13.8 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
10:20
LIVE! In continuo aggiornamento

Calcinaia avrà la sua nuova scuola: partito il cantiere

10:20

L’amministrazione, dopo un iter tormentato a causa di un ricorso e del funesto avvento del virus Covid-19 che ha sparigliato le carte rendendo più complicato dare l’avvio ai lavori, annuncia l’apertura del cantiere per il nuovo plesso scolastico.

CALCINAIA. Il 23 Dicembre è stato aperto il cantiere che porterà alla realizzazione del nuovo plesso scolastico di Calcinaia che comprenderà una nuova scuola dell’infanzia, una nuova scuola primaria e la nuova direzione didattica dell’Istituto M. L. King.

“Per mettere a conoscenza l’intera cittadinanza di cosa ha rallentato l’avvio dei cantieri e di quello che quest’opera comporta, ci pare opportuno fare il punto della situazione ripercorrendo il percorso intrapreso e riproponendo il progetto che diventerà la ‘nuova casa didattica’ di bambine e bambini di Calcinaia. Una ‘casa’ innovativa, tecnologica, al passo coi tempi che permetterà di divertirsi e di imparare in un ambiente costruito su misura per i nostri piccoli alunni”, fanno sapere dal Comune.

Il Percorso

“L’iter per la realizzazione della nuova scuola è stato avviato nel 2016, con l’affidamento della progettazione dei lavori allo studio ATIproject di Branko Zrnic e Luca Serri.

E’ con la fine del 2019 invece, che il Comune di Calcinaia è riuscito ad ottenere per la realizzazione del progetto, la cifra complessiva di ben 5.500.000 € attraverso due linee di finanziamento (mutui Bei € 3.500.000 e Adeguamento sismico € 2.000.000). L’area per la costruzione della nuova scuola è stata invece gratuitamente acquisita tramite l’attuazione delle previsioni del Regolamento Urbanistico con l’istituto della compensazione urbanistica.

Nonostante le difficoltà dovute allo stato di emergenza sanitaria Covid-19 che a partire dal marzo 2020 ha reso difficile il regolare svolgimento dei lavori all’interno degli uffici, e incerta la prosecuzione o l’inizio stesso di opere pubbliche, l’Amministrazione è comunque riuscita a bandire la gara per l’esecuzione dei lavori. Le procedure di gara, in considerazione anche del particolare momento, si sono concluse nel settembre 2020 con l’aggiudicazione a favore della ditta RTP COSTRUIRE SRL – POSSENTI IMPIANTI SRL – OLV SRL – CAMPIGLI SRL.

L’iter ha poi subito rallentamenti quando, nell’ottobre 2020, contro l’aggiudicazione definitiva, è stato mosso un formale ricorso da parte della società seconda classificata, conclusosi soltanto nel giugno 2021 con una sentenza in via definitiva favorevole al Comune di Calcinaia.

A seguito di un percorso articolato come quello sopra elencato, il 16 Settembre 2021 è stato dato l’inizio formale dei lavori. Come abbiamo purtroppo già dolorosamente appreso, tuttavia, una delle più disagevoli conseguenze del Covid-19, è lo sproporzionato aumento del costo delle materie prime e l’irreperibilità di molti materiali da costruzione. Tutto ciò ha reso necessario organizzare al meglio l’avvio del cantiere che, dal 23 Dicembre, è materialmente partito”.

Il Progetto

“Il progetto mira a realizzare un centro scolastico polifunzionale e polivalente, che si vuole configurare come punto focale per la comunità. Oltre al complesso scolastico vero e proprio, che include gli ambienti dedicati alla didattica e non (come servizi, laboratori, uffici), particolare attenzione è stata dedicata anche al raggiungimento della massima fruibilità del nuovo edificio tramite un efficace collegamento attraverso la futura viabilità carrabile e ciclabile circostante.

Il nuovo fabbricato si suddivide in due plessi collegati ma autonomi: quello dedicato all’infanzia ospiterà 112 bambini, e quello della Scuola Primaria ne ospiterà 420, per un totale di ben 532 alunni. I due spazi saranno separati e al contempo resi comunicanti mediante una parete manovrabile impacchettabile che all’occorrenza può essere “aperta”.

