12.8 C
Pisa
mercoledì 21 Maggio 2025
15:06
LIVE! In continuo aggiornamento

Confesercenti Valdera: “Fate acquisti nei negozi tradizionali”

15:06

Partita la campagna di Confesercenti Valdera per le festività natalizie.

“Il Natale è sotto casa”, è lo slogan che Confesercenti Valdera – Cuoio e Val di Cecina vuole lanciare per invitare agli acquisti nei negozi tradizionali.

Una campagna lanciata dai presidenti di Pontedera Valentina Aurilio, della Valdicecina Jonni Guarguaglini e della Valdera – Cuoio Futura Cavallini.

“Frequentare il negozio, il laboratorio artigiano o il ristorante locale, da sempre simboli di tradizione, qualità e affidabilità – spiegano i presidenti locali : anche quest’anno è il nostro invito perché si privilegi il territorio per gli acquisti natalizi e per le occasioni di festa. Questo garantisce una gratificante esperienza di acquisto e sostiene l’economia e l’occupazione locale senza dimenticare la bellezza del rapporto umano cliente-negoziante che nessun sito web potrà mai dare”.

Dopo il Black Friday, che ha purtroppo a visto consolidare il ruolo delle piattaforme online, speriamo che il Natale rappresenti davvero un momento di respiro economico per le nostre migliaia di piccole attività, dove si possono trovare professionalità, qualità e, spesso, l’emozione della riscoperta di doni o sapori legati alla tradizione. Il valore di queste botteghe e ritrovi conviviali, vere luci pulsanti delle nostre città, non deve spegnersi e proprio le festività natalizie ce lo ricordano ogni anno: il Natale senza di loro non sarebbe davvero lo stesso”.

“Analizzando nello specifico i dati dichiaraClaudio Del Sarto Responsabile dell’Area per Confesercenti e nonostante i rincari, la tradizione dei regali non sembra destinata a scomparire. Le stime suggeriscono che la spesa media pro capite per chi acquisterà regali si attesterà attorno ai 175,80 euro, con un incremento del 3 % rispetto allo stesso periodo del 2023. Tuttavia, un aspetto che non può passare inosservato e che ci deve far riflettere, è l’aumento del 7,6% della percentuale di italiani che ha deciso di rinunciare ai regali. Dato che evidenzia una crescente cautela nei consumi portata dalle difficoltà economiche della famiglie italiane. In questo contesto di incertezze, emergono comunque nuove tendenze nei regali natalizi. Gli italiani stanno mostrando una preferenza crescente per regali eco- sostenibili, utili e originali”.

Tra le scelte più apprezzate ci sono prodotti alimentari di qualità, come miele, vini, formaggi e oli extravergini. Questi regali non solo offrono un’esperienza gustativa, ma riflettono anche un’attenzione crescente alla qualità e alla provenienza degli alimenti. Inoltre, l’interesse per esperienze da regalare, come corsi di cucina e degustazioni, sta aumentando in modo esponenziale. Gli italiani, quindi, si stanno sempre più orientando verso negozi di vicinato e punti vendita che offrono prodotti locali. Questa tendenza non solo supporta l’economia locale, ma riflette anche un desiderio di qualità e autenticità nei regali che per la nostra associazione di categoria è di vitale importanza”.

Ultime Notizie

Pisa saluta il Giro, Conti: «Bellissima giornata di sport»

La tappa cronometro Lucca-Pisa si è conclusa in piazza del Duomo. Un bagno di folla, colori e passione ha invaso ieri le strade di Pisa...

Pontedera, al via i lavori in via Leopardi: modifiche alla viabilità fino al 20 giugno

L'assessore Belli: «Si riparte con le asfaltature in città e frazioni - spiega l’assessore - Hanno già preso avvio i piani di rifacimento dei...

Aggredito da 2 cani sull’argine dell’Era: appello di una famiglia di Santa Lucia

Chiunque abbia assistito ai fatti o sia in grado di fornire informazioni utili è invitato a rivolgersi alle forze dell’ordine. Un episodio preoccupante ha scosso...

Scomparsa a 30 anni: Denisa non si trova, lanciato un nuovo appello

Ogni segnalazione, anche anonima, può essere fondamentale. La famiglia e gli amici vivono ore di grande apprensione e chiedono il sostegno della comunità per...

«Mia figlia non mi chiama papà»: anziano sventa truffa di finti Carabinieri a Pontedera

E' accaduto nel primo pomeriggio di ieri, martedì 20 maggio. Ancora un tentativo di truffa ai danni di un anziano nel territorio della èrovincia di...

Insetti nella minestra della scuola: nuovo caso in provincia di Pisa

Una formica e quello che potrebbe sembrare un piccolo insetto sono stati rinvenuti in due piatti di minestra servita ad una classe della scuola...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

La Toscana della speranza, Mazzeo: «Un farmaco nato a Pisa che blocca il tumore al seno»

La Toscana della speranza: presto disponibile un farmaco innovativo contro il tumore al seno sviluppato a Pisa Un segno concreto di speranza arriva oggi dalla...

Uomo cade dalle spallette sul Lungarno a Pisa

Attimi di apprensione oggi intorno alle 13:45 sul Lungarno Galileo Galilei, nel cuore del centro storico pisano, dove un uomo è caduto dalle spallette...

Ponsacco, 2 pedoni investiti in via Togliatti: un ferito in codice rosso

Un investimento di pedoni si è verificato nel pomeriggio di oggi, poco dopo le 17, in via Palmiro Togliatti a Ponsacco. Secondo le prime...

Denunciato il ciclista che a Pontedera chiedeva informazioni con genitali esposti

Nei giorni scorsi, personale del Commissariato di Polizia e della Polizia Municipale di Pontedera, ha denunciato in stato di libertà, un 65enne della provincia...

Muore professoressa UniPi, Ateneo in lutto

PISA. Ateneo in lutto per la scomparsa della professoressa Maria Carla Cherubini. È stata ordinaria di Diritto Privato nella Facoltà di Economia e, dal...