Martedì 20 maggio alle ore 10.30, al Palazzetto dello Sport di Calcinaia, i riflettori si accendono su Paco Paquito e Celestina, protagonisti dello spettacolo “Quanta fretta! Ma dove corri?”, per un evento dedicato ai bambini e alle maestre delle Scuole dell’Infanzia del territorio comunale.
La coppia comica di Circusbandando, da anni impegnata nella promozione dell’educazione stradale attraverso l’arte del teatro, torna a coinvolgere i più piccoli con uno show che unisce divertimento e insegnamento in una formula vincente.
L’iniziativa rientra nel Progetto di Educazione Stradale nelle Scuole, promosso dal Comando di Polizia Locale e dall’Amministrazione Comunale di Calcinaia, con l’intento di avvicinare i più giovani – e attraverso loro anche le famiglie – alle buone pratiche della sicurezza stradale. L’ingresso è aperto anche a genitori e familiari, per condividere insieme un momento educativo all’insegna della comicità e del coinvolgimento.
Con il loro stile scanzonato, ricco di filastrocche, canzoni, giochi di parole, clownerie e sketch comici, Paco Paquito e Celestina affrontano con leggerezza – ma senza banalizzare – temi importanti come l’uso del casco e della cintura, il rispetto della segnaletica, il funzionamento del semaforo e l’importanza di viaggiare in sicurezza. Il sottotitolo dello spettacolo parla chiaro: “Per non farsi e non fare del male, con il ritmo più giusto per viaggiare con gusto”.
Una vera e propria carrellata comica che, dalla “scoperta della ruota ai giorni nostri”, attraversa tutte le sfaccettature della mobilità moderna, insegnando ai più piccoli come muoversi in strada con prudenza e consapevolezza.
Lo spettacolo, prodotto nel 2005, ha ormai superato le 500 repliche in tutta Italia, portando il suo messaggio in teatri, scuole, piazze e palazzetti dello sport, sia nei piccoli centri che nelle grandi città. Ogni rappresentazione si trasforma in una festa collettiva, un momento di riflessione e di gioia che mette al centro il rispetto delle regole e la responsabilità civica.
E alla fine, sono proprio i bambini – divertiti e attenti – a farsi ambasciatori delle buone pratiche stradali, riportando a casa preziosi insegnamenti che, grazie al sorriso, diventano indimenticabili.
Un’occasione da non perdere, per imparare e ridere insieme… con la testa sulle spalle e le ruote sulla strada giusta.