16.8 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
16:48
LIVE! In continuo aggiornamento

Cani Storti di Pisa: al mare di Marina, scelto il fango della Romagna

12:15

Il gruppo di ragazzi di Cani Storti torna in Romagna per aiutare la popolazione a ripulire le città dal fango dopo l’alluvione: una solidarietà che arriva al cuore e dal cuore.

PISA – I ragazzi di Cani Storti, gruppo sportivo legato al Pisa S.C. e all’Avis pisana, tornano al servizio della Romagna martoriata dall’acqua e dal fango per aiutare la popolazione con una seconda spedizione dopo la prima avvenuta qualche giorno fa: venti persone, infatti, a partire questa volta alle 6 del mattino, dopo la prima compagine di cinquanta.

Intervistato da VTrend.it, Emiliano, responsabile dei vari progetti, ci parla, infatti, da via Rinaccio a Faenza, una delle zone più disastrate dall’esondazione del fiume Lamone, una vera e propria “zona rossa” come lo stesso la definisce.

Adesso stiamo svuotando un casolare dalla melma, mentre parlo mi trovo esattamente nei locali della cantina: il lavoro impiegherà circa un paio d’ore e poi ci sposteremo in altre zone – spiega Emiliano. Nel casolare l’acqua è arrivata, infatti, addirittura a 5 metri di altezza a causa del dislivello della struttura rispetto alla strada: circa 1 metro e 20 sopra ai soffitti.

Per le operazioni, il gruppo si è anche messo a disposizione sia della collaborazione con Emergency sia con un ragazzo originario del posto che coordina i volontari romagnoli.

Cani Storti in Romagna

“Al momento il fango è diventato cemento, specialmente laddove è presente tanto sole: è, infatti, diventato molto difficile da rimuovere – continua Emiliano aggiornandoci sull’evoluzione degli interventiil problema si presenta soprattutto per le tubature: se solidifica al loro interno occorre spaccare tutto, ma in quel caso i danni all’impianto risulterebbero veramente seri e soprattutto irreversibili”. Molte zone, continua spiegando, sono invece ancora sommerse dall’acqua.

“Anche questo slancio di solidarietà, come gli altri che animano le nostre iniziative – continua Emiliano spiegando il motivo degli interventi – ci viene da dentro: è una cosa umana che si ha o non si ha, ci sentiamo in dovere di farlo. Se un disastro simile fosse successo a Pisa siamo sicuri che molti romagnoli avrebbero fatto altrettanto per i nostri cittadini, per questo credo che possa valere anche in questo caso il concetto del ‘dare e avere’. Siamo felici di  dare una mano: le nostre endorfine fanno festa! – scherza con molta emozione – è un “dare e avere” anche questo!”. Il gruppo di volontari tornerà a Pisa nella serata di oggi, sabato 3 maggio.
M.C. @RIPRODUZIONE RISERVATA

Ultime Notizie

Ponte della Botte, Confesercenti: “spiragli per la riapertura”

La presidente di Confesercenti Monte Pisano: "Finalmente vediamo la luce in fondo al tunnel per questa annosa questione". “Sulla questione dei lavori sul Ponte della...

Finti carabinieri si aggirano per Peccioli: allerta tra le persone

Il racconto di una donna sui social: "il truffatore conosceva perfettamente i membri della mia famiglia e ha detto che mio padre aveva avuto...

Le Mura di Pisa si colorano di primavera: aprono le visite guidate botaniche

Sabato 12 aprile ci sarà la visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico sulle Mura a tinte primaverili. Ad aprile le Mura...

Il festival letterario Ponte di Parole prende il via a Pontedera

La rassegna partita ieri nella Città della Vespa con oltre 60 eventi vedrà ospiti diversi autori di levatura nazionale. Oltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali...

Maxi-operazione dei carabinieri a Pisa: un arresto e tre denunce

L'arrestato era responsabile di una serie di risse e rapine commesse a Pisa tra il 2015 e il 2023. Un'efficace operazione di controllo del territorio,...

I comuni dell’Unione Valdera si preparano all’apertura delle iscrizioni ai servizi scolastici

Le domande si potranno effettuare dal 14 aprile al 3 giugno esclusivamente online mediante il portale dell'Unione. Dal 14 aprile al 3 giugno sono aperti...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...