16.3 C
Pisa
martedì 15 Aprile 2025
15:22
LIVE! In continuo aggiornamento

CNR Pisa, il cervello come decide la strada da prendere?

15:21

Il cervello non sceglie la via più breve. Uno studio dimostra che i pedoni scelgono i percorsi senza calcolare quello più corto per raggiungere la destinazione.

Uno studio dell’Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa in collaborazione con il Mit di Boston e il Politecnico di Torino ha appurato che il cervello non sceglie la via più breve. Lo studio ha utilizzato i dati della mobilità a piedi di 14mila persone. Il lavoro è pubblicato su Nature Computational Science.

La distanza più breve fra due punti è una linea retta. Lo studio ha rivelato però che quando camminiamo in una città, il percorso diretto verso la destinazione potrebbe non essere possibile. Come decidiamo la strada da prendere?

Lo studio dimostra che il nostro cervello non è ottimizzato per calcolare il cosiddetto “cammino minimo” quando lo spostamento è pedonale.

Il team di ricerca ha analizzato un data set di oltre 550mila spostamenti a piedi di oltre 14mila persone di Boston e San Francisco e ha scoperto che i pedoni tendono a scegliere percorsi, detti “cammini direzionali”,  che sembrano puntare direttamente verso la destinazione anche se potrebbero alla fine risultare più lunghi del “cammino minimo”.

“Questa strategia, nota come navigazione vettoriale, è stata osservata in studi precedenti effettuati su animali, dagli insetti ai primati”, spiega Paolo Santi, dirigente di ricerca del Cnr-Iit.

“La navigazione vettoriale viene usata perché richiede meno risorse cerebrali rispetto al dover calcolare il cosiddetto cammino minimo. Questo risparmio energetico cerebrale potrebbe essere il risultato dell’evoluzione, in modo da lasciare al cervello più risorse per compiere altre attività per la sopravvivenza”.

La mente distribuisce le energie tra le diverse attività di calcolo.

“Sembra esistere un meccanismo che alloca le risorse computazionali del cervello per altri utilizzi. Trentamila anni fa, ad esempio, per fuggire da un predatore e oggi per evitare una zona pericolosa per l’eccessivo traffico”, dichiara Carlo Ratti, professore di tecnologie urbane presso il dipartimento di urban studies and planning del Mit e direttore del Senseable City Lab.

“La navigazione vettoriale non produce il cammino minimo, ma un tragitto sufficientemente vicino a quello minimo, più semplice da calcolare e quindi con un dispendio di energie cerebrali inferiore”.

I risultati dello studio potrebbero essere utilizzati per la progettazione urbana: ” L’avere individuato caratteristiche comportamentali uniformi in città dalle caratteristiche così diverse ci fa ben sperare nella possibilità di usare questi dati per progettare meglio le città del futuro, rendendo gli spostamenti dei cittadini più efficaci, sicuri e, perché no, piacevoli”, afferma Alessandro Rizzo, professore di automatica e robotica presso il dipartimento di elettronica e telecomunicazioni del Politecnico di Torino.

Allo studio, hanno contribuito Christian Bongiorno (primo firmatario), professore associato presso l’Université Paris-Saclay, Alessandro Rizzo, professore di automatica e robotica presso il Dipartimento di elettronica e telecomunicazioni del Politecnico di Torino e Joshua Tenenbaum, professore di scienze computazionali e cognitive presso il Centro per lo studio del cervello, mente, e macchine del dipartimento di Brain and Cognitive Science del Mit.

Ultime Notizie

Parcheggi cancellati ma occupati: la protesta dei residenti di Pontedera

La segnalazione/protesta arriva da un gruppo di cittadini del quartiere stazione: nonostante siano stati cancellati alcuni stalli del parcheggio accanto alla stazione dei bus,...

Spari contro i Carabinieri in Valdera, Usic Toscana: “Solidarietà ai colleghi”

Riportiamo integralmente le dichiarazioni di USIC Toscana.  "Apprendiamo con profondo sgomento che un giovane di 19 anni ha attentato alla vita  di una pattuglia di...

Calendario di eventi per il Giro d’Italia a Pisa: il programma completo.

Il sindaco Conti: Abbiamo fatto squadra all’interno del tessuto sociale, culturale e produttivo della città: Comune, Pisamo, mondo dello sport e dell’associazionismo, categorie produttive,...

Aperte le iscrizioni ai centri estivi per le associazioni pisane

Le domande entro il 30 aprile. Assessore Buscemi: “Iniziativa che conferma l’attenzione dell’Amministrazione per la famiglia e per le esigenze dei genitori”. Il Comune di...

Rinvio dell’interruzione idrica a Santa Maria a Monte e Bientina

La decisione a causa delle condizioni meteo complicate. L'intervento a data da destinarsi. In riferimento ai lavori sulla rete idrica nel comune di Santa Maria...

Tra scontri satellitari e uso dei corpi celesti: Unipi al centro del “diritto spaziale”

L'Università di Pisa porta avanti il progetto EUSPIL che riguarda il cosiddetto "diritto spaziale". Chi è responsabile se c’è una collisione fra satelliti, come si...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...