27.9 C
Pisa
venerdì 29 Settembre 2023

Chiesino a Pontedera, Legambiente: “Colata di cemento inutile”

PONTEDERA. Le dichiarazioni del Direttivo di Legambiente Valdera sulla lottizzazione del Chiesino.

Una spianata di cemento metà parcheggi e metà edifici, con qualche albero a ornamento: così appare, sul sito del comune di Pontedera, la raffigurazione della lottizzazione del Chiesino.comincia così il Direttivo di Legambiente ValderaCemento che congiungerà, saturandole, le aree pesantemente cementificate già esistenti a Pontedera e Fornacette, eliminando per sempre un polmone verde con caratteristiche di pregio neanche indagate, e classificate sbrigativamente come ‘degrado’, realizzando fra due zone commerciali un ennesimo e sovradimensionato centro commerciale“.

Cosa ci sia di sostenibile in questo progetto, a parte i guadagni di proprietari e costruttori, è veramente difficile da capire. L’area è di proprietà privata e le previsioni di edificazione, già presenti nel Piano Regolatore in vigore, non essendo state attuate da oltre 5 anni, potevano essere completamente riviste, riportando le decisioni nel Piano Operativo Comunale in fase di revisione.continua il Direttivo di Legambiente Valdera – Invece la Giunta e il Consiglio Comunale hanno preferito sottrarre al POC le decisioni su quest’area e le relative forme di partecipazione. Il Piano Operativo Comunale, strumento partecipato e democratico, viene così svuotato di contenuti a suon di varianti, con elevato consumo di suolo, in aree critiche dal punto di vista ambientale e idrogeologico“.

Non servono a niente le ecofeste di un giorno, se poi si progetta di cementificare ettari e ettari di verde.sottolinea il Direttivo di Legambiente Valdera  Scelte urbanistiche come questa, contrastano clamorosamente con le sbandierate parole d’ordine più volte ripetute (quasi ossessivamente!) nel programma elettorale del 2019, con cui il Franconi è stato eletto, anche con il sostegno di parte del mondo ambientalista: ‘sostenibilità ambientale’, ‘cura e incremento del verde’, ‘green economy’, ‘economia circolare’ ecc..“.

Mentre nella società cresce la sensibilità ambientale sui problemi connessi al consumo di suolo, per contrastare il dissesto idrogeologico (e le dannose conseguenze, come le alluvioni) e la crisi climatica e per tutelare la biodiversità, le decisioni delle amministrazioni locali vanno in direzione ostinata e contraria.continua il Direttivo di Legambiente Valdera – Lo si vede ad esempio nel nuovo Piano Operativo di Livorno, oppure nel Piano Strutturale Intercomunale di Pisa e Cascina, con previsioni di enormi lottizzazioni su territori non ancora cementificati, ma anche in vari comuni a noi più vicini, dove si continuano a progettare nuove aree industriali e insediative“.

Il tutto ignorando le tante aree dismesse, presenti anche nei centri urbani, da sottoporre a ristrutturazione e recupero senza consumare nuovo suolo.sottolinea il Direttivo di Legambiente Valdera – E avendo già ‘superato’ le previsioni di alberature e nuove aree verdi urbane e periurbane, rimaste a decorazione di belle cartografie colorate. Nei pochi casi in cui le alberature sono state realizzate, poi, ci si è dimenticati di curare gli alberi dopo l’ impianto. Sulla pista ciclabile al Chiesino un 20% circa degli alberi piantati dal comune è già secco“.

Noi proponiamo che l’area del Chiesino venga destinata a parco, come è avvenuto ad esempio a Pisa con il Parco di Cisanello rinunciando, grazie anche alla battaglia di Legambiente, a una pesante lottizzazione;continua il Direttivo di Legambiente Valdera – valorizzando le essenze arboree spontanee presenti, che sono quelle meglio adattate alle nuove situazioni climatiche, come area polmone che interrompa le cementificazioni esistenti, determinando così importanti vantaggi in termini di biodiversità, permeabilità del suolo, contrasto alla crisi climatica: alberi e prati sottraggono calore mentre cemento e asfalto lo accumulano e lo restituiscono alle aree circostanti“.

