isolamento devono essere pulite con prodotti detergenti e disinfettate con prodotti a base di cloro attivo o con alcol (almeno 70%) con particolare attenzione alle superfici toccate di frequente. Per la pulizia sono consigliati guanti monouso. 
  10. Le persone sintomatiche positive al Covid possono rientrare in comunità dopo un isolamento di almeno 10 giorni dalla comparsa dei sintomi (non considerando la perdita di gusto e olfatto che possono avere prolungata persistenza nel tempo) accompagnato da un test molecolare negativo fatto dopo almeno 3 giorni senza sintomi (10 giorni, di cui almeno 3 giorni senza sintomi + test). 
  11. Non è prevista quarantena né l’esecuzione di test diagnostici nei contatti stretti di contatti stretti di caso (ovvero non vi sia stato nessun contatto diretto con il caso confermato), a meno che il contatto stretto del caso non risulti successivamente positivo o nel caso in cui, in base al giudizio delle autorità sanitarie, si renda opportuno uno screening di comunità.

Ultime Notizie

Perde il controllo della vettura e s’infrange contro un muretto, ferito in codice rosso

Nel pomeriggio di oggi, lunedì 20 maggio, la Squadra dei Vigili del Fuoco di Pisa è intervenuta prontamente a seguito di un incidente stradale...

Il figlio di Mazzinghi ricorda Benvenuti: «Con mio padre sana rivalità, Nino lo baciò al funerale»

Il pugilato italiano piange la scomparsa di Giovanni ‘Nino’ Benvenuti, leggenda dello sport e storico rivale del pontederese Alessandro Mazzinghi: il ricordo commosso di...

Cronometro Lucca-Pisa: trionfa Dan Hoole, Roglic risale, Del Toro salva la maglia rosa per un soffio

Una prova magistrale per Dan Hoole nella cronometro da Lucca a Pisa: l'olandese si impone con un tempo straordinario di 32'30", conquistando la vittoria...

Tubo del gas si rompe durante i lavori: strada chiusa e intervento d’urgenza

I lavori sulla strada hanno danneggiato un tubo del gas: l’intervento per ripristinare il servizio e di messa in sicurezza sono cominciati immediatamente e...

Morto Nino Benvenuti: il pugilato piange la sua leggenda e il grande rivale di Mazzinghi

Nino Benvenuti è morto a 87 anni: il mondo dello sport piange la leggenda del pugilato. Il mondo dello sport italiano e internazionale è in...

Mucca gravida cade in un calanco: il salvataggio spettacolare in elicottero

Mucca gravida cade in un calanco e non riesce a risalire, i Vigili del fuoco la soccorrono in elicottero per la complessità del recupero. PIANCASTAGNAIO...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...