Carabinieri Forestali: interventi a Volterra e Santa Luce per tutela animale e ambientale.
Il Nucleo Carabinieri Forestale di Volterra (PI) ha condotto nel corso della settimana, diverse operazioni a tutela del benessere animale e dell’ambiente, in collaborazione con la Polizia Municipale di Volterra e il veterinario dell’ASL.
A seguito di accertamenti congiunti, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Volterra hanno denunciato un uomo di 56 anni, ritenuto responsabile di aver detenuto un cane in condizioni incompatibili con la sua natura. L’animale è stato trovato legato con una corda che ne limitava i movimenti, in assenza di acqua e cibo facilmente accessibile. Il cane è stato immediatamente sequestrato e affidato alle cure del Canile Comunale.
Nella giornata dello scorso 9 aprile, a seguito degli accertamenti scaturiti da una querela per uccisione di animale, i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Volterra hanno denunciato un uomo di 38 anni. Le indagini hanno accertato che il cane di proprietà dell’indagato, a causa di una non corretta gestione e dell’omessa adozione delle dovute cautele, avrebbe aggredito un altro cane, provocandone il decesso.
Sempre i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Volterra hanno inoltre contestato ad un 66enne l’esecuzione di un taglio di vegetazione arborea lungo la fascia di 10 metri dal ciglio di sponda di un torrente. L’intervento è stato realizzato senza la preventiva autorizzazione idraulica della Regione Toscana, in violazione della normativa vigente. Al trasgressore è stata notificata una sanzione amministrativa di 600 euro.
A Santa Luce (PI), i militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Riparbella (PI), durante un controllo mirato alla verifica della regolarità dei tagli boschivi, hanno accertato una violazione in materia di sicurezza sul lavoro in un cantiere forestale, in località Macchia Grossa. Nel corso dell’ispezione, i militari hanno contestato al titolare di una ditta boschiva l’omessa dotazione del tesserino di identificazione per operatori forestali a due dipendenti impiegati e presenti all’interno del cantiere. La mancata ottemperanza a tale obbligo normativo, finalizzato a garantire la tracciabilità degli operatori e la sicurezza delle attività forestali, ha comportato l’applicazione di sanzioni amministrative per un ammontare complessivo di 960,00 euro.
Stante l’esistenza della presunzione d’innocenza, l’eventuale responsabilità delle persone denunciate dovranno essere vagliate, nel prosieguo del procedimento, dalle Autorità competenti. Fonte: Carabinieri di Pisa