13.6 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
15:04
LIVE! In continuo aggiornamento

Capannoli, i Musei di Villa Baciocchi parte di una nuova rete

15:04

La Giunta Comunale ha approvato ladesione al nuovo sistema partecipativo museale.

Tutto è iniziato con il percorso partecipativo sostenuto dall’Amministrazione Comunale,
inserito nel progetto RACINE “Rete in Azione per Conservare e valorizzare il patrimonio e
l’identità culturale” all’interno del Programma Interreg ItaliaFrancia Marittimo 20142020 di cui il Comune di Capannoli con i Musei di Villa Baciocchi fanno parte.

Dopo i vari incontri a cui hanno preso parte i cittadini, le associazioni e i vari interlocutori
della realtà museale, in poco più di tre mesi direttori e amministratori dei musei toscani
hanno trasformato un desiderio in strategia: per reinterpretare il museo come soggetto attivo all’interno della società civile, per condividere una visione che pone il museo al centro della vita sociale e democratica del territorio e le persone, i cittadini, al centro del proprio agire.

Così la giunta comunale, nella seduta del 10 marzo scorso, ha aderito formalmente
ladesione alla rete dei Musei e Parchi partecipativi della Toscana identificata da un
sole giallo che risplende su sfondo bianco, con i quali da tempo condivide una
visione strategica a lungo termine.

Una prospettiva nuova, in linea con i principi della Convenzione di Faro sul valore
dell’eredità culturale per la società, che estende il ruolo dei musei e dei parchi per favorire
l’affermazione di un’idea ampliata, interdisciplinare e democratica di eredità culturale,
ambientale e paesaggistica, attraverso azioni di coinvolgimento attivo della comunità per
migliorare la qualità della vita delle persone ed accrescerne la responsabilità sociale.

Dove il museo, con i valori identitari che rappresenta, diventa l’interlocutore privilegiato per
la definizione di uno sviluppo sostenibile, in un processo che sappia coniugare le molteplici
dimensioni dello sviluppo territoriale con la qualità della vita delle persone che lo abitano in
maniera permanente o temporanea. Musei e parchi che fanno del dialogo e della
partecipazione culturale e sociale della comunità gli elementi fondanti del proprio
agire, che ascoltano e accolgono le esigenze della cittadinanza per restituire una
visione della società in costante evoluzione.

Con questi obiettivi è stato formalmente istituito il Sistema dei Musei e Parchi
Partecipativi della Toscana, di cui è promotore e capofila la Fondazione Aglaia di
Polulonia.

Diritto al Patrimonio Culturale, al quale hanno aderito, in poco più di 100 giorni, oltre ai
Musei di Villa Baciocchi tramite il Comune di Capannoli, anche il Comune di Volterra con la
Pinacoteca Civica e l’Ecomuseo dell’Alabastro, il Museo di Storia Naturale del Mediterraneo
della Provincia di Livorno, il Museo Civico Archeologico Palazzo Bombardieri di Rosignano
Marittimo, Museo etrusco di Populonia Collezione Gasparri al Castello di Populonia e il
Parco di Archeologia Condivisa di Poggio del Molino nel territorio di Populonia, i Musei di
Scarlino, ovvero il Centro di documentazione del territorio “Riccardo Francovich” e il Museo
Archeologico di Portus Scabris, la Fondazione Musei Senesi e la Fondazione ParSeC
Parco delle Scienze e della Cultura con il Museo di Scienze Planetarie di Prato e il Centro di
Scienze Naturali, aderiranno formalmente a breve il Museo “Giuliano Ghelli” del Comune di
San Casciano Val di Pesa, il Parco Tecnologico Archeologico delle Colline Metallifere di
Grosseto, il Comune di Rio, con il Museo Civico Archeologico del Distretto Minerario e
Museo dei Minerali e il Parco Minerario dell’Isola d’Elba.

