16.7 C
Pisa
sabato 17 Maggio 2025
11:54
LIVE! In continuo aggiornamento

Che la nuova stagione del Teatro Era abbia inizio! 

11:54

La stagione inaugura il 20 e 21 novembre 2024 con Alessandro Haber protagonista de La coscienza di Zeno di Italo Svevo, regia di Paolo Valerio.

Il Teatro Era di Pontedera rappresenta nella Fondazione del Teatro della Toscana la struttura dedicata alla ricerca e all’innovazione, per storia e per vocazione, oltre che per la specificità del ruolo che ha assunto dal momento della nascita del Teatro Nazionale nel 2014.

Oggi questa vocazione viene implementata e potenziata, trovando completa attuazione nel progetto che nasce dalla riscrittura innovativa di Michele Santeramo intorno al celebre Cyrano de Bergerac di Edmond Rostand: De Bergerac – Fantasmi dal Cyrano De Bergerac, in scena in prima nazionale al Teatro Era nella primavera 2025.

Il progetto punta alla messa in scena dei personaggi di Cyrano, Cristiano e Rossana che richiamano quelli già apparsi nell’ambito del Festival Un’Era d’Amore per vivere oggi, insieme, in un rapporto diretto con gli spettatori. In continuità con quel tempo nasce il progetto al quale il Teatro della Toscana sta lavorando da tempo, e che coinvolge il Teatro Stabile di Bolzano, partner di molte altre produzioni.

Andare oltre, innovare, guardare al futuro, non solo immaginandolo, ma usando ogni forza e capacità per definirlo e attuarlo, rappresenta l’intento del Teatro della Toscana riguardo al Teatro Era, sempre più impegnato nel creare ponti tra le discipline e le generazioni, nel solco di un nuovo modello di teatro aperto alla società e alle sfide del presente. In questo quadro, l’attività del Teatro è sostenuta anche da importanti imprese del territorio della Valdera, come Revet, secondo un nuovo rapporto tra teatro e impresa denominato D’Arte e d’Impresa.

L’esito di De Bergerac si fonda parimenti sul progetto Il Teatro torna a scuola, con cui Michele Santeramo per la drammaturgia, Roberto Bacci per la cura dello spazio scenico, Pier Giorgio Cheli per il marketing, si sono messi in ascolto delle giovani generazioni, grazie alla collaborazione con l’assessorato all’Istruzione del Comune di Pontedera e alcuni insegnanti del Polo Scolastico di Pontedera, incontrando in aula le ragazze e i ragazzi non come insegnanti, ma come professionisti intenti a parlare con loro e conoscere le loro abitudini. Visto il successo della prima edizione nel 2024, Il Teatro torna a scuola sarà replicato nel 2025.

L’obiettivo è costruire un nuovo teatro attraverso una comunità che si realizzi con il costante sguardo alla nostra Storia, a chi in altri tempi, diversi, ma tanto simili agli attuali, ha avuto il coraggio di aprire nuove strade. Il Teatro della Toscana è il Laboratorio di una ricerca qualificata che parte sempre dal rispetto del pubblico e del Teatro, e fa riferimento ad artisti assoluti, quali quelli che fanno parte della stagione del Teatro Era e della Fondazione, in generale.

Il Teatro della Toscana è il Teatro della Città e delle Città in cui opera: un lavoro per il pubblico e con il pubblico, tanto che, la campagna abbonamenti della stagione 2024/2025 sta registrando il record di 319 abbonamenti, grazie anche alla collaborazione della Fondazione Peccioliper, battendo il record di 290 della scorsa stagione, e mancando ancora 2 settimane alla chiusura della campagna.

E poi, tutto esaurito per l’apertura il 20 e 21 novembre con Alessandro Haber ne La coscienza di Zeno da Italo Svevo, regia di Paolo Valerio, e pochissimi i posti ancora disponibili per Mein Kampf di e con Stefano Massini, il 6 e 7 dicembre.

Riportiamo integralmente il discorso del Sindaco Matteo Franconi:

Bentornato Teatro,
grazie.