Come Legambiente Valdera abbiamo attivato un Osservatorio sulle politiche urbanistiche dei comuni dell’area, aperto anche ad altre associazioni, e faremo di tutto per contrastare i progetti di consumo di suolo che si susseguono con una intensità che credevamo fosse ormai cosa del passato.conclude il Direttivo di Legambiente Valdera – E’ necessario smettere di guardare al territorio in termini di ‘valorizzazione’ di rendite e investimenti immobiliari; bisogna guardare agli interessi delle generazioni presenti e di quelle future, a cui non possiamo lasciare un pianeta sempre più sfruttato e flagellato dalle crisi prodotte da politiche di corto respiro“.

Fonte: Comunicato stampa LEGAMBIENTE VALDERA

Ultime Notizie

A Pontedera un trekking urbano alla scoperta della città fluviale, altro appuntamento con Pop

Guardare Pontedera dall'acqua e immergersi nel rapporto tra il fiume e la città. Sarà possibile farlo sabato prossimo, 30 settembre, per una iniziativa organizzata...

Spaccio di droga nei boschi, smantellato bivacco in provincia di Pisa

Proseguono le attività di contrasto allo spaccio di sostanze stupefacenti nelle aree boschive del territorio, condotte dai Carabinieri della Compagnia di Volterra. PROVINCIA. Questa volta,...

Calcinaia, la natura si incontra nell’atrio del Comune

La meraviglia della natura fermata in foto-quadri da ammirare con stupore per comprendere, semmai ce ne fosse ancora bisogno quanto sia importante preservare il...

Domenica 8 ottobre la “Pisa Half Marathon” e la “Pisa Ten” dedicata a Barbara Capovani

Sindaco Conti: «Presto sarà dedicata al ricordo della dottoressa una grande area verde in città». Domenica 8 ottobre la XVII edizione della Pisa Half...

Fornacette, la moda che conta? W Le Donne la risposta alla nuova stagione

Le tendenze moda per l'autunno-inverno: cosa indosseremo? Questa la risposta di W Le Donne Fornacette. ARTICOLO PUBBLICITARIO L'autunno-inverno è alle porte e con esso arrivano i...

Uccisa a colpi di pistola a 35 anni: chi è la vittima

Madre di due figli, di origine albanese: è stata uccisa a soli 35 anni con alcuni colpi di pistola. Caccia al marito, ipotesi femminicidio. CASTELFIORENTINO...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Muore a soli 21 anni, Valdera in lutto

L'intera comunità è sconvolta dal dolore per la morte del 21enne Kelvin Alushi. Aveva solo 21 anni Kelvin Alushi, di Pontedera. La scomparsa del giovane ha...

Giada Pieraccini è Miss Toscana, secondo posto per Marianna Parri di Terricciola

CASTELFIORENTINO – La grande serata finale dedicata alla bellezza in Toscana ha dato i propri esiti nella città di Castelfiorentino: ad essere eletta Miss...

Buti: inferno sui Monti Pisani, scoppia l’incendio [FOTONOTIZIA E VIDEO]

Un vasto incendio è divampato nella tarda mattinata di oggi, domenica 24 settembre. Inferno sui Monti Pisani. Intorno alle 12.20 di oggi, domenica 24 settembre, è...

Bientina, Il Cornetto Cubico di Alex Bar Dolci Creazioni: nuova frontiera della colazione

Il mondo della pasticceria è in costante evoluzione, e spesso emerge una creazione straordinaria che cattura l'attenzione e il palato di tutti. Questa volta, l'ispirazione...

L’attore Paolo Cioni cliente speciale al ristorante Il Cigno Nero di Bientina

L'attore pisano è famoso per i suoi ruoli nei film di Roan Johnson I Primi della lista e Fino a qui tutto bene e...

Capannoli: sorriso e dolcezze di ogni mattino, ecco le mille novità dell’autunno di Claudio e Simona

Il Panificio Claudio & Simona è rinomato per offrire prodotti di alta qualità che catturano i sapori tradizionali della Toscana. Articolo pubblicitario L'estate è giunta al termine,...