8.6 C
Pisa
sabato 5 Aprile 2025
16:43
LIVE! In continuo aggiornamento

Cecchini: i bambini sono stati dimenticati, è inaccettabile!

16:43

CAPANNOLI. In esclusiva a VTrend.it abbiamo intervistato la Presidente dell’Unione Valdera e sindaca di Capannoli, Arianna Cecchini, sulla situazione nel suo Comune e dell’intero territorio della Valdera. Cecchini ha spiegato di quanto i bambini siano stati dimenticati in questa fase, senza prendere decisioni a lungo raggio.

Sindaca come ha vissuto l’esperienza Covid-19?
– “Questa emergenza non ha precedenti nella storia, come altri miei colleghi sindaci, abbiamo affrontato questo periodo in prima linea, ogni giorno 24 ore siamo ostati operativi per rispondere alle esigenze dei cittadini. La responsabilità del sindaco è enorme e non è facile spiegare al cittadino, che vuole risposte immediate ai problemi, le varie sfere di competenza. Adesso è tutto da riprogrammare e da reinventare perché ci sono nuovi bisogni legati all’emeregenza sanitaria, come le difficoltà economiche delle famiglie che magari hanno perso lavoro o hanno ridotto molto le entrate.

Come si è comportata la popolazione di Capannoli?
– “Bene, gli anziani si sono rinchiusi in casa, così come i bambini insieme alle famiglie. Nel nostro Comune addirittura intere famiglie sono state sottoposte alla misura della quarantena, ma nonostante numerose difficoltà il comportamento dei concittadini è stato ottimo. Le prime azioni messe in campo come la spesa a domicilio e tutte gli impegni di volontariato hanno dato una grande mano. Se vogliamo vedere qualcosa di positivo da questa esperienza è che l’isolamento ci ha fatto riscoprire una coesione sociale che sembrava perduta.

 

Siamo nella fase 2, ma i bambini? Le scuole sono chiuse e probabilmente nei prossimi mesi i genitori dovranno lavorare per riprendere il tempo perso, come faremo? I bambini sono stati dimenticati?
– “In merito ai bambini un mese fa mandai un primo messaggio di allarme, c’era già al tempo la preoccupazione per i figli più piccoli. Perché dopo due mesi chiusi in casa i bambini hanno evidenti sofferenze psicologiche, molti di loro non possono adattarsi alla didattica a distanza.
Soprattutto i bambini e le bambine della scuola materna sono i più colpiti, per loro non c’è didattica a distanza che tenga. Il merito va ai genitori che si sono fatti in quattro per far funzionare la didattica a distanza per i loro figli, questa è la dimostrazione che la scuola non è autosufficiente, ha bisogno delle famiglie.
I bambini ancora oggi non sanno se potranno rivedere i propri amici, se rientreranno a scuola e come lo faranno, è preoccupante che non ci sia pensato prima. La scelta è stata chiudere tutto a marzo per rivedersi direttamente a settembre, è grave non aver pensato al domani, ai bambini e alle loro esigenze. 
Non possiamo pensare di gestire le scuole a Milano come a Capannoli, sono due realtà diverse e come tali devono essere prese decisioni adatte per gli specifici territori. Ai sindaci sono state consegnate molte responsabilità nell’affrontare l’emergenza, a mio avviso potevano darne altre e decentrare di più.

Cosa pensa dell’idea di mandare i bambini a scuola l’ultimo giorno?
– “Come è pensabile che i comuni si facciano carico dei costi per sanificare una scuola per accogliere i bambini per un solo giorno?!?! Facciamo uno sforzo ulteriore, mettiamo in sicurezza alcune aule e mandiamo i bambini, divisi in piccoli gruppi, a scuola per una settimana/quindici giorni. Questa modalità sarebbe potuta essere anche utilizzata come via sperimentale per capire come partire a settembre.”

Ipotesi centri estivi?
– “I gestori dei centri estivi sono in difficoltà perche hanno grandissime responsabilità, a oggi non abbiamo ancora linee guida sanitarie per organizzare strutture in grado di accoglie in estate i bambini. Ogni responsabilità è stata messa nelle mani Comuni, centri estivi e famiglie che si assumono le responsabilità di mandare i figli.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA © 

Ultime Notizie

Addio a Michele Brogi, il cuore si ferma a 29 anni

E' successo nella notte tra il 3 e il 4 Aprile all'ospedale delle Scotte di Siena: Il giovane, trapiantato di cuore, si è spento...

Ponsacco: uomo denunciato per furto in abitazione

Identificato dai Carabinieri grazie alle immagini di video-sorveglianza fornite dalla vittima. Nella mattinata di ieri, i Carabinieri della Stazione di Ponsacco (PI) hanno denunciato in...

Rotary Toscana dona 10 lettini ginecologici all’USL Toscana nord ovest

Un'iniziativa del progetto "Libellula" per garantire alle donne un accesso più equo e inclusivo alle visite ginecologiche, migliorando l’assistenza nelle strutture sanitarie del territorio.  L'associazione...

Un Memorial per Matilde: Sport e Solidarietà in Campo a Bientina

L'associazione Lunperlaltro organizza una partita di beneficienza prevista per Domenica 6 Aprile, nel ricordo di Matilde, bambina bientinese scomparsa prematuramente a causa di una...

Cascina: sorpreso a spacciare cocaina, arrestato

Carabinieri fermano un 27enne in flagranza di reato, ma il giudice non applica misure restrittive. Nel pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Cascina...

Notte di paura all’ospedale: un uomo aggredisce ripetutamente il personale sanitario

E' accaduto nella notte tra il 31 Marzo ed il 1 Aprile al pronto soccorso dell'ospedale Empoli, la delegata Fp CGIL Firenze Sabrina Leto...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Farmavaldera: Margherita di Ponsacco si aggiudica la terza borsa di studio in memoria di Irene Fabiani

Diventare farmacista con Farmavaldera. Assegnata la terza borsa di studio in memoria della dr.ssa Irene Fabiani alla studentessa Margherita Mangini di Ponsacco grazie alla...

Cosenza-Pisa: 0-3 passo concreto verso la massima serie

Cosenza-Pisa 0-3, un successo in trasferta che mancava da quasi 2 mesi, adesso è + 8 sulla terza. Il Pisa affonda il colpo in pochi...

“Amiche in Cucina”: rivivono le ricette dell’Università della Terza Età di Ponsacco

L'iniziativa in collaborazione con Confcommercio Pisa e 50&Più. Si è tenuta presso l'Enoteca Le Melorie di Ponsacco la cena-evento che ha visto protagoniste "Le Amiche...