7.8 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
17:54
LIVE! In continuo aggiornamento

Commemorazione al monumento ‘Il gioco’ in via dei Due Ponti

17:54

VICOPISANO. E’ stato un giorno importante il 27 maggio nel Comune di Vicopisano, si sono ricordati Enzo, Gianfranco, Rodolfo Valentino e Roberto, vittime di una bomba rimasta inesplosa, mentre stavano giocando in Via dei Due Ponti a San Giovanni alla Vena e tutti i bambini e le bambine vittime di guerra in tempo di pace.

Un dramma che ancora oggi ferisce e scuote la comunità tutta. Grazie all’Associazione non c’è futuro senza memoria, presieduta da Margherita Giani, questo giorno è diventato cerimonia e ricordo che ha coinvolto cittadini e cittadine più anziani, con i loro racconti, e più piccoli, con i loro disegni, parole, immagini e voci.

“La Memoria di questo giorno è diventata un monumento -dice il Sindaco Matteo– grazie alla collaborazione tra l’Associazione e l’Amministrazione. L’opera, inaugurata nel maggio del 2019, si trova in Via dei Due Ponti ed è stata realizzata sulla base di un bozzetto di Emanuela Grispino, allora studentessa del Liceo Artistico Porta Romana di Firenze, vincitrice di un apposito concorso nel 2018, e sulla base delle idee degli alunni e delle alunne delle classi quarte della scuola scuola elementare di Vicopisano. La scultura ‘Il Gioco’ è un grande cubo di Rubik in mattonelle di ceramica, come da tradizione sangiovannese, sormontato dalle sagome di due ragazzi in acciaio corten. E’ veramente bello e i suoi colori, la sua forma, incastonati in un panorama suggestivo, suscitano attenzione e invitano a farsi domande, ad approfondire, a conoscere, a tramandare Memoria”. 

La mattina del 27 maggio, alle 11.00, si è svolta al monumento una cerimonia, un momento commovente, nel pieno rispetto delle prescrizioni derivanti dall’emergenza Coronavirus, con la benedizione del parroco di San Giovanni alla Vena, don Giampaolo Manzin, e alle 15.00 è stato trasmesso in prima visione, sulla pagina Facebook del Comune, un video emozionante, realizzato da Luigi Bianca e dall’Associazione Non c’è futuro senza memoria, che ha coinvolto alcuni studenti dell’Istituto Comprensivo Ilaria Alpi di Vicopisano, la Corale Polifonica Cascinese, il Coro Voci Vivaci, Corocucù e l’Associazione Orizzonti di Studio di Bientina. ”Non può non prendere il cuore questo video e invito a guardarlo -commenta la Consigliera alla Cultura, Elena Pardini, che ha collaborato alla sua realizzazione- e non può non prendere il cuore la consapevolezza che troppi bambini e bambine, purtroppo, continuano a morire a causa delle guerre. L’uomo sembra non imparare mai”.

”Quella dell’associazione Non c’è futuro senza memoria è un’attività preziosa e instancabile -dice il Vicesindaco con delega alla Memoria, Andrea Taccola– la scultura ‘Il Gioco’  simboleggia e divulga storie e significati imprescindibili per tutti noi e per i nostri giovani.” ”Un’associazione rilevante per il nostro territorio -ha aggiunto l’Assessora alle Associazioni, Fabiola Franchi- che fa Memoria e valorizza, al contempo, il nostro patrimonio storico, in particolare la Botte, il manufatto di Alessandro Manetti, le Cateratte Ximeniane, opere di ingegneria idraulica che esprimono il genio riformista dell’epoca lorenese come poche altre nel nostro Paese.”

Ultime Notizie

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Morti sul lavoro: l’incidenza in Toscana è superiore alla media nazionale

Nei primi due mesi del 2025 gli infortuni mortali sul lavoro sono stati 8, molte province in zona Rossa. “Con un’incidenza di mortalità superiore alla...

Armi e droga nel Villaggio Scolastico di Pontedera: blitz durante la ricreazione

Il controllo, finalizzato alla prevenzione e repressione del reato di spaccio di sostanze stupefacenti, ha coinvolto diversi ragazzi. Nei giorni scorsi, il personale del Commissariato...

Volterra: un nuovo sistema robotizzato a raggi X renderà più facile eseguire gli esami

Sabino Cozza: "Il flusso di lavoro diventa più automizzato, l'attività clinica più snella e all'avanguardia  potenziando così la radiologia di Volterra". L'Azienda Usl Toscana nord...

Matteo Bocelli a Calcinaia: cosa l’ha portato in Valdera?

Prima della tournée Matteo Bocelli ha trovato il tempo per una visita speciale. Prima di intraprendere la sua nuova e lunga tournée in Asia, Matteo...

Sequestrati 2500 articoli di arredamento al porto di Livorno, perchè?

Il valore totale stimato delle merci, provenienti da India e Cina, è di 45.000 euro. I funzionari del Reparto Controlli allo Sdoganamento dell’Ufficio delle Dogane...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...