18.8 C
Pisa
lunedì 31 Marzo 2025
09:40
LIVE! In continuo aggiornamento

Capannoli: squisitezze di Pasqua, panificio-pasticceria Claudio e Simona maestri in dolcezze

09:40

Il Panificio Claudio e Simona è una vera e propria istituzione della Valdera.

Da molti anni, questo panificio pasticceria Claudio e Simona si è guadagnato la fiducia e la stima di numerosi clienti, grazie alla qualità dei suoi prodotti e alla passione che mette nell’arte della panificazione e della pasticceria.

I due punti vendita del panificio, quello storico di Capannoli in via Volterrana e il più recente di Fornacette in via Gramsci, sono il luogo ideale per chi cerca pane e dolci di alta qualità. Qui, infatti, è possibile trovare una vasta gamma di prodotti, dalla semplice pane toscano alla baguette alle torte e alle crostate più elaborate.
Con l’arrivo della Pasqua, poi, il Panificio Claudio e Simona si distingue per la sua produzione di colombe tradizionali, al pistacchio e al cioccolato, oltre all’ottimo “buccellato”. Questi dolci sono veri e propri capolavori di pasticceria, che rispettano le tradizioni e la genuinità della cucina locale.

Produzione panificio pasticceria Claudio e Simona

Ciò che rende davvero speciali i prodotti del Panificio Claudio e Simona è la cura che viene dedicata ad ogni fase della produzione. Dallo scegliere gli ingredienti di alta qualità alla lavorazione della pasta madre, ogni dettaglio viene seguito con attenzione per garantire la massima fragranza e delicatezza dei prodotti.
In un’epoca in cui la produzione alimentare è sempre più industrializzata e standardizzata, il Panificio Claudio e Simona rappresenta un’alternativa autentica e genuina. Qui si può ancora gustare il vero sapore del pane e della pasticceria tradizionale, fatta con passione e con la migliore selezione di ingredienti.

Produzione panificio pasticceria Claudio e Simona

Per chi cerca il meglio del made in Italy, il Panificio Claudio e Simona è sicuramente una tappa obbligatoria nella Valdera.
A proposito di schiacciata di Pasqua, ecco come nasce la tradizione e la produzione di questo alimento: “La Schiacciata di Pasqua è un dolce tipico della Toscana, che ha una storia e delle curiosità affascinanti. Questo dolce ha una forma tondeggiante, simile a quella del panettone, ma il suo nome potrebbe far pensare ad una forma schiacciata e allungata come la schiaccia salata toscana. In realtà, il dolce ha assunto la forma tondeggiante a causa del suo nome alternativo, Sportina, che probabilmente deriva dalla forma tonda dello stesso.

Produzione panificio pasticceria Claudio e Simona

Questo dolce nasce a metà dell’Ottocento, nelle zone di Livorno e Pisa, ma in poco tempo diventa un dolce tipico di tutta la regione, da mangiare a Pasqua come la colomba. Nella tradizione culinaria toscana, questo dolce veniva preparato qualche giorno prima di Pasqua, così da poterlo utilizzare anche come dono per amici, familiari o notabili locali durante il giorno di festa.
Il nome “schiacciata” deriva dal processo di preparazione del dolce, in cui una grande quantità di uova doveva essere schiacciata o “stiacciata” (termine usato nel livornese), per utilizzare il surplus di uova prodotto dalle galline durante la primavera. La preparazione della schiacciata risultava molto laboriosa per i contadini toscani, poiché non disponevano degli attrezzi meccanici da cucina moderni, e la lievitazione naturale richiedeva tempo e attenzione.
La cottura della schiacciata nei forni a legna era un’altra fase importante e complicata nella preparazione del dolce. La temperatura e l’umidità del forno erano difficili da controllare, il che rendeva difficile ottenere una schiacciata gonfia e friabile come avrebbe dovuto essere. Tuttavia, nonostante le difficoltà, la schiacciata di Pasqua è diventata una tradizione toscana molto amata, da gustare durante le festività pasquali in famiglia o come regalo per amici e conoscenti.

Ultime Notizie

Giovane chirurga pisana premiata in Corea per il miglior lavoro scientifico

Giulia Cirillo dell'unità operativa della Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Aoup premiata in Corea alla Surgical Week 2025. Giulia Cirillo, chirurga dell’Unità operativa...

Pedone investito a Capannoli: in codice rosso ragazzo di 17 anni

Il giovane è stato colpito in pieno da un veicolo e trasportato d'urgenza al Lotti di Pontedera. Un incidente si è verificato oggi, 31 marzo,...

Pienone per il mercato di Tirrenia. Confcommercio: “più eventi così sul Litorale”

L'entusiasmo del presidente Fiva Confcommercio Franco Palermo: "Abbiamo ricevuto moltissimi apprezzamenti, anche per la qualità dei banchi sulla quale poniamo sempre grande attenzione". Un vero...

Guarda che ti vedo! In Valdera installate nuove telecamere di sorveglianza

La dichiarazione del sindaco Tedeschi: "Con questa operazione vogliamo garantire una maggiore tranquillità e migliorare la qualità della vita nel nostro comune. La tecnologia...

Paura maltempo in Toscana, torna l’allerta gialla

La Sala operativa della Protezione civile regionale ha quindi emesso un codice giallo per vento che tra le le ore 8 e la mezzanotte...

Chiesa della Spina: boom di visitatori e nuovi orari per l’estate

Quasi 46mila visitatori nel 2024 per il gioiello gotico sul Lungarno, ora si prepara l'estate con nuovi orari. In vista dell’estate, si amplia l’orario di...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...