L’edificio della scuola dell’infanzia, ad un unico piano fuori terra, è costituito da 4 aule didattiche, ognuna con relativi servizi; di queste, due aule possono essere messe in comunicazione mediante una parete manovrabile. Inoltre sono previsti anche un dormitorio e una mensa con i relativi spazi per la preparazione dei cibi e lo sporzionamento.

L’edificio della scuola primaria si articola invece su due livelli. Le 15 aule didattiche previste si trovano tutte al primo piano, al piano terra invece si hanno un grande atrio, 3 laboratori, la mensa con i relativi servizi ed una zona per la dirigenza scolastica e gli uffici, separata tramite delle partizioni vetrate e con accesso autonomo anche dall’esterno.

Al centro della scuola primaria sarà ricavata una corte interna vetrata che permette di far permeare la luce naturale verso gli spazi comuni, altrimenti bui data la forma dell’edificio, e di avere un piccolo spazio all’aperto dove far rilassare gli alunni. Inoltre, sempre a tale scopo, sul retro della scuola verso est si apre un ampio giardino, il quale sarà recintato per garantire la massima sicurezza di chi ne usufruisce.

Le sistemazioni esterne prevedono la realizzazione di un’area parcheggio nello spazio antistante il fronte principale. La circolazione è stata studiata in modo da garantire un percorso per lo scuolabus, per il quale si prevedono due aree di sosta, una esterno all’area recintata, in prossimità dell’ingresso secondario della scuola primaria, e uno all’interno dell’area recintata, in prossimità degli ingressi principali delle due scuole. In entrambi i casi si garantisce la totale sicurezza degli alunni i quali non avranno in alcun modo contatto con il traffico veicolare. Oltre lo scuolabus, all’interno dell’area scolastica, dotata di 3 accessi carrabili e 2 accessi pedonali, possono entrare i mezzi per la manutenzione e i mezzi il servizio delle due mense scolastiche.

Per la costruzione della porzione fuori terra dell’edificio è stata scelta la tecnologia dei pannelli “Xlam”: solidi pannelli prefabbricati in lamelle di legno. Si tratta di una soluzione davvero innovativa che sfrutta le potenzialità di un materiale resistente, flessibile e robusto, e che offre anche ottime caratteristiche di sostenibilità ambientale, espressa in termini di risparmio energetico, resistenza sismica e resistenza al fuoco. Un sistema inoltre che prevede una costruzione completamente a secco, caratteristica che si ripercuote positivamente anche sulle tempistiche di compimento dei lavori”.

Sopra alcune fotografie del cantiere

Ultime Notizie

Contestazione dei tifosi, seggiolini e bottiglie in campo: tensione al Comunale di Ponsacco 

L'arbitro ha preso la decisione di porre fine alla gara per garantire la sicurezza di tutti i presenti. Una partita che doveva essere una normale giornata...

Addio a Cristina, la nonna della Toscana: si spegne a 112 anni

Si è spenta serenamente nella sua casa di Firenze Cristina Paloscia, la donna più anziana di tutta la Toscana. Con i suoi 112 anni,...

Operaio cade da una scala e finisce in ospedale: è grave

Il fatto si è verificato ieri, martedì 1 aprile. Un incidente sul lavoro ha avuto luogo ieri a Pescia, in provincia di Pistoia, dove un...

Furto di farmaci salvavita: banda colpisce nelle farmacie degli ospedali

Si tratta di farmaci oncologici, antireumatici e per i diabetici. Una banda criminale altamente specializzata ha messo a segno un colpo da 250mila euro, rubando...

Fiamme in un’azienda: alta colonna di fumo nella zona industriale

Il tempestivo intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco ha permesso di evitare danni più gravi. Le squadre del Comando dei Vigili del Fuoco di...

Notte Bianca e feste a Pontedera: il punto dopo l’incontro amministrazione e associazioni

PONTEDERA. Ecco quanto emerso nell'incontro di ieri, lunedì 1 aprile, tra Amministrazione Comunale, pubblici esercizi, associazioni di categoria e Centro Commerciale Naturale. Pontedera si appresta...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...