7.8 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
14:49
LIVE! In continuo aggiornamento

Capannoli: approvato all’unanimità il nuovo Statuto comunale

12:51

Capannoli si dota di un nuovo Statuto comunale, rinnovato nella forma e nei contenuti.

CAPANNOLI. Da un proficuo lavoro della Commissione consiliare Regolamenti e Statuto, durato oltre un anno, è scaturito il testo del nuovo Statuto comunale, rinnovato nella forma e nei contenuti. Lo statuto comunale era stato approvato nel lontano 1991, l’ultima modifica risaliva al 1999; l’Amministrazione Comunale ha voluto rinnovarlo, da un lato adeguandolo alle normative vigenti, dall’altro inserendo principi significativi. Lo Statuto è la carta fondamentale del Comune e ne regola l’ordinamento generale nell’ambito dei principi fissati dalla legge. In particolare lo statuto disciplina il funzionamento degli organi di governo comunali, la partecipazione dei cittadini all’attività politico-amministrativa, il diritto di accesso dei cittadini alle informazioni e ai procedimenti amministrativi, gli indirizzi per la gestione dei servizi pubblici comunali, le forme di collaborazione del Comune con gli altri enti, l’organizzazione degli uffici e del personale.

Lo Statuto disciplina quale sia lo stemma o il gonfalone dell’ente, sancisce all’articolo 4 che il Comune di Capannoli promuove e sostiene iniziative che sviluppino il processo di integrazione europea, persegue gli intenti della Carta Europea per l’Uguaglianza e la Parità delle donne e degli uomini nella vita locale e quelli della Rete nazionale delle pubbliche amministrazioni Anti discriminazioni per orientamento sessuale e identità di genere.

L’articolo 4 sancisce che il Comune di Capannoli si ispira ai principi dell’antifascismo, dell’antisemitismo e dell’odio razziale e di qualsiasi altra forma di odio e violenza. Principi importanti, condivisi dalla commissione consiliare e approvati all’unanimità dal Consiglio Comunale. Introdotto anche l’articolo 13 sui principi etici, in cui si disciplinano le situazioni di conflitto del candidato Sindaco, degli assessori e degli amministratori tutti: chi vorrà rappresentare i cittadini non dovrà vertere in situazioni di conflitto con l’ente, né essere portatore di interessi propri o di congiunti, né avere pendenze tributarie.

Non dovrà altresì avere ruoli apicali in aziende collegate e/o partecipate del Comune, in associazioni o enti che abbiano rapporti economici con l’ente, non dovrà essere dipendente dell’ente. Resta la scelta, già presente nel vecchio statuto, di massimo due mandati per gli assessori; fissa nel numero massimo di uno gli assessori esterni nominabili dal Sindaco. Nella nuova versione è stata introdotta anche la figura del Garante delle persone disabili, da disciplinare con successivo apposito regolamento.

“Uno statuto condiviso da tutte le forze politiche, che lo rende ancor più importante dal punto di vista istituzionale; uno statuto sicuramente più snello del precedente, i cui contenuti sono stati ampiamente condivisi nella Commissione consiliare, presieduta dal consigliere comunale Marco Salvadori, che ringrazio per aver portato avanti il lungo lavoro di confronto di questi mesi” commenta soddisfatta la sindaca Arianna Cecchini. “L’approvazione all’unanimità mi rende davvero soddisfatta e dimostra che a valori come l’antifascismo o a certi principi etici non dobbiamo rinunciare” conclude la Sindaca.

“Soddisfazione per il nuovo Statuto del Comune di Capannoli approvato all’unanimità dal Consiglio comunale. A seguito del proficuo lavoro della Commissione consiliare Regolamenti e Statuto, durato oltre un anno e a cui abbiamo preso parte attivamente, è scaturito il testo del nuovo Statuto comunale, che risulta rinnovato nella forma e nei contenuti”, commentano i consiglieri comunali di minoranza, Mattia Cei e Antonio Nanna.

“Grazie alla nostra collaborazione con la maggioranza sono state introdotte delle novità importanti. Nel nuovo Statuto è stato finalmente inserito il Garante della disabilità, che avevamo proposto noi quattro anni fa. Inoltre, è stato introdotto l’articolo 13 sui principi etici, attraverso il quale vengono disciplinate le situazioni di conflitto del candidato Sindaco, degli assessori e degli amministratori tutti. Si vanno quindi a limitare i requisiti di eleggibilità delle figure apicali del Comune”, concludono Cei e Nanna del gruppo Centro destra Capannoli.

Ultime Notizie

“Casa a prima vista”: conoscete già i 3 nuovi agenti della Provincia di Pisa?

Il celebre programma di Real Time sbarca in Toscana. Il 5 maggio su Real Time comincerà la nuova stagione di "Casa a prima vista", il...

Morti sul lavoro: l’incidenza in Toscana è superiore alla media nazionale

Nei primi due mesi del 2025 gli infortuni mortali sul lavoro sono stati 8, molte province in zona Rossa. “Con un’incidenza di mortalità superiore alla...

Armi e droga nel Villaggio Scolastico di Pontedera: blitz durante la ricreazione

Il controllo, finalizzato alla prevenzione e repressione del reato di spaccio di sostanze stupefacenti, ha coinvolto diversi ragazzi. Nei giorni scorsi, il personale del Commissariato...

Volterra: un nuovo sistema robotizzato a raggi X renderà più facile eseguire gli esami

Sabino Cozza: "Il flusso di lavoro diventa più automizzato, l'attività clinica più snella e all'avanguardia  potenziando così la radiologia di Volterra". L'Azienda Usl Toscana nord...

Matteo Bocelli a Calcinaia: cosa l’ha portato in Valdera?

Prima della tournée Matteo Bocelli ha trovato il tempo per una visita speciale. Prima di intraprendere la sua nuova e lunga tournée in Asia, Matteo...

Sequestrati 2500 articoli di arredamento al porto di Livorno, perchè?

Il valore totale stimato delle merci, provenienti da India e Cina, è di 45.000 euro. I funzionari del Reparto Controlli allo Sdoganamento dell’Ufficio delle Dogane...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...