13.7 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
08:46
LIVE! In continuo aggiornamento

Confesercenti Val di Cecina: “Serve un progetto di crescita condivisa”

08:44

Le dichiarazioni di Confesercenti Val di Cecina e del presidente Jonni Guarguaglini.

Confesercenti Val di Cecina, a seguito della presentazione del Rapporto Val di Cecina 2024 redatto dalla Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, sottolinea la necessità di un piano d’azione mirato e integrato per affrontare le sfide del territorio e valorizzare appieno le sue potenzialità economiche e sociali. Il presidente Jonni Guarguaglini vuole porre l’attenzione, chiaramente, sulle priorità che emergono dal confronto con le istituzioni e le imprese locali, mettendo in luce i settori fondamentali per il rilancio del territorio.

1. Sostegno alle reti economiche locali e valorizzazione dell’artigianato

“Il Distretto Rurale della Val di Cecina e i Centri Commerciali Naturali rappresentano modelli strategici per promuovere la cooperazione tra le imprese locali. Queste reti devono essere sostenute con finanziamenti diretti per favorire l’integrazione tra agricoltura, turismo e commercio,” afferma Guarguaglini. Inoltre, un aspetto fondamentale per il territorio è la valorizzazione dell’artigianato locale, con un focus particolare su due risorse uniche e storiche: l’alabastro e il sale di Volterra. “L’alabastro, con una tradizione millenaria a Volterra, rappresenta un simbolo dell’artigianato locale, riconosciuto a livello nazionale e internazionale. Occorre sostenere con forza questo settore, che combina tradizione, qualità e innovazione. Il sale di Volterra, con le sue 150.000 tonnellate prodotte all’anno, è un’altra eccellenza che contribuisce all’economia locale e che deve essere adeguatamente valorizzata nei mercati,” sottolinea Guarguaglini.

2. Investimenti in infrastrutture e digitalizzazione

Confesercenti Val di Cecina continua a porre l’accento sull’urgenza di migliorare le infrastrutture locali. “La riapertura della linea ferroviaria Saline di Volterra – Cecina e l’ammodernamento delle principali arterie stradali come la SR439 e la SRT68 sono cruciali per il collegamento del nostro territorio con i centri più grandi,” afferma Guarguaglini. Allo stesso tempo, la digitalizzazione è essenziale per la competitività delle imprese locali. Con solo il 47,1% del territorio coperto da banda larga, è fondamentale accelerare l’implementazione della connettività per permettere alle imprese di adottare le nuove tecnologie necessarie per crescere e competere.

3. Valorizzazione delle eccellenze agroalimentari e del distretto geotermico

Le produzioni agroalimentari locali, come l’Olio Extravergine di Oliva IGP Toscano, il Pecorino delle Balze Volterrane DOP, e i vini DOC e IGT, sono tra le eccellenze che rappresentano un grande valore aggiunto per il territorio. “Queste eccellenze, insieme al turismo enogastronomico, sono veri motori di sviluppo economico per la Val di Cecina. Chiediamo un piano di promozione che metta in sinergia le produzioni locali con il settore turistico,” sostiene Guarguaglini.

Inoltre, il distretto geotermico rappresenta una risorsa straordinaria, non solo per la produzione di energia rinnovabile, ma anche per l’indotto economico che genera. Confesercenti Val di Cecina richiede maggiori investimenti per supportare lo sviluppo sostenibile di questo settore, che può diventare un pilastro del futuro economico del territorio.

4. Formazione e innovazione per le piccole imprese e l’artigianato 

Il presidente di Confesercenti Val di Cecina ribadisce l’importanza di supportare le piccole imprese e l’artigianato, che rappresentano la spina dorsale dell’economia locale. “Puntare su formazione professionale e innovazione digitale è fondamentale per garantire la competitività delle nostre imprese sul mercato. Chiediamo incentivi che favoriscano la digitalizzazione e che possano dare alle piccole imprese e agli artigiani gli strumenti per innovare e crescere,” aggiunge Guarguaglini. 

Un appello alla cooperazione e al dialogo

Confesercenti Val di Cecina conclude con un appello alle istituzioni locali e regionali: “La crescita del nostro territorio dipende dalla capacità di cooperare e di dare risposte concrete alle esigenze delle imprese locali. Le reti di cooperazione, come il Distretto Rurale e i Centri Commerciali Naturali, insieme alla valorizzazione delle eccellenze locali e all’innovazione tecnologica, rappresentano le chiavi per un futuro di sviluppo sostenibile per la Val di Cecina”. Confesercenti Val di Cecina si impegna a collaborare attivamente con le istituzioni per promuovere un piano di sviluppo territoriale che unisca imprese, cittadini e amministrazioni in un progetto di crescita condivisa. Fonte: Comunicato stampa Confesercenti Val di Cecina

Ultime Notizie

Libri gratis per i giovani meno abbienti delle scuole medie e superiori

Presentato il progetto della Regione che coinvolgerà tra i 50mila e gli 80mila studenti. Dal prossimo anno scolastico i giovani iscritti alle scuole scuole secondarie...

Rendiconto del bilancio Pisa 2024: avanzano 19 milioni di euro

Il primo cittadino Michele Conti: "Confermata anche per quest’anno la gestione virtuosa del bilancio. Ora possiamo impostare anche il lavoro del 2025". La Giunta comunale...

Vaga in bicicletta in autostrada: “seguiva il navigatore”

L'uomo stava vagando sulla corsia d'emergenza in autostrada. Soccorso dalla polizia stradale. In autostrada con la bicicletta elettrica. Una vicenda surreale quella avvenuta sulla A11...

Ponte della Botte, Confesercenti: “spiragli per la riapertura”

La presidente di Confesercenti Monte Pisano: "Finalmente vediamo la luce in fondo al tunnel per questa annosa questione". “Sulla questione dei lavori sul Ponte della...

Le Mura di Pisa si colorano di primavera: aprono le visite guidate botaniche

Sabato 12 aprile ci sarà la visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico sulle Mura a tinte primaverili. Ad aprile le Mura...

Il festival letterario Ponte di Parole prende il via a Pontedera

La rassegna partita ieri nella Città della Vespa con oltre 60 eventi vedrà ospiti diversi autori di levatura nazionale. Oltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...