13.7 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
08:09
LIVE! In continuo aggiornamento

Conclusi i lavori per il potenziamento del depuratore di Vicopisano

08:09

Terminati gli interventi principali per l’ampliamento e il recupero della struttura. Il risultato è il significativo miglioramento del “secondo tempo” del servizio idrico.

8 e 9 giugno ci saranno le Amministrative in Valdera, hai già deciso per chi votare?

  • Sì, ho già deciso per chi voterò (60%, 741 Votes)
  • No, non ho ancora deciso (26%, 319 Votes)
  • Non andrò a votare (10%, 129 Votes)
  • Voterò scheda bianca (3%, 41 Votes)

Voti totali: 1.230

Loading ... Loading ...
 

Si sono conclusi nelle settimane scorse i principali interventi per il potenziamento del depuratore di Vicopisano: un importante progetto, dal valore di oltre 2,5 milioni di euro d’investimento, destinato a lasciare il segno nei prossimi decenni per la sostenibilità del territorio, in termini di qualità della vita dei cittadini e benefici per l’ambiente. I lavori, eseguiti da Acque in collaborazione con l’amministrazione comunale, si erano resi necessari per superare alcuni limiti strutturali di un impianto che, nell’ottica dell’efficientamento del ‘secondo tempo’ del servizio e in previsione di nuovi allacciamenti alla rete fognaria, sarebbe stato chiamato a trattare un volume di reflui molto superiore a quello precedente.

Da qui la realizzazione dei lavori, progettati da Ingegnerie Toscane, per incrementare il livello non sono quantitativo, ma anche qualitativo dei processi di depurazione. In particolare, tra gli interventi più rilevanti, quelli per la costruzione di un nuovo comparto di ossidazione dei liquami e di una nuova vasca di sedimentazione biologica. Sono stati inoltre installati macchinari più avanzati e propedeutici al corretto funzionamento del depuratore nel suo complesso, oltre a strumenti di controllo più moderni. Non è tutto, perché in corso d’opera si è deciso di apportare ulteriori migliorie, che hanno interessato anche la cosiddetta ‘linea fanghi’, vale addire l’insieme di quei procedimenti che riguardano la parte solida, ‘scarto’ della depurazione, per minimizzarne l’impatto ambientale, riducendone i quantitativi e facilitandone lo smaltimento. Queste ultime operazioni sono tuttora in corso, poi resteranno da completare le opere accessorie, come la viabilità interna e la cura del verde con la piantumazione di alberi e siepi. Già adesso però l’impianto è perfettamente funzionante, ottimizzato e adeguato agli standard europei richiesti oggi in tema di depurazione. La sua potenzialità di trattamento è di fatto triplicata, passando da 1.300 a 3.800 abitanti equivalenti. A questo proposito, nelle prossime settimane l’amministrazione comunale, tramite apposite ordinanze, indicherà tempi e procedure che i privati non ancora allacciati dovranno seguire per collegarsi alla rete fognaria.

Quando si parla di servizio idrico sottolinea il presidente di Acque, Simone Millozzi – c’è un ‘secondo tempo’ importante quanto il primo. Oltre alla manutenzione dell’acquedotto è fondamentale assicurare investimenti anche nel campo della fognatura e depurazione, allo scopo di restituire in ambiente acque sempre più pulite e in quantità superiori, con evidenti vantaggi per il territorio e la qualità della vita dei cittadini. Grazie alla conclusione di questo progetto, Vicopisano può contare oggi su una infrastruttura più efficiente e sostenibile dal punto di vista ambientale“.

Siamo arrivati alla conclusione di un’opera importantespiega il sindaco Matteo Ferrucciil cui percorso è stato lungo e complesso, anche burocraticamente. A nome dell’amministrazione vorrei evidenziare la grande soddisfazione di essere giunti al termine, per i benefici che ne deriveranno sia per la cittadinanza che per l’ambiente. Ringraziamo inoltre Acque, per la costante collaborazione e per questa fondamentale opera che si va ad aggiungere ai tanti altri cospicui investimenti e interventi rilevanti eseguiti nel nostro territorio“. Fonte: Acque SpA

Ultime Notizie

Libri gratis per i giovani meno abbienti delle scuole medie e superiori

Presentato il progetto della Regione che coinvolgerà tra i 50mila e gli 80mila studenti. Dal prossimo anno scolastico i giovani iscritti alle scuole scuole secondarie...

Rendiconto del bilancio Pisa 2024: avanzano 19 milioni di euro

Il primo cittadino Michele Conti: "Confermata anche per quest’anno la gestione virtuosa del bilancio. Ora possiamo impostare anche il lavoro del 2025". La Giunta comunale...

Vaga in bicicletta in autostrada: “seguiva il navigatore”

L'uomo stava vagando sulla corsia d'emergenza in autostrada. Soccorso dalla polizia stradale. In autostrada con la bicicletta elettrica. Una vicenda surreale quella avvenuta sulla A11...

Ponte della Botte, Confesercenti: “spiragli per la riapertura”

La presidente di Confesercenti Monte Pisano: "Finalmente vediamo la luce in fondo al tunnel per questa annosa questione". “Sulla questione dei lavori sul Ponte della...

Le Mura di Pisa si colorano di primavera: aprono le visite guidate botaniche

Sabato 12 aprile ci sarà la visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico sulle Mura a tinte primaverili. Ad aprile le Mura...

Il festival letterario Ponte di Parole prende il via a Pontedera

La rassegna partita ieri nella Città della Vespa con oltre 60 eventi vedrà ospiti diversi autori di levatura nazionale. Oltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...