Nell’ambito di una politica di valorizzazione organica, il Sistema intende costituirsi
come interlocutore strategico delle Istituzioni e avviare un dialogo con la Regione
Toscana e il Ministero della Cultura per una progettazione di ampio respiro, fornendo
le competenze e le prospettive dei Musei e dei Parchi aderenti e dei loro lavoratori,
con l’obiettivo di definire politiche di intervento territoriale che possano contare su
un’organizzazione presente in modo capillare all’interno di tutto il territorio toscano.

Al contempo, il Sistema intende affiancare gli Enti territoriali nella definizione di interventi
culturali consapevoli e nell’individuazione di strategie che favoriscano la partecipazione dei
cittadini e dei privati alle attività di sviluppo culturale, sociale, turistico ed economico del
territorio, favorendo altresì la nascita di progetti e di azioni che accrescano l’occupazione
nell’industria culturale all’interno del territorio regionale.

I requisiti di accesso al Sistema, oltre a quelli previsti dal DM 113/2018 e dal D.P.G.R. 2
luglio 2020 n. 50/R, prevedono il coinvolgimento attivo della comunità, in forma singola o
associata, in azioni che contribuiscono ad arricchire le collezioni museali, attraverso la
partecipazione alla ricerca scientifica sul campo (citizen science) e all’apporto di memorie
materiali e immateriali, che accrescono le conoscenze che il museo o il parco conserva e
tramanda; la partecipazione attiva alla cura dell’eredità culturale, sia essa conservata
all’interno del museo o che ne costituisca il contesto di provenienza; forme partecipate di
valorizzazione, quale supporto per migliorare l’offerta museale.

Soddisfazione da parte della Sindaca Arianna Cecchini che ricorda il grande impegno del
Comune di Capannoli per la valorizzazione del complesso museale di Villa Baciocchi Ci
siamo dedicati ad intercettare importanti risorse per la riqualificazione degli spazi e stiamo
investendo tanto sulla qualità delle collezioni museali, non ultimo l’allestimento multimediale della sezione archeologica; la scelta dell’Amministrazione di aprirci alla partecipazione attiva della società civile ci avvia ad una nuova visione lungimirante.

Visibilmente soddisfatta anche la Direttrice dei Musei Catia Morucci che parla di “una
grande sinergia con il Comune per il rilancio dei nostri Musei, che con la pandemia hanno
subito davvero un brutto colpo: siamo ripartiti alla grande e ci aspettano nuove sfide”.

Se si risponde ad un’esigenza diffusa, tutto avviene con grande naturalezza e velocità.

Capannoli, 20/04/2022

Ultime Notizie

La slot gli prosciuga il portafogli: tenta la rapina

Un 46enne, abituale cliente di una sala slot, è stato arrestato dopo aver tentato una rapina nel locale dove aveva aver giovato e perso...

Un incontro a Cascina per conoscere gli eventi meteo estremi con Meteo POP

Meteo POP - RMA APS, in collaborazione con il Comune di Cascina, organizza un incontro aperto a tutta la cittadinanza per approfondire la conoscenza...

Il sindaco Betti riceve gli studenti tedeschi dello scambio con il Pesenti di Cascina

Il sindaco Michelangelo Betti ha ricevuto, nella sala consiliare del Municipio, 27 studentesse e studenti tedeschi ospitati dai coetanei italiani del Pesenti. CASCINA - Il...

Serie B: il cammino del Pisa fino alla 38esima giornata

Ecco il programma che attende i nerazzurri fino alla 38esima giornata. PISA - La Lega Nazionale Professionisti Serie B ha ufficializzato date e orari delle...

Attore 26enne stroncato da un malore: con la clownterapia assisteva i malati in ospedale

Il mondo del teatro e della clownterapia piange la prematura morte dell’attore 26enne originario della Toscana. PISTOIA - Il mondo del teatro e della clownterapia...

Pontasserchio, 47enne arrestato per reati gravi: condannato a oltre 8 anni di carcere

Cittadino straniero di 47 anni arrestato in esecuzione di un ordine di carcerazione: sconterà la pena di oltre 8 anni. SAN GIULIANO TERME - Nella...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...