18.3 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
13:12
LIVE! In continuo aggiornamento

Ciliegia di Lari: ottenuto il marchio IGP!

13:10

“Oggi è un giorno importante per la storia di Lari e di tutto il nostro territorio”, ha dichiarato il sindaco Terreni.

CASCIANA TERME LARI. Il nome «Ciliegia di Lari» (IGP) è registrato nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette. E’ quello che si legge all’Articolo 1 nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea di questa mattina.

Ce l’abbiamo fatta! La Ciliegia di Lari ha ottenuto il marchio IGP!” Lo dichiarano
all’unisono l’assessora alle Politiche per l’agricoltura e la valorizzazione e la tutela della
Ciliegia di Lari, Chiara Ciccarè, e il sindaco Mirko Terreni. “Oggi è un giorno importante per la storia di Lari e di tutto il nostro territorio. – ha dichiarato il sindaco – Ci vediamo riconosciuta a livello europeo la qualità indiscussa della nostra ciliegia e il lavoro attento del Comitato per la Tutela e la Valorizzazione della Ciliegia di Lari e dell’Amministrazione, che in questa sfida ha creduto fin dal primo giorno.”

Nel Comitato sono riuniti i produttori di ciliegie di Lari, che – lo ricordiamo – sono presenti
sul nostro territorio con 14 varietà autoctone che vanno a costituire parte dell’attuale
produzione di ciliegie come la Papalina dal rosso cupo, la Crognolo rossa lucente, la
famosa Marchiana di Lari, la Morella, la Gambolungo, la Cuore, Del Paretaio, Di Giardino,
Di Nello, Di Guglielmo, Orlando, Precoce di Cevoli, Siso, Usigliano. Il percorso per l’ottenimento del Marchio IGP è stato avviato nel 2014 e ha visto il lavoro di Comitato e Amministrazione quotidiano e sinergico fino ad oggi, tanto che il Comune nel tempo ha stanziato 14.000 euro per aiutare i produttori nella complessa fase di istruttoria, che richiedeva analisi complesse e il coinvolgimento di tecnici esperti.

L’ottenimento del marchio IGP significa valorizzazione di un intero territorio e della sua economia – ha dichiarato l’assessora Chiara Ciccarè – Un riconoscimento che lega il nome di Lari alla qualità, unicità e tradizione, tutte caratteristiche intrinseche nella nostra Ciliegia. Siamo sicuri che il marchio marchio avrà un’importante ricaduta sia in termini di immagine che economici anche a livello europeo.”

“Oggi è un giorno di festa per tutti noi – commenta la presidente del Comitato, Catia
Fantozzi – Noi tutti produttori ci siamo impegnati al massimo, il Comitato è ormai da 20
anni che protegge, promuove e contribuisce alla salvaguardia di un patrimonio
inestimabile come la Ciliegia di Lari, un prodotto d’eccellenza coltivato su tutto il nostro
territorio, un gioiello di biodiversità che va a impreziosire uno dei luoghi più belli e tipici
della Valdera.”

“Vogliamo ringraziare il Comitato, nella persona del suo Presidente, Catia Fantozzi, e tutti i
produttori con cui fin dal primo giorno abbiamo seguito l’iter per il riconoscimento. –
Conclude il sindaco Mirko Terreni – Ringraziamo la Regione Toscana per il supporto dato
in questi anni, le associazioni come la ViviLari che da sempre è in prima fila con la storica
Sagra e i commercianti di Lari, che valorizzano il prodotto all’interno delle loro attività.

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...