11.4 C
Pisa
martedì 1 Aprile 2025
14:11
LIVE! In continuo aggiornamento

Cascina, Pesenti: i primi diplomati in lingua cinese

14:11

Iprimi diplomati del Pesenti rappresentano una opportunità anche per il tessuto lavorativo su scala provinciale.

Primi diplomati in Cinese all’istituto Pesenti di Cascina, una novità assoluta che ottiene anche il plauso da parte della Provincia di Pisa. “Si tratta di una importantissima novità nel panorama dell’offerta didattica su scala provinciale e probabilmente anche regionale”, afferma il Presidente Massimiliano Angori.
“Una occasione per i ragazzi e le ragazze da spendere nel mondo lavorativo, essendo la Cina una delle più importanti potenze economiche a livello mondiale, ma anche per tutte le aziende e i settori lavorativi del nostro territorio che potranno beneficiare di persone altamente formate e in grado di dialogare a livello internazionale per necessità lavorative. Un elemento che responsabilizza ancora di più, se ce ne fosse bisogno, l’ente provinciale nelle sue competenze primarie di edilizia scolastica e di programmazione didattica, al fine di migliorare sempre di più le condizioni di apprendimento degli studenti e delle studentesse”, aggiunge Angori.
“Dall’A.S. 2017/2018 è stato attivato un corso aggiuntivo di liceo linguistico caratterizzato dall’introduzione della materia Cinese quale terza lingua curriculare e il rafforzamento dell’area linguistica afferente alla seconda lingua (inglese) attraverso l’utilizzo della quota Autonomia come previsto dalla normativa vigente in materia; nello specifico, grazie ad un’ora aggiuntiva settimanale di potenziamento, viene implementato l’apprendimento della lingua inglese”, spiega la Dirigente Scolastica professoressa Ivana Carmen Katy Savino.
“Tale proposta didattica mira a garantire agli studenti un ampliamento dell’offerta formativa in un settore particolarmente richiesto sia a livello professionale che culturale; la collaborazione ormai consolidata con l’Istituto Confucio di Pisa e l’University of Cambridge ha costituito un supporto fondamentale per l’Istituto che infatti oramai è riconosciuto dal MIUR come polo di eccellenza per l’insegnamento/apprendimento delle lingue e per il conseguimento delle certificazioni di enti accreditati.
Tale esperienza ultradecennale, certificata dal MIUR a partire dagli anni ottanta con la concessione della prima maxisperimentazione di Liceo Linguistico in provincia di Pisa, ha di fatto posto le basi per una continua innovazione didattica in ambito linguistico che ha permesso al nostro Istituto di far parte della rete nazionale del Miur “Più lingue più Europa” e della “Rete tra istituzioni scolastiche accreditate University of Cambridge International Examinations”.
“Questa proposta, inoltre, ci consente di poter creare per gli studenti maggiori opportunità professionali e di studio e di sviluppare nei giovani un sentimento di cittadinanza globale oltre i confini europei”, aggiunge Savino.
“Siamo onorati che questa esperienza formativa abbia luogo su Cascina, e per questo, di concerto con la Provincia di Pisa, continueremo a lavorare per offrire ai ragazzi e alle ragazze spazi all’altezza delle loro esigenze didattiche”, conclude il Sindaco di Cascina, Michelangelo Betti.

 

Ultime Notizie

Si ribalta più volte con il motociclo: interviene l’elisoccorso

L'uomo si trovava sulla SS 326 quando c'è stata la carambola. Ancora da chiarire le dinamiche. Pomeriggio di paura per il conducente di un motociclo....

Cerimonia del Cherubino d’oro di Unipi: 11 docenti premiati di cui uno di 107 anni

L’onorificenza è conferita ai prof per particolari meriti scientifici o per il contributo dato alla vita e al funzionamento dell’Ateneo. Nell’occasione consegnata una targa...

La fortuna sorride alla Toscana, vinti 42mila euro al Lotto

Succede ad Arezzo dove una persona è riuscita a fare 5 e vincere il ricco premio. La dea bendata ha baciato la Toscana con una...

Giovane chirurga pisana premiata in Corea per il miglior lavoro scientifico

Giulia Cirillo dell'unità operativa della Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Aoup premiata in Corea alla Surgical Week 2025. Giulia Cirillo, chirurga dell’Unità operativa...

Pedone investito a Capannoli: in codice rosso ragazzo di 17 anni

Il giovane è stato colpito in pieno da un veicolo e trasportato d'urgenza al Lotti di Pontedera. Un incidente si è verificato oggi, 31 marzo,...

Pienone per il mercato di Tirrenia. Confcommercio: “più eventi così sul Litorale”

L'entusiasmo del presidente Fiva Confcommercio Franco Palermo: "Abbiamo ricevuto moltissimi apprezzamenti, anche per la qualità dei banchi sulla quale poniamo sempre grande attenzione". Un vero...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...