18.8 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
19:55
LIVE! In continuo aggiornamento

Calcinaia, unico comune riciclone premiato della provincia di Pisa

16:07

CALCINAIA. Nella conferenza stampa nazionale a Roma annunciati i Comuni Ricicloni d’Italia. 
Calcinaia è l’unico della Provincia di Pisa e si è classificato decimo in Toscana.


Calcinaia si aggiudica anche quest’anno il titolo di Comune Riciclone! Si tratta di un riconoscimento conferito da Legambiente Nazionale in relazione alla XXVIII Edizione del Premio Comuni Ricicloni 2021, patrocinata dal Ministero della Transizione Ecologica.
 Il Comune di Calcinaia era entrato nella top 12 già nel 2020 occupando la dodicesima posizione in classifica per la categoria dei comuni tra 5000 e 15000 abitanti, ma quest’anno ha guadagnato ben due posti, collocandosi decimo. Risulta inoltre l’unico Comune della Provincia di Pisa ad essere entrato in classifica.

Un ottimo traguardo raggiunto sulle ali di dati entusiasmanti: una percentuale di raccolta differenziata (RD) dell’ 84,3% e una produzione procapite di rifiuto indifferenziato (data dalla somma del secco residuo e dalla quota non recuperata dei rifiuti ingombranti) pari a 71,6 Kg/anno/abitante (è quest’ultimo il dato che ordina la classifica).
Per entrare in classifica, come specifica il sito di www.ricicloni.it, oltre che partecipare al concorso, è necessario un RD uguale o superiore al 65% e una produzione procapite di rifiuto indifferenziato inferiore o uguale ai 75 Kg/anno/abitante.

 

Non è senza impegno, studio e lavoro che Calcinaia oggi può vantare un simile traguardo. I passaggi sono stati molteplici e significativi: nel 2011 con l’introduzione della raccolta porta a porta, proseguendo poi nel 2016 con la progettazione della tariffa puntuale in fase di sperimentazione, che nel 2017 è entrata a pieno regime accompagnata dall’attivazione del “Riciclario”, l’app per smartphone che permette di tenere sotto controllo il programma della raccolta e rimanere aggiornati sulla propria bolletta dei rifiuti.

Evidentemente soddisfatto per il prestigioso premio conseguito, il Sindaco del Comune di Calcinaia, Cristiano Alderigi, pone l’accento sul cammino che ha portato al brillante risultato e sottolinea quelli ancora da raggiungere: “Stiamo continuando il virtuoso percorso cominciato molto tempo fa, già con la precedente Amministrazione: il premio di quest’anno e la conferma di quello precedente ci dimostrano ulteriormente che siamo sulla strada giusta.

L’obbiettivo più grande adesso è la riduzione al minimo dei rifiuti non differenziati, anche facendo ritornare ad una nuova vita i materiali non riciclati. Niente di tutto questo sarebbe stato possibile senza la collaborazione di tutti i cittadini, che hanno seguito le politiche ambientali introdotte dall’Amministrazione, e che per questo tengo a ringraziare assieme a tutti coloro che hanno contribuito attivamente al raggiungimento di questo importante risultato, come l’Assessore Beatrice Ferrucci, che si è spesa con successo in questi anni nel campo delle politiche per la salvaguardia ambientale”.

Anche quest’ultima si dice soddisfatta: “E’ sicuramente un gran risultato per l’Amministrazione e per la comunità intera: quella dell’ambiente è una questione trasversale e essenziale per tutti. Risulta comunque evidente dai dati che più le pratiche di gestione dei rifiuti sono estese omogeneamente a livello territoriale, più si riscontra un miglioramento. Per questo confidiamo che la Regione progetti un piano di politiche ambientali integrate tale da poter raggiungere uno standard più adeguato di gestione dei rifiuti a livello toscano. Nel 2021 siamo l’unico Comune della provincia ad avere ottenuto il titolo di “Riciclone”: confidiamo in futuro di poterlo condividere con gli altri Comuni pisani!”

Ultime Notizie

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

Weekend sportivo: gare di scherma presso il nuovo palazzetto di Fornacette!

Il 5 e il 6 aprile a  Fornacette si terranno la Qualificazione Regionale per il Campionato Italiano Gold e il Campionato Regionale di Spada...

Incidente alla rotonda della Luna: coinvolti più veicoli, traffico in tilt

L'incidente, dalle informazioni raccolte pare che abbia coinvolto più mezzi. Un incidente stradale si è verificato oggi, martedì 2 aprile, intorno alle 16:30 presso la...

No alla messa in sicurezza di Via della Costia, il comunicato di protesta del gruppo “SiAMO PALAIA”

Bocciata la mozione per la messa in sicurezza dell'unica via breve di collegamento dopo la frana sulla S.P.36. Il Sindaco: "Avete scelto voi di...

Riattivata a Pisa la linea 25: dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni

  L'Assessore alla mobilità Dringoli: “Un unico percorso che unisce l’area monumentale al circuito del lungarno”. Come comunicato a VTrend dal Comune di Pisa, a partire...

L’iconica birreria Antivist chiude a Pontedera, già pronti i nuovi proprietari

Dopo quasi dieci anni all'insegna della birra artigianale d'eccellenza, la brasserie di Via Veneto lascia Pontedera e cede la gestione. Al suo posto nascerà...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...