17.6 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
11:47
LIVE! In continuo aggiornamento

Concluso a Cascina il maxi intervento di Acque da 15 milioni di euro

11:47

11 Km di nuove condotte, raddoppiato l’impianto di San Prospero. Investimento da 15 milioni di euro per aumentare la sostenibilità ambientale e migliorare il “secondo tempo” del servizio.

Oltre 15 milioni di euro di investimento per migliorare il sistema di raccolta e trattamento delle acque reflue. Più di 11 chilometri di nuove tubazioni per estendere il “secondo tempo” del servizio idrico. Circa 10mila i cittadini che, in modo diretto o indiretto, beneficeranno degli effetti di questi lavori, con notevoli vantaggi ambientali. Sono i numeri relativi al progetto sulla fognatura e la depurazione nel comune di Cascina. Un maxi-intervento senza precedenti per il territorio, cominciato nel 2021 e adesso portato a compimento da Acque, gestore idrico del Basso Valdarno, in stretta sinergia con l’amministrazione comunale. “Ringrazio Acque per la mole dei lavori effettuati sul territorio cascinese e per le migliorie a livello ambientale – sottolinea il sindaco Michelangelo Betti –. Questi sono gli interventi di cui il cittadino ha meno percezione, per cui è bene rendere noto il massiccio investimento fatto in concomitanza con il nostro mandato. Questi lavori daranno la possibilità ai cittadini di vivere in un ambiente più salubre e di essere al passo con i tempi. Si tratta di un investimento importante di 15 milioni di euro, che uniti ai quasi 40 milioni intercettati con il Pnrr daranno un nuovo volto a Cascina”.

“Oggi riconsegniamo al comune di Cascina una rete fognaria più ampia, efficace e moderna – spiega il presidente di Acque, Simone Millozzi – con indubbi benefici per la qualità della vita dei cittadini e sensibili vantaggi dal punto di vista della sostenibilità. Quello concluso è un progetto estremamente significativo e di notevole portata che ci consente di raggiungere la copertura totale del servizio di raccolta e trattamento delle acque reflue su tutto il territorio comunale di Cascina. Inoltre, questi lavori garantiscono il completo adempimento alle normative italiane ed europee sulla raccolta e il trattamento dei reflui civili”.

La fognatura – Eliminare gli scarichi diretti ancora presenti nel capoluogo, indirizzando i reflui nel sistema fognario esistente e poi al depuratore di San Prospero. Questo l’obiettivo principale dei lavori per l’estensione della fognatura, raggiunto grazie alla posa in opera di 11 chilometri di nuove condotte, ma anche di 8 impianti di sollevamento, di manufatti di sfioro e di altre numerose opere accessorie. Le operazioni hanno interessato varie zone di Cascina: via dell’Arancio a San Lorenzo a Pagnatico, via di Mezzo Nord e via IV Novembre a San Frediano a Settimo, via di Pratale a Navacchio. E poi ancora le aree di Visignano, Marciana, Zambra e la Zona Artigianale. L’insieme degli interventi, progettati da Ingegnerie Toscane, ha avuto un importo complessivo di 7.2 milioni di euro.

Foto inviata dal Comune di Cascina

Il depuratore – A questi si sono aggiunti ulteriori 7.8 milioni per il progetto sul depuratore di San Prospero, necessari per superare i limiti funzionali e consentire all’impianto di trattare i reflui provenienti dagli 11 scarichi recuperati e non più diretti in ambiente. Pur mantenendo il processo biologico a fanghi attivi, il depuratore è stato raddoppiato nella parte impiantistica e ammodernato nelle parti obsolete, adottando le soluzioni tecniche più moderne nel settore: dalla realizzazione di un nuovo comparto di grigliatura alla conversione della stabilizzazione-fanghi in denitrificazione, dalla costruzione di un nuovo trattamento-fanghi a un comparto di stabilizzazione fanghi indipendente. La potenzialità di trattamento è passata così da 20mila a 33mila abitanti equivalenti. È stata garantita anche la sistemazione esterna del depuratore con opere di mitigazione ambientale. Il risultato è un impianto di nuova generazione, capace di trattare quantità di reflui superiori, con processi di trattamento più efficienti e un sensibile aumento della qualità e quantità delle acque restituite in ambiente tramite il Fosso Vecchio. Fonte: Comune di Cascina

Ultime Notizie

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

Weekend sportivo: gare di scherma presso il nuovo palazzetto di Fornacette!

Il 5 e il 6 aprile a  Fornacette si terranno la Qualificazione Regionale per il Campionato Italiano Gold e il Campionato Regionale di Spada...

Incidente alla rotonda della Luna: coinvolti più veicoli, traffico in tilt

L'incidente, dalle informazioni raccolte pare che abbia coinvolto più mezzi. Un incidente stradale si è verificato oggi, martedì 2 aprile, intorno alle 16:30 presso la...

No alla messa in sicurezza di Via della Costia, il comunicato di protesta del gruppo “SiAMO PALAIA”

Bocciata la mozione per la messa in sicurezza dell'unica via breve di collegamento dopo la frana sulla S.P.36. Il Sindaco: "Avete scelto voi di...

Riattivata a Pisa la linea 25: dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni

  L'Assessore alla mobilità Dringoli: “Un unico percorso che unisce l’area monumentale al circuito del lungarno”. Come comunicato a VTrend dal Comune di Pisa, a partire...

L’iconica birreria Antivist chiude a Pontedera, già pronti i nuovi proprietari

Dopo quasi dieci anni all'insegna della birra artigianale d'eccellenza, la brasserie di Via Veneto lascia Pontedera e cede la gestione. Al suo posto nascerà...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...