9.2 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
15:57
LIVE! In continuo aggiornamento

Cortometraggio girato a Vicopisano, sabato ci sarà la prima proiezione gratuita

15:56

Première gratuita sabato 4 dicembre per la cittadinanza dello short movie “Sulle ali della Vespa” girato a Vicopisano e diretto dal regista pisano Renato Raimo, che ne ha scritto anche la sceneggiatura insieme a Kris B-Writer.

VICOPISANO. Première gratuita per la cittadinanza dello short movie girato a Vicopisano al Teatro di via Verdi, sabato 4 dicembre alle 18:00. E in contemporanea, dalle 16:00 alle 20:00, mostra fotografica itinerante, e illuminata, sui luoghi del set, a cura di Giuseppe Comito, presidente del FotoClub Vicopisano, per vivere prima o dopo la proiezione la magia del cinema a Vicopisano e alcuni emozionanti dietro le quinte.

Come prenotarsi. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria scrivendo a [email protected]. Green Pass obbligatorio.

Il film, breve solo per la durata, è stato realizzato con il patrocinio del MIBACT e il contributo della SIAE, avendo vinto il bando “Per chi crea”, ed è stato prodotto dalla Rec Srl, in collaborazione con Toscana Film Commission e il Comune di Vicopisano. Ha ottenuto anche il patrocinio della Fondazione Piaggio e a Raimo è stato consegnato il prestigioso riconoscimento del Pegaso Alato, nel corso di un evento ufficiale voluto dalla Regione Toscana al Teatro La Compagnia a Firenze.

I protagonisti, insieme alla guest star locale, Savino Pupeschi, sono gli studenti e le studentesse dell’Istituto IPSIA Pacinotti di Pontedera, la cui dirigente è Maria Giovanna Missaggia, coinvolti da Raimo in ogni fase della produzione del film. Un reality movie in cui i ragazzi e le ragazze sono stati seguiti, dai laboratori al set, da figure professionali del mondo del cinema, e in cui ognuno e ognuna, grazie a una scrittura che ne ha scolpito abilmente le personalità e le aspirazioni, ha tratti ben definiti e si muove nella storia con naturalezza e talento, facendosi immediatamente apprezzare per il suo carattere e la sua spontaneità. Raimo ha rappresentato la trasmigrazione del mito della Vespa da un nonno novantenne, il novantenne Savino Pupeschi, ex operaio della Piaggio, al nipote sedicenne che, non a caso si chiama Corradino. Il “mito” Vespa, in questo salto generazionale viene valorizzato dalla passione del ragazzo per il mezzo e dalla storia in cui è al centro, divertente e leggera in senso calviniano, come l’età dei ragazzi, profonda, per i temi e i sentimenti che emergono, commovente e bella.
Vicopisano e i suoi dintorni sono stati un set perfetto, ci sono alcune scene, riprese anche dal drone, che rimandano ad altri film noti, e il borgo, San Jacopo e il Monte Pisano sono lo sfondo ideale per questo cortometraggio che potrebbe diventare una serie televisiva e che l’Amministrazione Comunale invita a vedere in anteprima al Teatro di via Verdi, sabato 4 dicembre alle 18:00.

Ultime Notizie

Tamponamento sulla Fi-Pi-Li: 7 chilometri di coda da smaltire

Traffico paralizzato in direzione Firenze dalle prime ore del mattino. Mattinata complicata per gli automobilisti in transito sulla Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno. Un incidente...

Chiama la Polizia e annuncia un possibile omicidio: bloccato in tempo

Intervento tempestivo della Polfer: fermato un 31enne a bordo della tramvia nei pressi della stazione. Momenti di pressione nel pomeriggio di sabato 29 marzo, quando...

Truffa e sostituzione di persona: blitz della Polizia in una struttura ricettiva a Pontedera

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato P.S. di Pontedera ha denunciato, in stato di libertà, alcuni cittadini senegalesi, in regola sul territorio nazionale, per...

Donna trovata morta in auto nel parcheggio del supermercato

La tragedia si è consumata ieri, 9 aprile nel corso del pomeriggio, sono stati i passanti a dare l'allarme al 118. Una tragedia ha scosso...

Firenze: Dodo, il bassotto che porta allegria agli anziani con Alzheimer

Dodo segue le attività e fa compagnia agli anziani. C’è un piccolo, affettuoso bassotto che ha conquistato il cuore degli anziani dell'Atelier Alzheimer di Firenze....

“Dalla Tetraplegia alla speranza: l’Italia in sidecar con Luigi Dimino”, Pisa lo accoglie

La storia di Luigi Dimino è un esempio straordinario di come la forza di volontà e il supporto della comunità possano superare le sfide...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...