13.7 C
Pisa
venerdì 16 Maggio 2025
16:02
LIVE! In continuo aggiornamento

Caserma dei Carabinieri “non sà da fà”. Per ‘Circolo SI Valdera’: ecco la soluzione

15:59

Di questi giorni la notizia che il progetto per la nuova caserma dei Carabinieri di Pontedera ha subito un battuta d’arresto e dei rallentamenti nella sua realizzazione  fa discutere: destra e sinistra.

Per Circolo SI Valdera: “potrebbe essere questo il momento di avviare una diversa riflessione e lasciare spazio ad altre “suggestioni”.

“Fermo restando lo spostamento del capolinea dei bus nell’area individuata in Via Brigate Partigiane, utile già di per se a riqualificare un’area urbana, lo spazio lasciato libero dall’attuale terminal potrebbe essere riconvertito in un parco urbano con piantumazione di alberature che permettano, da un lato,la compensazione della produzione di co2 del traffico urbano, dall’altro essere fonte di abbassamento delle temperature ( almeno di 2/3 gradi) nel periodo estivo sull’ area circostante facendo diventare maggiormente appetibile anche la stessa residenza in loco”.

“La rigenerazione urbana deve passare attraverso, la dove possibile, ulteriori nuovi spazi di verde pubblico all’interno degli spazi occupati dalle costruzioni esistenti, risparmiando e anzi restituendo nuovo suolo alla collettività”.

“Uscendo dalla stazione ferroviaria oggi lo sguardo vede un ampio spazio aperto, se quello spazio potesse essere utilizzato per nuovo parco urbano al posto di un nuova costruzione ne gioverebbe la vista, l’immagine della città e la sua vivibilità”.

“E la caserma ? E’ un errore pensare a dislocare il presidio militare in zona stazione per arginare problemi di ordine pubblico, che nessuno nega possano esistere, ma che pare siano fenomeno non esclusivo della stazione; vedi villaggio scolastico o le vie del principale corso cittadino; quando avvengono fatti di cronaca che tendiamo a dimenticare e comunque Pontedera è una cittadina che sotto questo profilo non ha situazioni particolarmente esplosive, indubbiamente fenomeni da arginare e attenzionare.  Perché non provare ad immaginare la possibilità di recuperare un edificio storico, caro a tutta Pontedera, che ha necessità di una ristrutturazione per il suo pieno utilizzo; il pensiero va all’edificio della ex scuola Curtatone e Montanara dove potrebbe trovare alloggio la nuova sede del Carabinieri e magari di qualche altra funzione sociale per la città. L’edificio è ampio e fatte salve le caratteristiche architettoniche generali  potrà essere adeguatamente ristrutturato per le esigenze dell’Arma, si trova prospiciente la bella  piazza delle celebrazioni ufficiali delle Feste  e Celebrazioni Nazionali, porta già il nome di un importante avvenimento storico  e rimane baricentro rispetto a tutte le zone della città, avendo come ulteriore benefit un ampio parcheggio di utilizzo esclusivo”.

“Uno sforzo collettivo tra amministratori, forze politiche e sociali andrebbe fatto in questo senso”.

Ultime Notizie

Monitorare l’efficacia dei farmaci chemioterapici: il sensore ideato dagli ingegneri dell’Università di Pisa

Messo a punto dagli ingegneri del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa il sensore serve a monitorare l’assorbimento dei farmaci nel sito di...

Via ai lavori di spianatura delle spiagge di ghiaia a Marina di Pisa!

Nei prossimi giorni partirà anche l’intervento per la ricostruzione delle scogliere ricomprese tra il Bagno Arcobaleno e il Bagno Marta.  Come comunicato dal Comune di...

Massimo Galleni, l’imprenditore massacrato di botte a Livorno, è morto

L’imprenditore era stato ridotto in stato vegetativo dopo un’aggressione avvenuta nel 2023. Come riporta la Stampa Locale, l'imprenditore di Lido di Camaiore Massimo Galleni è...

(H)Open Day prevenzione cardiovascolare: il 27 e 30 maggio visite e servizi gratuiti a Pisa

Le visite gratuite potranno essere effettuate negli Ospedali Bollino Rosa di Fondazione Onda ETS fra cui l’Aoup. Come comunicato a VTrend da Aoup, la Fondazione...

Allerta di codice giallo per venti forti su quasi tutta la Toscana

In arrivo una perturbazione da nord-est in rapido transito sulla Toscana. Come comunicato a VTrend dall'Agenzia di informazione della Giunta Regionale una perturbazione da nord-est...

Lavori sulla rete idrica nel Comune di Pontedera: quando verrà interrotta l’erogazione d’acqua?

I lavori in oggetto rientrano nel quadro degli interventi volti alla distrettualizzazione della rete cittadina: l'obiettivo è ridurre perdite sulla rete. Acque comunica alla redazione...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Incidente frontale sul ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: feriti e traffico in tilt

E' accaduto questa mattina, venerdì 9 maggio. Mattinata difficile per la viabilità a Calcinaia, dove un incidente frontale tra due automobili ha causato il blocco...

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Serie A Pisa: modifiche al traffico e bus deviati per i festeggiamenti. Ecco i dettagli 

Autolinee Toscane informa che a Pisa, sabato 10 maggio 2025, in occasione dei festeggiamenti per la promozione in Serie A del Pisa Sporting Club,...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Pisa, campagna abbonamenti 24/25: prezzi e prelazione. Corrado: “Buon Campionato a Tutti”

Di seguito il comunicato stampa del Presidente Giuseppe Corrado. Il Pisa Sporting Club comunica che la Campagna Abbonamenti per la stagione 2024-2025 partirà mercoledì 31 luglio...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...