Grazie di averci scelto,
d’averlo fatto anche stavolta;
d’aver rinnovato con questa città,
che ti ama,
una promessa d’amore;
quella che mezzo secolo fa
il fuoco della ricerca accompagnò alle porte del futuro,
quella che,
dalla periferia del mondo, in via Manzoni,
ti chiese di portare il mondo a Pontedera,
in un luogo piccolo,
sulle spalle giganti di Eugenio e Dario,
Giovanna, Roberto e Carla,
Luisa, Silvia e Jerzy,
Thomas, Mario, e Luca
fino a tutti gli altri ancora.
E tu ce lo portasti davvero il mondo,
in quel crocevia vivo
di generazioni e tradizioni,
in quello snodo
di stupori e sperimentazioni,
un luogo incantato della mente
dove, ogni volta,
fai emozionare la gente.
Da allora
mai hai smesso di tradurci il mondo,
perché sai farlo davvero,

ovunque e sempre,
da due millenni e mezzo,
con quel respiro identico
e sempre diverso.
Lo farai anche stasera,
in questa casa nuova

che tre lustri fa ti abbiamo offerto,
per dirti grazie
d’ogni miracolo che va in scena,
impastato di scrittura,

recitazione,
musica e regia,
un groviglio che si scioglie,

esatto, sulla battigia della bellezza.
Grazie caro Teatro,
per quella tua capacità

di dare i nomi alle cose,
e che spesso cose non sono.
Grazie caro Teatro,
per quella eleganza
con cui ci inviti a vedere quel che succede
e che noi

ci ostiniamo soltanto a commentare.
Grazie caro Teatro,
per quella delicatezza
che ci usi
quando rubi il presente dal tempo
e lo doni allo spazio che serve per guardarci dentro.

Grazie caro Teatro,
per quel viaggio
senza porti dove ogni volta ci porti,
per costringerci a pensare

anche quando vogliamo soltanto capire,
per resisterci e darci modo di resistere,
a chi lo vuole inaridire quel mondo che ci hai portato,
a chi lo vuole all’altezza esclusiva delle proprie presunzioni,
a chi lo reclama soltanto diverso,
a chi pretende di saperlo più di ogni altro.
Caro Teatro
stasera ti accogliamo

felici di viverti,
per un’altra stagione.
Non sarà facile
e neppure scontato
ma ti promettiamo
che terremo all’amore di quella promessa.
Grazie“.

Ultime Notizie

Calcinaia, sabato 18 maggio torna il Palio Remiero con: Montecchio, Oltrarno, La Nave,

Terza edizione del palio remiero, evento tra sport, tradizione e spirito di rione Si disputerà questo pomeriggio, sabato 18 maggio, a partire dalle ore 17,...

Cucciolo di capriolo salvato accanto alla madre morta: ora è al sicuro

Il cucciolo, visibilmente impaurito ma in condizioni fisiche complessivamente buone, è stato prontamente preso in carico. Un toccante intervento di salvataggio si è svolto nei...

Bocconi avvelenati a Pisa? Pronta la risposta del N.O.G.R.A.

Intervento tempestivo delle Guardie Zoofile dopo la segnalazione di un cittadino. Nessuna esca trovata, ma resta alta l’attenzione. Paura ieri pomeriggio, 15 maggio, per una...

Ospedale Apuane, prima gastro-entero anastomosi endoscopica su paziente oncologica

Per la prima volta all’ospedale Apuane è stata eseguita in questi giorni una procedura endoscopica per il trattamento di una patologia oncologica, che fino...

Pontedera, iniziata la rimozione dei cumuli di Keu 

L’obiettivo è concludere entro il 31 luglio, non oltre il 30 settembre. Il sindaco Franconi: «Solo con l’ultimo camion potremo dirci soddisfatti». Dopo una lunga...

Scomparso uomo di 44 anni, ricerche in corso 

È stato visto l'ultima volta lo scorso 10 maggio alle 11:00. È stato lanciato un appello per ritrovare Domenico Moro, 44 anni, scomparso dalla zona...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...