12.2 C
Pisa
giovedì 10 Aprile 2025
16:54
LIVE! In continuo aggiornamento

Calcinaia, intervista alla medaglia d’argento di canottaggio Veronica De Martino

14:14

Veronica, atleta della Canottieri Cavallini Calcinaia, insieme alle compagne Giorgia Arata, Anna Scolaro (AC Flora), Alice Dorci (CUS Torino),e Cecilia Ferrari (CUS Torino), ha portato l’imbarcazione italiana a conquistare il secondo posto egli Europei U23 in Germania.

Com’è iniziata questa storia con il canottaggio?

“Ho iniziato a praticare canottaggio nel 2016 a settembre. Tutto è iniziato perché avevo perso la passione per il mio sport precedente, pattinaggio artistico che facevo a Calcinaia. Mio padre ha sempre avuto la passione per il canottaggio, ha fatto anche la regata storica tipica a Calcinaia, ed è stato lui che mi ha proposto di provare questo sport, che già praticava mia sorella da un anno. Quando mi sono avvicinata al canottaggio me ne sono innamorata”.

Si contempla bene il tempo da dedicare agli allenamenti e alla scuola?

“In questi cinque anni di liceo che ho appena concluso (ho fatto il liceo di scienze applicate Marconi di Pontedera) diciamo che, non con l’aiuto dei professori, sono riuscita a combinare entrambe le cose, soprattutto grazie al mio allenatore Stefano Tognarelli. Io mi allenavo – spiega Veronica – prima di andare a scuola e il mio allenatore mi veniva a prendere a casa, mi accompagnava alla canottieri per allenarmi e poi mi riportava a casa dove dovevo partire per andare a scuola. Questo lo facevo per tre volte a settimana, poi va aggiunto anche l’allenamento pomeridiano. Diciamo che ci sono stati dei periodi dove ero molto stressata e infatti ringrazio anche i miei genitori per avermi sempre sostenuta e avermi aiutato anche con la scuola, consigliandomi sempre le scelte migliori per portare a termine entrambe le cose rimanendo soddisfatta”.

Continuerai a studiare?

“Sì, ho intenzione di frequentare l’Università a Pisa e vorrei fare matematica: so che è una sfida molto dura però non mi piacciono le cose semplici. Se poi andrà male perché non riuscirò a combinare, come facevo le superiori, sport e studio magari sceglierò un’altra strada”.

Che rapporto hai con la canottieri cavallini Calcinaia? Tra compagni, compagne, istruttori e allenatori scorre buon sangue?

“Con il mio allenatore c’è un rapporto molto confidenziale, siamo molto amici più che essere allenatore allenata: mi consiglia, mi sta dietro, cerca di farmi pesare il meno possibile l’allenamento e la fatica che ne consegue. Oltre a questo – afferma Veronica a VTrend – tutti gli altri atleti della canottieri sono anche miei amici. Siamo tutti una grandissima famiglia che aiuta sicuramente ad alleggerire l’atmosfera, infatti dopo ogni allenamento c’è sempre qualche risata che aiuta a rendere la giornata piacevole”.

Ti aspettavi ottenere risultato così importante?

“All’inizio dell’anno ritenevo molto difficile entrare in nazionale, perché appunto ho cambiato categoria: prima era un under 19, quindi ero la più grande della mia categoria, invece quest’anno sono la più piccola nella categoria under 23. Quindi all’inizio dell’anno volevo fare il mio: cercare di arrivare alla fine essendo soddisfatta di ciò che avevo fatto, cercare di entrare in nazionale ma con i piedi per terra. Non avevo l’aspettativa di rientrarci – rivela Veronica – era proprio qualcosa alla stregua di un sogno. E questo sogno si è realizzato. Spero di entrare in nazionale anche nei prossimi anni perché anche se cresco è sempre dura rientrarci”.

Hai una medaglia da protegge tra l’altro.

“Esatto! Devo confermare ciò che finora ho fatto: sono passata da essere l’anno scorso riserva nel mondiale della mia vecchia categoria a medaglia d’argento nella categoria superiore. Spero di andare sempre più avanti migliorarmi e avere sempre dei bei risultati, anche per rispetto della Canottieri Cavallini”.

Consiglieresti quindi ragazzi, anche i più giovani te, di intraprendere la strada del vogatore?

“Per i ragazzi molto giovani secondo me è uno sport bellissimo che possono anche praticare poche volte a settimana. Soprattutto d’estate possono provare l’esperienza in barca. Va detto che se si appassionano e vogliono continuare questo percorso devono essere consapevoli che è molto dura, c’è bisogno di molto impegno e non è scontato niente”.

La squadra che ha vinto non è composta solamente da te, giusto?

“In questa competizione agli europei sono stata in 4+ (4 CON), quattro persone più un timoniere”.

L’intervista è finita. Vuoi aggiungere qualcosa?

“Volevo soprattutto ringraziare i miei genitori, la canottieri cavallini di Calcinaia, tutti quelli che mi stanno dietro per rendere possibile questo mio sogno e portarlo avanti, mia sorella Benedetta che mi sopporta tutti i giorni nonostante i miei sbalzi d’umore e il mio stress continuo. Voglio ringraziare anche Luca Agamennoni che segue i bambini più piccoli e che mi ha dato molti consigli e trucchi del mestiere dato che è un canottiere che ha partecipato alle Olimpiadi. Inoltre voglio ringraziare anche voi di VTrend che mi avete permesso di fare quest’intervista”.

RIPRODUZIONE RISERVATA@

Ultime Notizie

Libri gratis per i giovani meno abbienti delle scuole medie e superiori

Presentato il progetto della Regione che coinvolgerà tra i 50mila e gli 80mila studenti. Dal prossimo anno scolastico i giovani iscritti alle scuole scuole secondarie...

Rendiconto del bilancio Pisa 2024: avanzano 19 milioni di euro

Il primo cittadino Michele Conti: "Confermata anche per quest’anno la gestione virtuosa del bilancio. Ora possiamo impostare anche il lavoro del 2025". La Giunta comunale...

Vaga in bicicletta in autostrada: “seguiva il navigatore”

L'uomo stava vagando sulla corsia d'emergenza in autostrada. Soccorso dalla polizia stradale. In autostrada con la bicicletta elettrica. Una vicenda surreale quella avvenuta sulla A11...

Ponte della Botte, Confesercenti: “spiragli per la riapertura”

La presidente di Confesercenti Monte Pisano: "Finalmente vediamo la luce in fondo al tunnel per questa annosa questione". “Sulla questione dei lavori sul Ponte della...

Le Mura di Pisa si colorano di primavera: aprono le visite guidate botaniche

Sabato 12 aprile ci sarà la visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico sulle Mura a tinte primaverili. Ad aprile le Mura...

Il festival letterario Ponte di Parole prende il via a Pontedera

La rassegna partita ieri nella Città della Vespa con oltre 60 eventi vedrà ospiti diversi autori di levatura nazionale. Oltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...