9.7 C
Pisa
venerdì 11 Aprile 2025
05:40
LIVE! In continuo aggiornamento

Contributo di solidarietà del pubblico impiego e taglio delle tasse per salvare le imprese

05:40

PISA. Contributo di solidarietà del pubblico impiego e taglio delle tasse per salvare le imprese. E’ questa l’accorata richiesta che la presidente di Confcommercio Provincia di Pisa Federica Grassini rivolge alla politica.

“Fino ad oggi sono stati erogati appena 10 miliardi di euro di ristori, a fronte di 128 miliardi erogati dalle banche al sistema delle imprese, grazie al fondo garanzia. Sono dati oggettivi che mettono in luce quanto ridicoli e inadeguati siano stati gli stanziamenti del Governo rispetto alle reali necessità di liquidità delle imprese e quanto queste siano oggi ulteriormente indebitate, considerando che al debito preesistente la pandemia si è aggiunto un surplus di debito ulteriore. Una montagna di oneri che prima o poi dovranno essere ottemperati, in un contesto in cui lo stato di salute del quadro economico è drammatico: 230.000 imprese chiuse, 2 milioni e mezzo i disoccupati, – 10% dei consumi complessivi. Oggi le imprese non sono più quelle del febbraio del 2020, ed è impensabile che la tassazione si mantenga su livelli che già allora erano considerati insostenibili. Il taglio drastico e immediato delle tasse resta una priorità assoluta”.

“Come Atlante che regge il peso del mondo, questa crisi grava interamente sulle spalle del sistema produttivo, ma se vogliamo davvero ripartire è necessario riequilibrare oneri e onori” – sottolinea inoltre la presidente di Confcommercio: “Ci sono vasti settori della burocrazia del pubblico impiego che non sono stati minimamente scalfiti da questa crisi e ai quali si dovrebbe poter imporre un Contributo di Solidarietà per sostenere la ripresa e l’occupazione del comparto imprenditoriale privato, che peraltro mantiene quella stessa burocrazia. Riequilibrare il rapporto tra “garantiti” ed “esposti”, in un contesto emergenziale in cui nessuno deve sottrarsi da dare il proprio contributo, è una questione non solo di equità sociale, ma anche di sviluppo e di prospettiva possibile per il futuro”. “Crisi sanitaria, crisi economica, e crisi sociale sono innestate una nell’altra e quello che più grandemente ci preoccupa è che i politici stanno perdendo una montagna di tempo a fronte di un deciso allargamento dell’area del disagio sociale, attualmente solo in parte contenuta dal blocco dei licenziamenti e dalla deflazione” – conclude la presidente Grassini.

Ultime Notizie

Bimbo di 1 anno ingerisce una pila: atterra l’elisoccorso

Momenti di grande paura nel pomeriggio di mercoledì a Torre del Lago, dove un bambino ucraino di un anno ha ingerito accidentalmente una pila...

Cavallo muore durante una passeggiata: grave il cavaliere caduto

Drammatico incidente ieri mattina in località San Vivaldo, nel comune di Montaione, dove un uomo di 67 anni è rimasto gravemente ferito dopo essere...

Gaia Serrini si laurea con 110 e lode in Biotecnologie Molecolari: eccellenza tra Pisa e Porto

Un traguardo brillante per Gaia Serrini, 24 anni, studentessa universitaria residente a Crespina, che si è laureata ieri con il massimo dei voti -...

Inarrestabile! Paolini, il campione toscano vince ancora a L’Eredità

Gabriele Paolini, 30 anni, originario di Mulazzo in Lunigiana, è ormai una vera e propria leggenda televisiva. Il giovane impiegato comunale continua a collezionare...

Scossa di terremoto con epicentro Vecchiano

Una scossa di terremoto e' stata registrata questo pomeriggio tra Lucca e Viareggio. Scossa di terremoto avvertita vicino a Vecchiano (PI): magnitudo 2.2 Un terremoto di...

Due serate a Calcinaia sul tema della sicurezza

Due serate dedicate alla sicurezza, alla conoscenza e alla prevenzione: il Comune di Calcinaia promuove due incontri aperti alla cittadinanza. CALCINAIA - Due serate dedicate...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...