11.4 C
Pisa
martedì 1 Aprile 2025
14:47
LIVE! In continuo aggiornamento

Codice Rosa antiviolenza, nei pronto soccorso di Pontedera e Volterra soprattutto donne

14:47

Codice rosa: il 75% delle persone che accedono al percorso anti violenza nei pronto soccorso è una donna.  81 accessi in Valdera e Alta Val di Cecina

PONTEDERA/VOLTERRA – Lunedì 25 novembre sarà la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. L’Azienda USL Toscana nord ovest la ricorderà con diverse iniziative, ma l’impegno del proprio personale per far emergere il fenomeno, più diffuso di quanto si pensi, è quotidiano e si manifesta nei numeri di attività del Codice rosa, il percorso di accesso al Sistema sanitario regionale, in particolare ai pronto soccorso e ai consultori, riservato a tutte le persone vittime di violenza, donne, bambini e persone discriminate.

I dati raccontano che nei primi dieci mesi del 2024, cioè fino al 31 ottobre, sono state 591 le persone che hanno avuto accesso al Codice rosa attraverso i pronto soccorso dell’Azienda USL Toscana nord ovest, di cui 442 donne, ovvero il 75% dei casi.

In Valdera a Alta Val di Cecina gli accessi Codice rosa sono stati 81 (70 al pronto soccorso dell’ospedale di Pontedera, 11 a quello di Volterra).

“Il trend è in crescita – dice Rosa Maranto, responsabile del percorso Codice Rosa dell’Azienda USL Toscana nord ovest – ma il fatto che gli accessi aumentino non significa necessariamente che stiano aumentando i casi perché può indicare che emergono di più”.

“Il 70% di chi accede al Codice rosa sono cittadini italiani, il 93% denuncia maltrattamenti e il 7% abusi sessuali – specifica Maranto un caso su dieci riguarda un minore (l’11%). Nessuna fascia di età è risparmiata: si va da bambini che hanno meno di un anno (2 casi) fino alle persone con oltre 70 anni (22 casi)”. 

“Nei consultori la situazione è la stessa. Durante tutto il 2023, i casi in cui è stato attivato un percorso relativo alla violenza sono stati 705. Dati a cui vanno aggiunti quelli degli interventi di prevenzione svolti a sostegno della genitorialità e delle famiglie in situazione di vulnerabilità e alla fascia giovanile, nonché gli interventi di sensibilizzazione verso la popolazione” 

“Come ASL – aggiunge la responsabile – mettiamo in campo una serie di interventi di prevenzione, di intercettazione delle situazioni latenti e di presa in carico. Ci muoviamo in raccordo con le reti antiviolenza territoriali e sono coinvolti tutti i servizi, in particolare l’emergenza-urgenza, il materno infantile, i consultori, il servizio sociale. Ogni anno viene svolta un’intensa attività di formazione degli operatori”.   

“Se ci concentriamo sulla violenza di genere – aggiunge Maranto – si nota che la violenza riguarda tutte le età e tutte le fasce sociali. Le donne continuano ad essere le principali vittime di violenza, in particolare di quella domestica. Subiscono abusi per mano di padri, partner, fratelli, figli, ex mariti o ex fidanzati, persone con le quali avevano o hanno un legame affettivo”. 

“La violenza contro le donne, e nei confronti di tutte le persone che la subiscono, non è solo un problema sociale, ma è un vero e proprio problema di salute pubblica. Chi subisce violenza ha una probabilità più alta di incorrere in un problema di salute rispetto agli altri, con conseguenze fisiche e psicologiche che possono essere devastanti”.

“L’appello che faccio – conclude Marantoè il seguente: rompiamo la solitudine e l’isolamento: Il solo poterne parlare può essere il primo passo per uscire dalla spirale della violenza. E in ogni contesto sanitario ci sono la sensibilità, la professionalità e le capacità per essere accolti ed essere aiutati”. 
 

Ultime Notizie

Si ribalta più volte con il motociclo: interviene l’elisoccorso

L'uomo si trovava sulla SS 326 quando c'è stata la carambola. Ancora da chiarire le dinamiche. Pomeriggio di paura per il conducente di un motociclo....

Cerimonia del Cherubino d’oro di Unipi: 11 docenti premiati di cui uno di 107 anni

L’onorificenza è conferita ai prof per particolari meriti scientifici o per il contributo dato alla vita e al funzionamento dell’Ateneo. Nell’occasione consegnata una targa...

La fortuna sorride alla Toscana, vinti 42mila euro al Lotto

Succede ad Arezzo dove una persona è riuscita a fare 5 e vincere il ricco premio. La dea bendata ha baciato la Toscana con una...

Giovane chirurga pisana premiata in Corea per il miglior lavoro scientifico

Giulia Cirillo dell'unità operativa della Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Aoup premiata in Corea alla Surgical Week 2025. Giulia Cirillo, chirurga dell’Unità operativa...

Pedone investito a Capannoli: in codice rosso ragazzo di 17 anni

Il giovane è stato colpito in pieno da un veicolo e trasportato d'urgenza al Lotti di Pontedera. Un incidente si è verificato oggi, 31 marzo,...

Pienone per il mercato di Tirrenia. Confcommercio: “più eventi così sul Litorale”

L'entusiasmo del presidente Fiva Confcommercio Franco Palermo: "Abbiamo ricevuto moltissimi apprezzamenti, anche per la qualità dei banchi sulla quale poniamo sempre grande attenzione". Un vero...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...