19 C
Pisa
lunedì 31 Marzo 2025
15:20
LIVE! In continuo aggiornamento

Cento anni dal Monumento ai Caduti della Grande Guerra: festa a Lari

15:20

Lari celebra il Centenario del Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale con la Fanfara dei Carabinieri e l’Associazione Nazionale Bersaglieri.

8 e 9 giugno ci saranno le Amministrative in Valdera, hai già deciso per chi votare?

  • Sì, ho già deciso per chi voterò (60%, 741 Votes)
  • No, non ho ancora deciso (26%, 319 Votes)
  • Non andrò a votare (10%, 129 Votes)
  • Voterò scheda bianca (3%, 41 Votes)

Voti totali: 1.230

Loading ... Loading ...

Domani, sabato 16 marzo, si terrà la cerimonia per il Centenario del Monumento ai Caduti della Prima Guerra Mondiale di Lari. Una celebrazione organizzata in occasione della ricorrenza della Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera. La cerimonia sarà l’occasione per onorare i Caduti dell’allora Comune di Lari, che all’epoca della Prima Guerra Mondiale comprendeva anche l’estinto Comune di Casciana Terme, in quanto territorialmente unito proprio come oggi. Tanti i nomi sul Monumento, restaurato dall’Amministrazione comunale per l’occasione, ognuno dei quali rappresenta il sacrificio e il tributo pagato dai nostri avi per consegnarci un’Italia unita e libera dall’invasore straniero.

Oltre 200 vite interrotte, famiglie mutilate dal dolore per la perdita di uno o più dei propri cari, giovani che hanno dato la vita per il proprio Paese. Sarà a loro che verrà dedicata la manifestazione, che prenderà il via alle 09.15 dal Viale della Rimembranza, in cui ogni albero presente rappresenta un Caduto, e dove insieme i partecipanti partiranno in corteo capeggiato dalla Fanfara dei Carabinieri che impreziosirà la cerimonia con le note delle proprie suggestive musiche. Si proseguirà in Piazza Matteotti con la solenne cerimonia dell’Alzabandiera e gli Onori ai Caduti con la deposizione di una corona di alloro al Monumento.

Seguiranno gli interventi delle Autorità e a conclusione della manifestazione un breve concerto della Fanfara. L’iniziativa, voluta dell’Amministrazione, era stata inizialmente prevista a novembre, ma, a causa del maltempo che era imperversato nel territorio come in gran parte della Regione, si rese necessario posticiparla. Le celebrazioni per la Giornata dell’Unità Nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera sono state l’occasione per poter tornare a rendere omaggio a chi è caduto per lasciare alle nuove generazioni un futuro migliore. Alla manifestazione sono stati invitati, oltre alle Autorità e alle Associazioni del territorio da sempre impegnate a coltivare il ruolo della memoria nel nostro territorio, anche i familiari dei Caduti che a seguito delle ricerche archivistiche svolte è stato possibile rintracciare.

Purtroppo l’operazione non è stata semplice, a causa del tempo ormai lontano a cui si fa riferimento e al fatto che in molti casi le famiglie sono emigrate in un altro comune o magari con la morte del soldato si è interrotta la linea di discendenza; proprio per questo l’Amministrazione invita tutti coloro che si riconoscessero come familiari di un loro caro Caduto a partecipare all’iniziativa, così come tutta la Cittadinanza, per assistere ad una cerimonia che vede, oltre alla straordinaria partecipazione della Fanfara dei Carabinieri, la preziosa collaborazione dell’Associazione Nazionale Bersaglieri di Ponsacco che interverrà anche con momenti di rievocazione storica.

Ultime Notizie

Cerimonia del Cherubino d’oro di Unipi: 11 docenti premiati di cui uno di 107 anni

L’onorificenza è conferita ai prof per particolari meriti scientifici o per il contributo dato alla vita e al funzionamento dell’Ateneo. Nell’occasione consegnata una targa...

La fortuna sorride alla Toscana, vinti 42mila euro al Lotto

Succede ad Arezzo dove una persona è riuscita a fare 5 e vincere il ricco premio. La dea bendata ha baciato la Toscana con una...

Giovane chirurga pisana premiata in Corea per il miglior lavoro scientifico

Giulia Cirillo dell'unità operativa della Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Aoup premiata in Corea alla Surgical Week 2025. Giulia Cirillo, chirurga dell’Unità operativa...

Pedone investito a Capannoli: in codice rosso ragazzo di 17 anni

Il giovane è stato colpito in pieno da un veicolo e trasportato d'urgenza al Lotti di Pontedera. Un incidente si è verificato oggi, 31 marzo,...

Pienone per il mercato di Tirrenia. Confcommercio: “più eventi così sul Litorale”

L'entusiasmo del presidente Fiva Confcommercio Franco Palermo: "Abbiamo ricevuto moltissimi apprezzamenti, anche per la qualità dei banchi sulla quale poniamo sempre grande attenzione". Un vero...

Guarda che ti vedo! In Valdera installate nuove telecamere di sorveglianza

La dichiarazione del sindaco Tedeschi: "Con questa operazione vogliamo garantire una maggiore tranquillità e migliorare la qualità della vita nel nostro comune. La tecnologia...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...