24.7 C
Pisa
sabato 22 Giugno 2024
08:49
LIVE! In continuo aggiornamento

Commissione nazionale grandi rischi: nominati due professori pisani 

08:48

Sono Sandro Paci per il Settore rischio nucleare e radiologico e Mauro Rosi per il Settore rischio vulcanico.

Due docenti dell’Università di Pisa, i professori Sandro Paci e Mauro Rosi, sono stati nominati membri della Commissione nazionale per la previsione e prevenzione dei grandi rischi. Costituita con decreto del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare firmato il 31 agosto, la Commissione si è insediata il 28 settembre nella sede del Dipartimento della Protezione Civile a Roma e resterà in carica per cinque anni. È la struttura di collegamento tra il Servizio nazionale della Protezione civile e la comunità scientifica: la sua funzione principale è fornire pareri di carattere tecnico-scientifico su quesiti del Capo del Dipartimento della Protezione Civile e dare indicazioni su come migliorare la capacità di valutazione, previsione e prevenzione dei diversi rischi.

Il professor Sandro Paci, ordinario di Impianti nucleari al Dipartimento di Ingegneria Civile e Industriale dell’Ateneo pisano, è stato nominato come componente per il Settore rischio nucleare e radiologico. Già prorettore all’Edilizia tra 2010 e 2016, dal 2018 è componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo. La sua attività di ricerca riguarda principalmente lo studio del comportamento di impianti nucleari in condizioni incidentali severe (con danneggiamento del combustibile nucleare). Membro del Comitato scientifico di alcuni dei più rilevanti programmi sperimentali sulla sicurezza dei reattori nucleari in condizioni incidentali severe, è stato responsabile di sei progetti di ricerca finanziati dalla Comunità Europea e ha partecipato a progetti comunitari sulla sicurezza degli impianti nucleari di concezione ex Unione Sovietica.

Il professor Mauro Rosi, già ordinario di Geochimica e Vulcanologia, è stato nominato come referente del Settore rischio vulcanico. Nel corso della carriera, ha contribuito in maniera determinante allo sviluppo delle Scienze della Terra con i suoi studi sui vulcani attivi in Italia e all’estero. Il professor Mauro Rosi ha prodotto oltre cento pubblicazioni su riviste internazionali e nazionali di grande prestigio. Ha anche svolto il ruolo di consulente per conto di autorità governative e organismi internazionali fra cui le Nazioni Unite per l’assunzione di decisioni in materia di protezione civile. È stato chiamato nel 2005 a fare parte della Commissione Grandi Rischi del Dipartimento nazionale della Protezione Civile, commissione della quale è diventato vicepresidente nel 2012. Dal 2012 è membro della giunta di consulenza scientifica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e nel 2013 è stato nominato direttore dell’Ufficio rischio sismico e vulcanico della Protezione civile. Nel 2014 l’Università di Pisa gli ha conferito l’Ordine del Cherubino.

Fonte: www.unipi.it

Ultime Notizie

Botte e offese alla convivente, scatta la denuncia nel Cuoio 

Dopo l’ennesimo episodio, l’aiuto dei Carabinieri: scatta la denuncia per maltrattamenti in famiglia. I Carabinieri della Compagnia di San Miniato (PI) hanno segnalato all’Autorità Giudiziaria di Pisa una...

Ruba oltre 200 euro di alimenti in un supermercato a Pisa 

PISA. Contrasto ai reati contro il patrimonio, sorpresa a rubare alimenti per oltre 200 euro in un supermercato: una persona denunciata dai Carabinieri. I Carabinieri della Compagnia di Pisa,...

Schianto tra un’auto e una moto, c’è un morto

Un motociclista di 69 anni è morto nello scontro frontale con un’auto.  Un incidente stradale mortale si è verificato intorno alle 7 di questa mattina,...

Il calciatore Samuele Birindelli ospite ai Summer Camp del Pisa Ovest 

L'’attuale difensore del Monza ed ex nerazzurro Samuele Birindelli si è intrattenuto con i ragazzini rispondendo a delle domande e fornendo dei consigli, oltre a calciare...

Giunta del Comune di Vicopisano, ecco i nomi 

VICOPISANO. I componenti della Giunta comunale e le deleghe assegnate. Prima seduta del Consiglio Comunale di Vicopisano dopo le elezioni di sabato 8 e domenica 9...

Trovano un serpente sul pianerottolo, paura a Pisa 

Il fatto si è verificato nella serata di ieri, venerdì 21 giugno. Nella serata di ieri (venerdì 21 giugno) un rettile non velenoso, appartenente alla...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Tre auto in fiamme nel centro di Buti 

BUTI. Il fatto si è verificato nella mattinata di oggi, lunedì 17 giugno. Questa mattina (lunedì 17 giugno), per cause ancora in corso di accertamento,...

Matteo Salvini a Ponsacco

PONSACCO. L'appuntamento nella mattinata di domani, lunedì 17 giugno. Domani, lunedì 17 giugno alle 10.30, Matteo Salvini (Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e...

Bimbo di 6 anni investito da un’auto a Selvatelle 

TERRICCIOLA. L'incidente si è verificato nella mattinata di oggi, martedì 18 giugno. Un bambino di 6 anni è stato investito da un'auto in Via Aldo Moro...

Riccardo, morto a 40 anni, oggi l’ultimo saluto a Bientina

BIENTINA. Un'intera comunità sotto choc per la morte di Riccardo Montanari. È il giorno del dolore. Oggi (venerdì 14 giugno) alle 15, sarà celebrato a...

Ponte della Botte San Giovanni-Fornacette: iniziano i lavori, le modifiche al traffico 

Dal 19 giugno, per circa tre settimane senso unico di marcia in direzione San Giovanni alla Vena (Vicopisano) – Fornacette (Calcinaia) e chiusura completa...

Botte alla porta, bottiglie contro le finestre della ex: lei si sente male, arrestato in Valdera

VALDERA. Tenta di aggredire e minaccia di morte la ex compagna; stalker arrestato dai Carabinieri.  I Carabinieri della Compagnia di Pontedera (PI) hanno arrestato un...