8.3 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
15:06
LIVE! In continuo aggiornamento

Confesercenti Valdera: “Fate acquisti nei negozi tradizionali”

15:06

Partita la campagna di Confesercenti Valdera per le festività natalizie.

“Il Natale è sotto casa”, è lo slogan che Confesercenti Valdera – Cuoio e Val di Cecina vuole lanciare per invitare agli acquisti nei negozi tradizionali.

Una campagna lanciata dai presidenti di Pontedera Valentina Aurilio, della Valdicecina Jonni Guarguaglini e della Valdera – Cuoio Futura Cavallini.

“Frequentare il negozio, il laboratorio artigiano o il ristorante locale, da sempre simboli di tradizione, qualità e affidabilità – spiegano i presidenti locali : anche quest’anno è il nostro invito perché si privilegi il territorio per gli acquisti natalizi e per le occasioni di festa. Questo garantisce una gratificante esperienza di acquisto e sostiene l’economia e l’occupazione locale senza dimenticare la bellezza del rapporto umano cliente-negoziante che nessun sito web potrà mai dare”.

Dopo il Black Friday, che ha purtroppo a visto consolidare il ruolo delle piattaforme online, speriamo che il Natale rappresenti davvero un momento di respiro economico per le nostre migliaia di piccole attività, dove si possono trovare professionalità, qualità e, spesso, l’emozione della riscoperta di doni o sapori legati alla tradizione. Il valore di queste botteghe e ritrovi conviviali, vere luci pulsanti delle nostre città, non deve spegnersi e proprio le festività natalizie ce lo ricordano ogni anno: il Natale senza di loro non sarebbe davvero lo stesso”.

“Analizzando nello specifico i dati dichiaraClaudio Del Sarto Responsabile dell’Area per Confesercenti e nonostante i rincari, la tradizione dei regali non sembra destinata a scomparire. Le stime suggeriscono che la spesa media pro capite per chi acquisterà regali si attesterà attorno ai 175,80 euro, con un incremento del 3 % rispetto allo stesso periodo del 2023. Tuttavia, un aspetto che non può passare inosservato e che ci deve far riflettere, è l’aumento del 7,6% della percentuale di italiani che ha deciso di rinunciare ai regali. Dato che evidenzia una crescente cautela nei consumi portata dalle difficoltà economiche della famiglie italiane. In questo contesto di incertezze, emergono comunque nuove tendenze nei regali natalizi. Gli italiani stanno mostrando una preferenza crescente per regali eco- sostenibili, utili e originali”.

Tra le scelte più apprezzate ci sono prodotti alimentari di qualità, come miele, vini, formaggi e oli extravergini. Questi regali non solo offrono un’esperienza gustativa, ma riflettono anche un’attenzione crescente alla qualità e alla provenienza degli alimenti. Inoltre, l’interesse per esperienze da regalare, come corsi di cucina e degustazioni, sta aumentando in modo esponenziale. Gli italiani, quindi, si stanno sempre più orientando verso negozi di vicinato e punti vendita che offrono prodotti locali. Questa tendenza non solo supporta l’economia locale, ma riflette anche un desiderio di qualità e autenticità nei regali che per la nostra associazione di categoria è di vitale importanza”.

Ultime Notizie

Affari Tuoi, il toscano Stefano accetta l’offerta: ma nel suo pacco c’erano 100mila euro

L’avventura di Stefano, agente di Polizia municipale toscano, nella puntata di Affari Tuoi del 3 aprile si è conclusa con un misto di soddisfazione...

Sindrome del bambino scosso: a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi

“Non scuoterlo!”: anche al Pronto soccorso pediatrico dell'Aoup a Cisanello porte aperte a genitori e caregiver per informare sui rischi legati a questa pratica...

Colonscopia robotica: a Pisa colleghi del Kuwait al corso di addestramento procedura

Il corso di addestramento sulla procedura tenuto nell’Unità operativa di Endoscopia digestiva. Per una decina di giorni personale dell'Al-Sabah Hospital del Kuwait è stato ospite...

Arena Garibaldi, Giunta approva atto di indirizzo per rientrare in possesso dell’ex Casa del Custode 

Sindaco Conti: "Altro importante passo nella strategia di valorizzazione dello stadio cittadino". Recuperare la piena disponibilità dell'”ex Casa del Custode", situata all'interno del complesso dell’Arena...

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un grave incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...