12.4 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
00:40
LIVE! In continuo aggiornamento

”Con i giovani oggi la non conoscenza dei genitori non è più un alibi”: parla la dottoressa Belardini

12:39

Michele Vestri ha intervistato per Radio Cuore la dottoressa Alessandra Belardini, dirigente della polizia postale e comunicazione della Regione Toscana. 

Noi di VTrend.it riportiamo queste interessanti dichiarazioni, avvenute soprattutto a seguito degli ultimi eventi che si sono verificati ed hanno interessato anche il nostro territorio. Basti pensare alle due minorenni, una proprio di Pontedera e l’altra della provincia di Firenze, che si erano conosciute sulla piattaforma Tik Tok, fuggite insieme e poi ritrovate nei pressi di Pinerolo nel torinese (leggi qui). Una sorta di prova “estrema” a cui le ragazze sono andate incontro, che per certi versi può ricordare il famoso Blue whale in voga qualche anno fa. Un “gioco” dell’orrore, o meglio un macabro rituale, fatto di regole pericolose e dalle estreme conseguenze. 

“Purtroppo oggi la non conoscenza non è più una scusa accettabile, – esordisce così la dottoressa Belardini – ai genitori direi che il mondo dei nostri giovani è un mondo che va veloce e vive di istintività, video di breve durata, ma nulla è così colossale da non essere conosciuto e utilizzato da noi stessi. La rete è un’opportunità incredibile, ci sono strumenti, come queste applicazioni, che i nostri figli scaricano sul proprio cellulare, ecco, ce le dobbiamo scaricare anche noi, senza timore di essere vecchi” – questo il prezioso consiglio che Belardini si sente di fare, sottolineando come servano piccole conoscenze per potersi tutelare da grandi danni.

“Noi abbiamo un portale della Polizia operativo su tutto il territorio nazionale ed è lì si possono trovare segnalazioni, approfondimenti, notizie, ma anche brevi e semplici spiegazioni di come utilizzare uno smartphone o le app che i nostri figli usano, così da prendere coscienza su quali siano quei pericoli a cui loro vanno incontro. Non si può regalare uno strumento ad un bambino di 10 anni e non saperlo utilizzare noi stessi. La non conoscenza oggi non è più accettabile.”

 

Belardini è poi categorica riguardo i divieti: “Su essi non mi esprimo, sono un poliziotto e come tale mi devo occupare di prevenzione e repressione. Credo che oggi il divieto non ha più possibilità di comunicazione. Parlerei più di consapevolezza e di condivisione con i nostri figli. Il NO assoluto non ha risultati oggi, bisogna andare insieme a loro e spiegargli come foto, video, frasi ecc.. non si debbano condividere con tutti. Lo stesso, – riferendosi proprio all’ultimo caso di cronaca precedentemente citato – queste challenge che si fanno sul web hanno delle conseguenze, che come tali possono essere anche legali.” 

Riguardo alla differenza tra ciò che era prima e ciò che è la realtà di adesso, è chiaro come fino ad alcuni anni fa l’informazione veniva raccolta sui libri, sulle enciclopedie e le ricerche scolastiche venivano fatte proprio così. Oggi, invece, in rete si trova di tutto e di più. “Questo va saputo assimilare, non tutto ciò che è scritto lì è vero. Bisogna insegnare ai nostri ragazzi a fare autocritica su quello che si legge e si condivide. Non si può demonizzare una cosa che è entrata nelle nostre case e fa parte della nostra vita, soprattutto in questo momento. Tutti navighiamo sulla rete, questa non è il demonio, ma semplicemente amplifica ciò che ci aggenia la realtà. Se in famiglia non si discute, non si parla dell’attualità, come il caso attuale delle due ragazzine sfuggite, non andiamo avanti. – dice – Le cose vanno affrontate, con semplicità e coerenza, e soprattutto con la voglia di stare insieme ai nostri figli, che devono trovare in noi, e non nello smartphone, un buon interlocutore.” 

Belardini dunque sottolinea ancora l’importanza della condivisione e del confronto con i figli. “Va riempito il vuoto con l’informazione, la non conoscenza non è più un alibi e una scusa, dobbiamo crescere con i nostri figli, parlare con loro e condividere quelle che sono le loro emozioni, spiegare che fino a 12 anni la privacy non può esistere con la famiglia e i genitori. Educarli ad una crescita di vita reale e non solo virtuale.”

L.C.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...