21.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
10:51
LIVE! In continuo aggiornamento

Concerti di fine anno dell’Accademia Musicale Alta Valdera, successo di partecipazione

10:51

Tre giorni di concerti per l’Accademia Musicale Alta Valdera che diventa “maggiorenne” festeggiando 440 iscrizioni e un tutto esaurito negli eventi di fine anno.

In più di 1500 persone, tra Galleria dei Giganti e chiesa di San Verano, hanno preso parte, in appena tre giorni, ai concerti di fine anno dell’Accademia Musicale Alta Valdera. Una realtà che ha raggiunto la maggiore età, 18 anni da quando fu fondata dal Comune di Peccioli per rispondere alla crescente richiesta nel territorio di una struttura in grado di fornire una corretta educazione e formazione per il raggiungimento di un’alta professionalità in campo musicale.

L’Accademia diretta dal maestro Simone Valeri, sotto la sempre attenta gestione della Fondazione Peccioliper, ha accolto in questo anno accademico oltre 440 allievi, provenienti sia dalla Valdera ma formando allievi dai 3 fino agli 80 anni in grado di rappresentare molte province e città toscane: da Livorno passando per Lucca fino a coprire tutta la provincia di Pisa, con una forte presenza, oltre che di allievi pecciolesi, anche di iscritti da Pontedera, Ponsacco e Volterra. Oltre ai comuni dell’intera Valdera.

Foto: Comune di Peccioli

I concerti si sono svolti il 23 maggio alla chiesa di San Verano, con il concerto lirico in omaggio a Giacomo Puccini per il centesimo anniversario dalla morte. La classe di canto è quella della maestra Rossana Bertini con protagonista l’ensemble dell’AMAV, Corale Valdera e al pianoforte il maestro Andrea Tobia, direttore il maestro Simone Valeri.

Da venerdì 24 maggio, poi, i concerti si sono spostati alla Galleria dei Giganti. Dopo aver ospitato oltre 600 persone nella magica serata che ha decretato Peccioli come “Borgo dei Borghi 2024”, tanta partecipazione anche per i concerti del venerdì. In particolare classe di chitarra (maestra Chiara Festa), violino (maestro Nicola Dalle Luche), pianoforte (maestra Francesca Caponi), ottoni (maestro Massimiliano Niotta), batteria (maestro Filippo Buselli) e con il coro di voci bianche dell’Accademia.

Doppio appuntamento, alle 16 e alle 21, con i concerti finali. Prima è stata la volta della classe di chitarra (maestro Andrea Barsali), di violoncello (maestro Andrea Volcan), di pianoforte (maestri Francesca Cenderelli, Gabriele Piva e Andrea Tobia). Poi spazio alla classe di clarinetto (maestra Giulia Pochini), flauto traverso, sassofono e clarinetto (maestro Marco Vanni), sassofono (maestro Andrea Lucchesi), basso elettrico (maestro Andrea Marianelli), canto moderno (maestra Aurora Pacchi), fisarmonica (maestro Massimo Signorini).

Maggio era stato anche mese di esami in Accademia, con attestati rilasciati con validità come crediti formativi per la scuola superiore e anche gli indirizzi universitari. Una realtà che fornisce sempre più opportunità e servizi (quella di questo anno accademico è l’introduzione della fisarmonica come strumento), oltre che momenti di aggregazione e spettacolo. Una vera scuola di formazione a 360° gradi, un patrimonio per la comunità e il territorio che, neanche il tempo di chiudere l’anno accademico, ha già riaperto le iscrizioni per il prossimo. Per info: 338 296 3108, [email protected]. Fonte: Comune di Peccioli

Ultime Notizie

Pontedera-Lucchese, Menichini avverte i suoi: “vietato abbassare la guardia!”

Sabato 5 aprile, alle ore 17:30, lo stadio Ettore Mannucci sarà teatro del sentito derby tra Pontedera e Lucchese, una sfida che si preannuncia...

Sanità: sciopero generale previsto per l’11 Aprile

Il sindacato SI Cobas induce uno sciopero a cui aderisce il Servizio Sanitario; garantiti i servizi minimi essenziali, possibili disagi per esami e attività...

Cinghiale travolge e ferisce cacciatore

E' accaduto oggi, venerdì 4 aprile. Attimi di paura questa mattina a Montebenichi, frazione del comune di Bucine (Arezzo), dove un cacciatore di 54 anni...

Interruzione idrica a Montecalvoli Basso, ecco quando 

Interruzione idrica programmata nel comune di Santa Maria a Monte. Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte,...

Dipendente comunale muore in un incidente, lutto a Cascina

Lutto a Cascina: scomparso Saverio Saviozzi, dipendente comunale. Il cordoglio dell’Amministrazione. L’Amministrazione comunale di Cascina è in lutto per la tragica scomparsa di Saverio Saviozzi,...

La signora Emma compie 100 anni a Pisa, tanti auguri! 

Cento anni della signora Emma Lucarelli Bentivoglio, testimone di un secolo di storia tra Rodi, Pisa e Val Trebbia. Il Comune di Pisa ha fatto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...