14.5 C
Pisa
domenica 2 Febbraio 2025
10:39
LIVE! In continuo aggiornamento

Cinque studenti dell’Università di Pisa a Bruxelles: ecco perché 

10:39

L’evento è una simulazione dei lavori delle Nazioni Unite in cui i partecipanti assumono il ruolo di delegati di diversi Paesi. 

Dal 10 al 14 dicembre 2024, cinque studenti dell’Università di Pisa hanno partecipato al “Model United Nations” a Bruxelles organizzato da Circle U., l’Alleanza Universitaria che riunisce l’Università di Pisa e altri otto atenei europei in un unico campus. Il MUN è una simulazione dei lavori delle Nazioni Unite in cui i partecipanti assumono il ruolo di delegati di diversi Paesi in uno dei tanti uffici dell’ONU (UNESCO, WHO, Security Council o European Council), rappresentandone le posizioni e dibattendo su temi specifici per giungere a soluzioni globali. A rappresentare l’Università di Pisa c’erano Diletta Barachini, Federico Carzedda, Marta Dell’Amico, Maddalena Matilde Lorenzini e Zoe Stroobant, che hanno trascorso 5 giorni insieme ai colleghi e alle colleghe provenienti dalle altre università a dibattere di Intelligenza Artificiale, l’argomento di quest’anno.

Dopo una fase preparatoria di alcune settimane, durante la quale i partecipanti hanno approfondito le posizioni del Paese assegnato e si sono formati sulle modalità di dibattito, si sono recati nella capitale belga per confrontarsi con studenti provenienti dalle altre università dell’alleanza, guidati da esperti diplomatici.

L’iniziativa, accolta con grande entusiasmo sin dalla prima edizione, si è confermata anche quest’anno come un’esperienza stimolante e interdisciplinare, capace di arricchire il percorso formativo offerto dall’università. Lo dimostrano le due studentesse intervistate che, provenienti da percorsi di studio differenti, hanno deciso di partecipare al MUN spinte dalla curiosità e dall’interesse per le relazioni internazionali. “Andare all’estero e conoscere persone nuove e, per ovvie ragioni, con background diversi dal mio è sempre formativo, in più ho potuto ampliare le mie conoscenze sull’IA, sulle posizioni che i Paesi hanno su questo tema e anche su come la pensassero gli altri studenti coinvolti”, racconta Zoe Stroobant, studentessa del terzo anno di Scienze politiche e Relazioni internazionali.

“Consiglio a tutti di fare un’esperienza del genere perché aiuta molto nel migliorare la capacità e la sicurezza di parlare in una lingua straniera davanti a un pubblico, che sicuramente sarà apprezzata in un futuro contesto”, aggiunge Marta Dell’Amico, iscritta al secondo anno di Giurisprudenza.

Sono diversi i punti di forza di questa esperienza: dal public speaking alla negoziazione, dal confronto con nuove culture all’approfondimento delle conoscenze sull’IA. La risposta all’ipotesi di ripeterla è chiara e condivisa da tutti: un sì convinto, che riflette l’entusiasmo di ha avuto l’opportunità di partecipare al MUN.

Agata Merian Bernacca, Susanna De Luca, Anna Terroni
Circle U. Ambassadors – Università di Pisa 

Fonte: www.unipi.it

Ultime Notizie

Primo soccorso in Toscana: 12.000 gli studenti coinvolti

Giovanisicuri, cresce il numero degli studenti coinvolti nei corsi di primo soccorso All’IIS Calamandrei di Sesto Fiorentino una mattinata con gli studenti, con il presidente...

Empoli illude nel 1° tempo, cade nel 2°, finisce 4-1 per la Juve

La Juventus travolge l'Empoli nell'anticipo della 23ª giornata La Juventus torna alla vittoria con un netto 4-1 contro l'Empoli nell'anticipo domenicale della 23ª giornata di...

Incidente in galleria: il padre e due sorelle ferite, una in gravi condizioni

Un serio incidente stradale è avvenuto questa mattina all'alba di oggi domenica 2 febbraio. L'incidente è avvenuto nella galleria Di Base dell'Autostrada A1, nel tratto...

Incidente stradale nella notte: tre giovani sotto i 30 anni feriti

Un  incidente stradale si è verificato nella notte tra sabato e domenica a Tegoleto, frazione del comune di Civitella in Val di Chiana, in...

Scossa di terremoto in Toscana 

Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma. Un terremoto di magnitudo ML 2.0 ha colpito la zona a sud di Siena, con epicentro localizzato...

Violento scontro tra auto e scooter: grave 30enne 

E' accaduto nella serata di ieri, sabato 1 febbraio. Un incidente stradale si è verificato ieri poco dopo le 20, all'incrocio tra via Mastacchi e via...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Trovato un cadavere nel lago a Pontedera

La tragedia si è consumata nella mattinata di oggi, lunedì 27 gennaio. Questa mattina (lunedì 27 gennaio) un drammatico episodio si è verificato in località...

Vigile del Fuoco muore in un incidente in moto a San Giuliano

La comunità di San Giuliano Terme è sotto shock per quanto accaduto. Dramma sulle strade di San Giuliano Terme, dove un motociclista di 56 anni...

Aggressione in farmacia, paura a Santa Croce 

L'aumento di violenza e l'imprevedibilità dell’uomo continuano a preoccupare profondamente i cittadini. Paura nella farmacia comunale di Corso Mazzini a Santa Croce sull’Arno, dove un...

Muore improvvisamente a 47 anni

La notizia ha destato profondo sconcerto e dolore in città, dove Giovanna era amata e rispettata. La comunità si stringe intorno alla sua famiglia...

Vicopisano: ecco quando potrebbe riaprire il Ponte della Botte

la ditta ha consegnato un cronoprogramma provvisorio con una prima riapertura alla viabilità prevista intorno alla metà di Aprile. 28 gennaio 2024 - Si è...

Esplosione in un casolare a Fornacette: due ustionati gravi di 25 e 35 anni

Esplosione in un casolare a Fornacette nella serata di ieri, 28 gennaio: due feriti gravi per ustioni, ricoverati a Cisanello. CALCINAIA - Ieri, 28 gennaio,...