12.4 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
20:37
LIVE! In continuo aggiornamento

Caro bollette, lo sfogo di un esercente di Bientina: “preoccupati per il futuro delle nostre attività”

17:15

Il caro bollette grava sulle spalle degli esercenti di bar e ristorazione: Giuseppe Ferranti, titolare di due attività in Valdera, spiega i problemi e le difficoltà legate ai rincari e le preoccupazioni per il futuro.

Non una novità, quella del caro bollette, da mesi ormai sotto gli occhi di tutti. A risentire del rincaro di gas e luce, anche gli esercenti del mondo di bar e ristorazione, già fortemente provati dalle chiusure e dalle restrizioni loro imposte nel periodo di pandemia.

La situazione, che per il momento è ancora sostenibile, ha già comunque generato una forte preoccupazione anche ai titolari delle attività locali, costretti a interrogarsi sul futuro incerto del loro lavoro e sui vantaggi e gli svantaggi delle misure necessarie per limitare le difficoltà del momento.

Così ha, infatti, spiegato a VTrend.it il signor Giuseppe Ferranti, titolare di Dolci Creazioni SRL e Pasticceria Alex a Bientina:

Il caro bollette sta creando disagi al nostro settore, si parla infatti di cifre che sono aumentate di ben cinque volte, che si presentano oltretutto dopo il duro periodo della pandemia.

Sono e siamo preoccupati anche perché ci stiamo avvicinando alle festività natalizie: mi chiedo, infatti, se gli aumenti potranno penalizzarci in prospettiva di quel periodo, uno dei più importanti dell’anno a livello lavorativo.

Tra le misure che potremmo adottare per contenere le ingenti spese a nostro carico potrebbe esserci il rialzo prezzi dei nostri prodotti – spiega Ferranti – ma possiamo spingerci fino a pochi centesimi sulle colazioni o qualche euro soltanto sulle torte, senza quindi arrivare mai davvero a sopperire alle difficoltà del caro energia.

Al momento la situazione è ancora sostenibile ma sono preoccupato in prospettiva, il nostro lavoro potrebbe risentirne, anche per la collocazione che abbiamo, in piccole realtà: il turismo non è certo quello delle grandi città, quando le persone viaggiano si sa che non badano a spese ma che questo scenario si verifichi nel giro dei clienti abiutali è certamente più difficile”. 

Ferranti auspicherebbe una protesta su scala nazionale: “un lockdown, come quello del 1970: meglio sopravvivere a tre mesi di chiusure che a tre mesi di caro bollette!” ci dice, per sottolineare quanto complicato sarà, forse, il prossimo futuro per gli esercenti come lui di bar e ristorazione, anche in Valdera.
M.C. — © Riproduzione Riservata 

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...