16.6 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
09:57
LIVE! In continuo aggiornamento

Cinquant’anni fa nasceva la Caritas di Pisa

09:57

La Caritas diocesana compie 50 anni. Don Morelli: “Rimettiamola al centro”.

Ripartiamo dalla Caritas diocesana come esperienza di sinodalità e comunione, luogo strategico di sussidiarietà ed esperienza di corresponsabilità”. Si è chiuso con le parole del direttore don Emanuele Morelli (“Sono aperture, non certo conclusioni” ha specificato) il convegno “Camminare insieme sulla via degli ultimi” di sabato alle Officine Garibaldi, la seconda tappa degli eventi dedicati alla celebrazione dei 50 anni della Caritas di Pisa, fondata l’8 novembre 1972, a cui hanno partecipato circa 150 operatori e volontari e rappresentanti dell’associazionismo d’ispirazione cristiana.

L’ha aperta l’introduzione dell’arcivescovo Giovanni Paolo Benotto che si è ispirato all’icona biblica di Marta e Maria per dire che “servire i poveri non è solo fare assistenza sociale ma realizzare il servizio del Signore ai poveri con il profumo nuovo della generosità”.

La storia dei primi anni, invece, l’ha ripercorsa monsignor Antonio Cecconi, oggi parroco dell’unità pastorale della Valgraziosa ma già vicedirettore della Caritas Italiana e direttore di quella diocesana dal 1978 al 1990, gli anni in cui la Caritas a preso forma ed è decollata.

“Fui nominato dall’allora arcivescovo Benvenuto Matteucci nel febbraio del ’78 e quasi subito dopo invitai monsignor Giovanni Nervo, fondatore e allora presidente di Caritas Italiana – ha ricordato -: rimase con noi una giornata incontrando il consiglio presbiteriale, l’arcivescovo e il suo segretario Giovanni Paolo Benotto e i laici di alcune associazioni del territorio. Per lo sviluppo della Caritas diocesana, però, fu molto importante l’emergenza boat people e l’accoglienza dei profughi cambogiani e vietnamiti: furono allestiti due grandi centri di prima accoglienza sul Litorale e, dopo, otto famiglie rimasero in diocesi, accolti dalle comunità parrocchiali. Impegni che richiesero una notevole mobilitazione di volontari. Lo stesso accadde poco dopo, con il terremoto in Irpinia, quando ci gemellammo con la parrocchia di Mirabella Eclano, organizzando campi di lavoro in loco. Nel frattempo in città promuovemmo una casa famiglia per disabili, con attenzione anche all’inclusione lavorativa, e cominciammo ad occuparsi dell’allora problema emergente delle tossicodipendenze, coinvolgendo il Ceis di Lucca e don Bruno Frediani che già da tempo si occupavano di questo problema. In tutti questi percorsi è stato fondamentale l’apporto degli obiettori di coscienza al servizio militare, giovane disposti a fare una scelta di pace anche sulla propria pelle perché allora il servizio civile era più lungo di quello militare e di cui, in un tempo questo, si sente una notevole mancanza”.

Le provocazioni, invece, le lanciate don Marco Pagniello, direttore di Caritas Italiana. “Quanti poveri ci sono oggi a questo convegno? – ha domandato rivolto alla platea -: perché la sfida che abbiamo di fronte è di costruire percorsi non per i poveri ma insieme a loro: in questo senso l’otto per mille ha un po’ deviato il nostro cammino ma dobbiamo ripartire dal fatto che i poveri non sono solo persone con dei bisogni, ma soggetti di diritti e anche portatori di risorse”.

Fonte: caritaspisa.com

Ultime Notizie

Scossa di terremoto con epicentro Vecchiano

Una scossa di terremoto e' stata registrata questo pomeriggio tra Lucca e Viareggio. Scossa di terremoto avvertita vicino a Vecchiano (PI): magnitudo 2.2 Un terremoto di...

Due serate a Calcinaia sul tema della sicurezza

Due serate dedicate alla sicurezza, alla conoscenza e alla prevenzione: il Comune di Calcinaia promuove due incontri aperti alla cittadinanza. CALCINAIA - Due serate dedicate...

Senzatetto di Pontedera, Cavallini replica a Ferretti

Le dichiarazioni di Elena Cavallini. In un’Italia dove spesso l’indifferenza scivola lungo i marciapiedi e lo sguardo si abbassa davanti alla povertà, c’è chi ha...

Studenti investiti da un’auto sulle strisce pedonali

Due studenti del liceo scientifico sono stati investiti da un’auto sulle strisce pedonali: 15 e 18 anni, il motivo dietro all’accaduto. FIRENZE - Come riporta...

Incidente sull’Arnaccio: donna perde il controllo dell’auto e finisce contro un albero

A Cascina, una donna di 58 anni è rimasta coinvolta in un pericoloso incidente in auto: dopo aver perso il controllo del mezzo, è...

Uomo ferito gravemente in regolamento di conti: operato al cervello, è in fin di vita

Per un regolamento di conti fra gang, tre uomini armati hanno fatto incursione in un circolo, ferendo gravemente un uomo e una donna: l'uomo...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...