21.4 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
18:00
LIVE! In continuo aggiornamento

Censimento in Valdera, previste sanzioni per i cittadini inadempienti

17:56

Il censimento della popolazione e delle abitazioni entra nella fase finale. Buone le percentuali dei questionari compilati nei comuni dell’Unione Valdera, ma occorre completare in fretta la rilevazione. Previste sanzioni per i cittadini inadempienti.

VALDERA. Entra nella fase finale il censimento della popolazione e delle abitazioni realizzato da ISTAT. Dopo l’informativa relativa al questionario on-line recapitata ad inizio ottobre presso le abitazioni di molte famiglie campioni, i rilevatori hanno iniziato a contattare alcune di esse terminare l’indagine. Le famiglie che hanno ricevuto la lettera possono fino al 13 dicembre compilare in autonomia il questionario e nel caso avessero smarrito la comunicazione di ISTAT ciascun Centro Comunale di Rilevazione può stampare nuovamente la comunicazione per ciascuna famiglia.

Ecco i contatti comune per comune:

Buti – 0587722514
Calcinaia – 0587265407
Capannoli – 0587606605
Casciana Terme Lari – 0587687541
Palaia – 0587621436
Pontedera – 0587299297
Chianni – 0587648806
Unione Valdera – 0587299583

Allo stato attuale la Valdera si è mostrata abbastanza ricettiva nelle risposte, ma occorre accelerare per ultimare nei tempi previsti questa rilevazione di cui ricordiamo brevemente scopo e modalità. 

Il censimento permette di conoscere le principali caratteristiche strutturali e socio-economiche della popolazione che dimora abitualmente in Italia, a livello nazionale, regionale e locale. A realizzarlo è l’Istat (Istituto nazionale di statistica) ed è strutturato in maniera differente rispetto a quanto avveniva nel passato. Infatti ogni anno partecipano gruppi di cittadini individuati con criterio casuale tra le famiglie residenti nei Comuni scelti come campione per la rilevazione. Nel 2021 le famiglie che partecipano al Censimento sono 2.472.400 in 4531 comuni sull’intero territorio nazionale. Tra questi sono stati selezionati anche 7 degli 8 Comuni per i quali l’Unione Valdera gestisce le procedure, ovvero: Buti, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme Lari, Chianni, Palaia e Pontedera.

Il censimento non è altro che un’intervista composta da una serie di domande a cui le famiglie selezionate sono tenute a rispondere. Le interviste possono svolgersi in modalità online o essere effettuate direttamente da un rilevatore. 

Se la famiglia è stata scelta per l’intervista diretta, avrà già ricevuto la visita di un rilevatore munito di tablet e tesserino di riconoscimento per compilare il questionario, se questo non è avvenuto il rilevatore ha lasciato comunque una lettera o ha dato appuntamento alla famiglia selezionata per la compilazione successiva del questionario in un ufficio del proprio comune di residenza.

Se la famiglia selezionata è stata individuata per rispondere online al questionario avrà ricevuto oltre ad una lettera anche il link a cui collegarsi (https://raccoltadati.istat.it/questionario) e le credenziali di accesso con nome utente e password. Questi nuclei familiari possono utilizzare il proprio SPID o la propria CIE, connettersi al portale e rispondere a tutte le domande. Tutte le famiglie che non sono in grado di farlo o che non hanno compilato il questionario entro il tempo previsto sono o saranno contattate da un rilevatore per un’intervista faccia a faccia che si potrà svolgere presso il proprio domicilio, in un ufficio del comune di residenza o anche in una sala messa a disposizione dall’Unione Valdera. Il 13 Dicembre scade il termine ultimo per compilare il questionario online autonomamente e il 23 Dicembre la rilevazione deve essere ultimata, con l’ausilio dei rilevatori e degli operatori comunali di back office.

In ogni caso le famiglie selezionate, indipendentemente dalla modalità scelta, dovranno espletare l’intervista. Vale la pena infatti ricordare che partecipare al censimento è un obbligo di legge e la violazione dell’obbligo di risposta prevede una sanzione.

La situazione che riguarda i comuni gestiti dall’Unione Valdera, è al momento, è piuttosto soddisfacente (come si vede la media dei comuni dell’Unione è superiore rispetto a quella del resto della Provincia di Pisa). Non a caso l’Unione è stata chiamata a raccontare il percorso virtuoso adottato per il censimento alla Conferenza Nazionale di Statistica che si è svolta in questi giorni.

Percentuali che devono obbligatoriamente salire fino a raggiungere la totalità delle famiglie entro il prossimo 23 Dicembre. Per cui il tempo a disposizione sta per scadere, motivo per quale si invitano le famiglie selezionate (che sono state contattate dai rilevatori e a cui sono arrivate comunicazioni scritte direttamente a casa) a fornire la più ampia collaborazione con i rilevatori incaricati. 

Ultime Notizie

Sanità: sciopero generale previsto per l’11 Aprile

Il sindacato SI Cobas induce uno sciopero a cui aderisce il Servizio Sanitario; garantiti i servizi minimi essenziali, possibili disagi per esami e attività...

Cinghiale travolge e ferisce cacciatore

E' accaduto oggi, venerdì 4 aprile. Attimi di paura questa mattina a Montebenichi, frazione del comune di Bucine (Arezzo), dove un cacciatore di 54 anni...

Interruzione idrica a Montecalvoli Basso, ecco quando 

Interruzione idrica programmata nel comune di Santa Maria a Monte. Acque comunica che per lavori sulla rete idrica nel comune di Santa Maria a Monte,...

Dipendente comunale muore in un incidente, lutto a Cascina

Lutto a Cascina: scomparso Saverio Saviozzi, dipendente comunale. Il cordoglio dell’Amministrazione. L’Amministrazione comunale di Cascina è in lutto per la tragica scomparsa di Saverio Saviozzi,...

La signora Emma compie 100 anni a Pisa, tanti auguri! 

Cento anni della signora Emma Lucarelli Bentivoglio, testimone di un secolo di storia tra Rodi, Pisa e Val Trebbia. Il Comune di Pisa ha fatto...

Danni alluvione: ultimati i lavori sulla Sp 35 Colline di Lari

Ultimati i lavori di ripristino sulla Sp35 di Casciana Terme Lari a cura della Provincia di Pisa. Sono stati completati nei giorni scorsi i lavori...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...