15 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
18:31
LIVE! In continuo aggiornamento

Camminare, riconoscere le erbe, cucinarle a Riparbella

18:31

Herbis Trekking nei boschi di Riparbella domenica 29 gennaio alle ore 9.

Domenica 29 gennaio, a partire dalle 9, appuntamento con un’escursione davvero particolare nei boschi di Riparbella. Dieci km con partenza dalla Località Il Giardino.

Sin dalla preistoria l’uomo ha iniziato a raccogliere le erbe spontanee, in particolare nei periodi di carestia. L’associazione Green Riders Exsperience ed il cuoco di cucina vegetariana e vegana Marco Pierattini (che coltiva da 30 anni la passione delle piante spontanee a fini medici e gastronomici) accompagneranno i presenti attraverso un percorso alla scoperta delle proprietà e dei benefici delle piante spontanee commestibili rispetto a quelle provenienti da coltivazioni. Un’occasione per approfondire l’importanza della stagionalità dei prodotti della natura e del nutrirsi con alimenti la cui biodiversità non è stata intaccata da processi guidati di crescita.

Programma – Ritrovo alla sede della Green Riders Experience alle ore 9. Dopo una breve introduzione partenza alle 9.30. Dopo aver percorso circa 6km nel bosco, arrivo intorno alle 12 al ristorante Agorà di Riparbella. Esposizione delle Erbe raccolte nel bosco con spiegazione delle loro particolarità e raccolta di altre erbe nella parte alta della collina. Alle 13 show cooking con Marco Pierattini che preparerà un pesto con le erbe da abbinare alla pasta; alle 13.30 pranzo con menu vegetariano. I partecipanti si rimetteranno in cammino alle 15 per circa 4 km di cammino. Rientro dall’escursione alle 16.

Info utili – E’ possibile portare il proprio amico a quattro zampe al guinzaglio. Tipo di equipaggiamento necessario: pantaloni lunghi tecnici da escursionismo o classici pantaloni lunghi comodi, consigliato abbigliamento a cipolla, maglietta traspirante tecnica e successivi strati, scarponi alti, calze in materiale tecnico, zaino con capienza 30 litri al massimo. Nello zaino: bottiglina di acqua, giacca a vento impermeabile se possibile oppure felpa, pile, cappellino e guanti. I bastoncini telescopici non sono indispensabili, ma, se ben usati, aiutano molto in salita ed in discesa permettendo alle braccia di contribuire allo sforzo del camminare, rendendolo più piacevole e completo dal punto di vista dell’esercizio fisico. Importante ai fine dell’escursione: forbici o coltellino per tagliare le foglie delle erbe, taccuino per prendere appunti, sacchetto di tela (non plastica) o cestino per le piante personali raccolte, macchina fotografica o cellulare.

Prenotazione obbligatoria al numero 333 1691023, [email protected]

Ultime Notizie

Un viaggio teatrale nel bosco di Montecastello [VIDEO]

Ricerca e sperimentazione teatrale nella natura. Un’esperienza immersiva che unisce teatro e natura, ricerca e sperimentazione: è questa la proposta di ART: IN TEATRO E...

Dal Museo di Anatomia umana UniPi i materiali di scena per la fiction Rai 1 “Costanza”

La serie in quattro puntate, la prima è andata in onda domenica 30 marzo. Il Museo di Anatomia umana “Filippo Civinini” dell'Università di Pisa ha...

Contestazione dei tifosi, seggiolini e bottiglie in campo: tensione al Comunale di Ponsacco 

L'arbitro ha preso la decisione di porre fine alla gara per garantire la sicurezza di tutti i presenti. Una partita che doveva essere una normale giornata...

Addio a Cristina, la nonna della Toscana: si spegne a 112 anni

Si è spenta serenamente nella sua casa di Firenze Cristina Paloscia, la donna più anziana di tutta la Toscana. Con i suoi 112 anni,...

Operaio cade da una scala e finisce in ospedale: è grave

Il fatto si è verificato ieri, martedì 1 aprile. Un incidente sul lavoro ha avuto luogo ieri a Pescia, in provincia di Pistoia, dove un...

Furto di farmaci salvavita: banda colpisce nelle farmacie degli ospedali

Si tratta di farmaci oncologici, antireumatici e per i diabetici. Una banda criminale altamente specializzata ha messo a segno un colpo da 250mila euro, rubando...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...