15 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
14:28
LIVE! In continuo aggiornamento

Cani guida per ciechi, cercasi affidatari, tutti i dettagli

14:28

Cercasi famiglie affidatarie per i cuccioli della Scuola nazionale cani guida per ciechi

La Scuola nazionale cani guida per ciechi, struttura della Regione Toscana unica nel panorama nazionale, è alla ricerca di nuove famiglie che si rendano disponibili per tenere in affidamento per circa un anno e mezzo uno dei meravigliosi cuccioli che nasceranno già nelle prossime settimane.

Amare gli animali (e, in particolare, i cani), aver voglia di prendersi un impegno a favore di persone disabili o fragili, avere disponibilità di tempo e vivere a non oltre un’ora di viaggio dalla Scuola (la cui sede si trova a Scandicci) sono le caratteristiche essenziali per poter aderire al programma di affidamento cuccioli.

La Scuola ormai da anni si avvale della collaborazione di famiglie volontarie per educare e socializzare i propri cuccioli destinati a diventare dei meravigliosi cani guida per le persone non vedenti che ne fanno richiesta. Durante il periodo dell’affidamento le famiglie si occupano di educare e socializzare il cucciolo in ambiente cittadino per abituarlo alle varie situazioni che incontrerà quando sarà un cane guida.

Da quest’anno, novità assoluta, alcuni cuccioli selezionati saranno istruiti e successivamente assegnati per svolgere il ruolo di cani da allerta medica: amici a quattro zampe capaci di ‘fiutare’ crisi glicemiche che saranno messi a disposizione di bambini diabetici nell’ambito di un progetto in cui è coinvolto direttamente l’ospedale pediatrico Meyer di Firenze. Una funzione ‘salvavita’, ma anche un aiuto per una maggiore autonomia e indipendenza della persona.

Tutte le spese riguardanti il mantenimento e la cura veterinaria del cane sono a carico della Regione Toscana e, è bene precisarlo, le famiglie sono costantemente affiancate dagli istruttori della Scuola che sono a loro completa disposizione per ogni tipo di supporto e di aiuto.

Attualmente sono circa 80 le famiglie coinvolte nel programma affidamento, ma la Scuola è sempre alla ricerca di nuovi volontari per sopperire a tutte le richieste ed abbattere i tempi di attesa.

Nei prossimi mesi arriveranno alla Scuola un bel numero di nuovi cuccioli, alcuni di razza Labrador e alcuni di razza Golden retriever. C’è quindi un grande bisogno di famiglie che si rendano disponibili per questa originale e bellissima forma di volontariato.

Per avere tutte le informazioni necessarie relativamente all’affidamento dei cuccioli è possibile contattare la Scuola dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 13.00, al numero 055/4382855 o all’indirizzo mail [email protected].

È possibile, inoltre, consultare la pagina dedicata all’Affidamento cuccioli, nella quale è disponibile anche il modulo da compilare per aderire al programma.

Ultime Notizie

Aggressore anziana signora a Pontedera: individuato e denunciato! Chi e’

L'anziana signora fu aggredita senza ragione da un individuo nei pressi della stazione ferroviaria, i Carabinieri della stazione di Pontedera, attraverso le indagini, sono...

Finti corrieri a caccia di truffe a San Miniato, un dipendente lancia l’allarme

Nella mattinata di ieri, i Carabinieri dell’Aliquota Operativa di San Miniato (PI) hanno denunciato un 53enne ed un 44enne, in concorso, per tentata truffa,...

Un viaggio teatrale nel bosco di Montecastello [VIDEO]

Ricerca e sperimentazione teatrale nella natura. Un’esperienza immersiva che unisce teatro e natura, ricerca e sperimentazione: è questa la proposta di ART: IN TEATRO E...

Dal Museo di Anatomia umana UniPi i materiali di scena per la fiction Rai 1 “Costanza”

La serie in quattro puntate, la prima è andata in onda domenica 30 marzo. Il Museo di Anatomia umana “Filippo Civinini” dell'Università di Pisa ha...

Contestazione dei tifosi, seggiolini e bottiglie in campo: tensione al Comunale di Ponsacco 

L'arbitro ha preso la decisione di porre fine alla gara per garantire la sicurezza di tutti i presenti. Una partita che doveva essere una normale giornata...

Addio a Cristina, la nonna della Toscana: si spegne a 112 anni

Si è spenta serenamente nella sua casa di Firenze Cristina Paloscia, la donna più anziana di tutta la Toscana. Con i suoi 112 anni,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...