6.9 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
17:49
LIVE! In continuo aggiornamento

Carnevale a Bientina: primo corso domenica 21, con tante novità

10:20

Conto alla rovescia per il Carnevale a Bientina, si comincia domenica 21 gennaio con animazioni per grandi e piccini.

BIENTINA – Bientina, è pronta a vestirsi a festa per accogliere il tanto atteso Carnevale 2024. Con l’entusiasmo palpabile nell’aria, la cittadina si prepara per una delle tradizioni più amate e attese dell’anno. I bientinesi si preparano a colorarsi di coriandoli, maschere, sfarzosi carri allegorici e stelle filanti.

Il conto alla rovescia è già iniziato e l’attesa sta per giungere al termine. Domenica 21 gennaio, alle ore 15.00, piazza Vittorio Emanuele II sarà il palcoscenico del primo corso mascherato, un evento che segna l’inizio ufficiale del Carnevale di Bientina. Le strade si animeranno di colori, risate e allegria, coinvolgendo grandi e piccini.

Negli ultimi giorni, i volontari del Carnevale hanno lavorato instancabilmente per garantire che tutto sia pronto per l’edizione 2024. Dai carri alle maschere, nulla è stato lasciato al caso. Il risultato? Una serie di novità che promettono di sorprendere e divertire il pubblico presente.

I veri protagonisti del Carnevale di Bientina sono i carri allegorici e le maschere che, con la loro creatività e maestria, trasformano le strade della città in un vero e proprio spettacolo. Quest’anno, i visitatori potranno ammirare nuovi carri dall’eccezionale fattura artistica, accompagnati da maschere originali e sorprendenti. Il divertimento è assicurato per grandi e piccini, che potranno immergersi in un mondo di fantasia e allegria.

Il Carnevale di Bientina non tradisce le sue radici, mantenendo vive le tradizioni che lo rendono unico. Tuttavia, l’edizione 2024 si distingue per l’introduzione di elementi innovativi che conferiscono un tocco di freschezza e modernità alla festa. La combinazione di tradizione e innovazione promette di rendere questa edizione memorabile per tutti i partecipanti.

In un Carnevale che si rispetti, la buona cucina non può mancare. I volontari del Carnevale di Bientina metteranno a disposizione del pubblico i famosi bomboloni, dolci preparati con amore e magia che delizieranno i palati di grandi e piccini. Una vera esperienza gastronomica da gustare durante la festa, contribuendo a rendere il Carnevale un evento multisensoriale.

La rassegna, patrocinata dal Comune di Bientina, inizierà Domenica 21 Gennaio alle ore 10:00 con la visita a bambine e bambini dell’Ospedale Lotti di Pontedera e la consegna dei regali da parte del gruppo de I Bientinacci. Alle ore 15:00, il corso di apertura e alle 16:00, la cerimonia dell’ammaina.

Gli appuntamenti continueranno le Domeniche successive: 28 Gennaio, 4 Febbraio, 11 Febbraio, sempre dalle ore 15:00. Martedì 13 Febbraio alle 10:00, il Carnevale si trasferirà alle scuole e al centro anziani, mentre Sabato 17 Febbraio ultimo appuntamento: dopo il corso di apertura, a partire dalle 19:00 la serata si animerà con la mascherata sotto le stelle, i balli in piazza, l’estrazione della lotteria e la cerimonia dell’ammaina bandiera.  La manifestazione si chiuderà con lo spettacolo pirotecnico e il tradizionale falò del Bientinaccio.

Il Carnevale trasforma il nostro Paese in un mondo incantato – dichiara il Sindaco Dario Carmassi – Un momento di festa e condivisione importante per Bientina che cresce e si arricchisce anno dopo anno e che testimonia la forza della nostra comunità nel celebrare l’allegria e la tradizione. Per tutto questo dobbiamo ringraziare di cuore l’Intesa Bientinese Per Il Carnevale, le volontarie e i volontari: il loro immancabile e costante impegno è il segreto della riuscita di questa manifestazione“.

Anche quest’anno l’Associazione Carnevale Bientinese e i volontari hanno lavorato duramente affinché tutto fosse pronto nei minimi dettagli – dichiarano Enzo Cristianini e Alfredo Nuti, Presidente e Segretario/Socio Fondatore dell’Associazione Intesa Bientinese Per Il Carnevale – Il Carnevale rappresenta un momento di gioia che piace a tutta la nostra comunità e non solo: nata come rassegna paesana, la manifestazione è cresciuta sempre più, divenendo nel corso degli anni un appuntamento irrinunciabile per tantissime persone provenienti da tutta la Toscana e non solo“.

Ultime Notizie

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Morti sul lavoro: l’incidenza in Toscana è superiore alla media nazionale

Nei primi due mesi del 2025 gli infortuni mortali sul lavoro sono stati 8, molte province in zona Rossa. “Con un’incidenza di mortalità superiore alla...

Armi e droga nel Villaggio Scolastico di Pontedera: blitz durante la ricreazione

Il controllo, finalizzato alla prevenzione e repressione del reato di spaccio di sostanze stupefacenti, ha coinvolto diversi ragazzi. Nei giorni scorsi, il personale del Commissariato...

Volterra: un nuovo sistema robotizzato a raggi X renderà più facile eseguire gli esami

Sabino Cozza: "Il flusso di lavoro diventa più automizzato, l'attività clinica più snella e all'avanguardia  potenziando così la radiologia di Volterra". L'Azienda Usl Toscana nord...

Matteo Bocelli a Calcinaia: cosa l’ha portato in Valdera?

Prima della tournée Matteo Bocelli ha trovato il tempo per una visita speciale. Prima di intraprendere la sua nuova e lunga tournée in Asia, Matteo...

Sequestrati 2500 articoli di arredamento al porto di Livorno, perchè?

Il valore totale stimato delle merci, provenienti da India e Cina, è di 45.000 euro. I funzionari del Reparto Controlli allo Sdoganamento dell’Ufficio delle Dogane...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...