13.3 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
16:12
LIVE! In continuo aggiornamento

Certificazione unità cinofile da soccorso in superficie anche a Pontedera, come fare

16:12

Sabato 20 e domenica 21 gennaio presso il centro cinofilo di addestramento K9 rescue & ComuniCane A.S.D. di Pontedera  si terrà la certificazione regionale per le unità cinofile da soccorso in superficie

Questo il comunicato stampa giunto in redazione da parte del Dott. Biscosi Giacomo del Settore Protezione Civile Pubblica Assistenza di Pontedera in rapporto alla certificazione regionale per le unità cinofile da soccorso in superficie.

“In qualità di co-referente del settore di protezione civile della Pubblica Assistenza di Pontedera, con la presente sono ad informarvi che nei giorni di sabato 20 e domenica 21 gennaio presso il centro cinofilo di addestramento K9 rescue & ComuniCane A.S.D. di Pontedera (https://maps.app.goo.gl/rwr5H2CQknALjZsg6) si terrà la certificazione regionale per le unità cinofile da soccorso in superficie. Durante tale evento, per il quale sono iscritti numerosi volontari, ci sarà quindi la possibilità di assistere alle modalità di intervento dei cinofili che verranno sottoposti a vari test sia presso il centro sia all’interno del territorio comunale.

La cinofilia da soccorso in Anpas vede la luce circa 15 anni fa grazie alla spinta motivazionale di alcuni Volontari che hanno costituito i primi gruppi cinofili territoriali, coniugando la passione per i cani con quella del Volontariato. Da allora le attività cinofile di Anpas sono cresciute, strutturandosi, in maniera esponenziale grazie al costante impegno dei Volontari coinvolti ed al sostegno della Direzione Nazionale.

Questa sinergia di intenti si è concretizzata, non più tardi di un anno fa, con la creazione del centro Anpas di Addestramento di Protezione Civile di Foligno che vede al suo interno proprio un campo macerie per la formazione delle Unità Cinofile da Soccorso al quale possono accedere i Volontari di tutta Italia. Inoltre, grazie al progetto della cascata formativa Anpas appena conclusasi finanziata dal Dipartimento di Protezione Civile, sono stati formati i primi venticinque Istruttori nazionali per operatori cinofili che avranno il compito di formare i Volontari Anpas sulle metodologie e sulle tecniche di ricerca delle persone scomparse.

Questo percorso ha visto, peraltro, una grande partecipazione da parte del Comitato Toscano, che conta tra le sue fila più della metà dei partecipanti: ciò è emblematico della diffusione capillare che la Cinofilia da Soccorso ha tra le fila della Pubbliche Assistenze Toscane che, con più di 40 binomi da superficie e 15 da macerie, si configura come la Regione con più Unità Cinofile operative in tutto il territorio nazionale. La Cinofilia in Anpas, però, non è solo soccorso: sono infatti circa 25 i volontari formati per operare in ambito sociale con le categorie fragili, tre dei quali hanno raggiunto risultati egregi rappresentando la nostra Nazione in competizioni mondiali.

I nostri Volontari sono la linfa vitale del sistema di Protezione Civile sia territoriale che nazionale e partecipano con abnegazione, trasporto e profitto a tutti gli interventi cui è richiesta la loro presenza. La partecipazione delle Unità Cinofile Anpas del comitato Toscano è stata una delle più massicce durante le operazioni di ricerca a seguito dell’alluvione nelle Marche del Settembre 2022 e, ad ulteriore titolo di esempio, non più di un mese fa un’Unità Cinofila Anpas è stata protagonista del ritrovamento di una persona scomparsa nell’area dell’Empolese. Ad oggi la ricerca di persone scomparse in contesti di superficie è a totale carico dei Volontari e delle loro Associazioni di appartenenza: i primi impiegano giorni di ferie e permessi a lavoro per poter partecipare alle attività di ricerca mentre le seconde garantiscono mezzi e strumenti senza ricevere alcun tipo di rimborso. Il motore di questo ingranaggio virtuoso è quello che contraddistingue l’anima delle Associazioni di Pubblica Assistenza, vale a dire rendersi parte attiva nella costituzione di una Società più giusta e solidale. Questo è il programma delle due giornate: Ritrovo ore 6.30 presso il centro cinofilo-Ore 7.00 briefing-Ore 7.30 circa inizio ricerche all’interno del territorio comunale-Ore 15.00 prove di obbedienza presso il centro cinofilo-Ore 18.30 circa termine dei lavori” FONTE: Dott. Biscosi Giacomo Settore Protezione Civile Pubblica Assistenza di Pontedera

Ultime Notizie

La slot gli prosciuga il portafogli: tenta la rapina

Un 46enne, abituale cliente di una sala slot, è stato arrestato dopo aver tentato una rapina nel locale dove aveva aver giovato e perso...

Un incontro a Cascina per conoscere gli eventi meteo estremi con Meteo POP

Meteo POP - RMA APS, in collaborazione con il Comune di Cascina, organizza un incontro aperto a tutta la cittadinanza per approfondire la conoscenza...

Il sindaco Betti riceve gli studenti tedeschi dello scambio con il Pesenti di Cascina

Il sindaco Michelangelo Betti ha ricevuto, nella sala consiliare del Municipio, 27 studentesse e studenti tedeschi ospitati dai coetanei italiani del Pesenti. CASCINA - Il...

Serie B: il cammino del Pisa fino alla 38esima giornata

Ecco il programma che attende i nerazzurri fino alla 38esima giornata. PISA - La Lega Nazionale Professionisti Serie B ha ufficializzato date e orari delle...

Attore 26enne stroncato da un malore: con la clownterapia assisteva i malati in ospedale

Il mondo del teatro e della clownterapia piange la prematura morte dell’attore 26enne originario della Toscana. PISTOIA - Il mondo del teatro e della clownterapia...

Pontasserchio, 47enne arrestato per reati gravi: condannato a oltre 8 anni di carcere

Cittadino straniero di 47 anni arrestato in esecuzione di un ordine di carcerazione: sconterà la pena di oltre 8 anni. SAN GIULIANO TERME - Nella...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...