15.8 C
Pisa
mercoledì 7 Maggio 2025
17:56
LIVE! In continuo aggiornamento

Calci, attivato un nuovo punto di rifornimento idrico per i mezzi antincendio

17:56

Inaugurato un impianto strategico per i mezzi antincendio che utilizza risorse idriche non potabili, migliorando la gestione delle emergenze sul Monte Serra e riducendo il carico sull’acquedotto pubblico.

In località La Cagnola, l’amministrazione comunale di Calci ha realizzato un nuovo punto di approvvigionamento idrico per i mezzi antincendio che porta con sé diversi benefici: l’ubicazione strategica, nel centro del paese e all’imbocco della Sp56 del Monte Serra, la possibilità di una rapida ricarica delle autobotti grazie all’alta pressione dell’acqua e, non ultimo per importanza, l’utilizzo di una risorsa idrica non potabile, ossia non grava sull’acquedotto pubblico.

Realizzato grazie alla collaborazione con il Consorzio Acqua Valgraziosa ex-Mino Cei, di cui il Comune di Calci fa parte, l’impianto è alimentato dall’acquedotto ex-Mino Cei ed è costituito da una elettropompa, da due serbatoi di stoccaggio da 5mila litri ciascuno e da un idrante, al quale potranno d’ora in poi rifornirsi i mezzi dei vigili del fuoco e dell’antincendio boschivo.

Per salutare la messa in funzione di questo nuovo prezioso presidio antincendio, nei giorni scorsi hanno effettuato un sopralluogo il sindaco di Calci, Massimiliano Ghimenti, il responsabile per la Regione Toscana dell’ufficio territoriale di Pisa per gli interventi nel settore forestale e per la prevenzione e controllo incendi boschivi, Francesco Drosera, l’assessore comunale Luca Fanucci, responsabile per Aib, protezione civile e sistema delle acque, e David Bonanni, presidente del Consorzio Acqua Valgraziosa ex-Mino Cei. Presenti anche l’ex assessore comunale Giovanni Sandroni, che ha lavorato al progetto nella passata legislatura, nonché Patrizio Crovetti e Sirio Pellegrini, in rappresentanza dei privati che hanno collaborato con il Comune alla realizzazione dell’impianto.

“Fino a qualche anno fa – ha sottolineato Drosera – si dava per scontato il trovare e l’approvvigionarsi di acqua per spegnere gli incendi. Oggi, purtroppo, sappiamo che non è più così. E considerato che l’Aib si basa ancora al 90 per cento sulla disponibilità di acqua per spegnere le fiamme, così come per raffreddare e bonificare le aree percorse dal fuoco, diventa fondamentale prevenire e soprattutto pianificare i sistemi di approvvigionamento idrico, il più possibile indipendenti dagli acquedotti pubblici. Il Comune di Calci, molto sensibile sul fronte dell’Aib, ha agito da tempo e con lungimiranza, attivando vari invasi e adesso anche questo prezioso punto di approvvigionamento”.

“Il Consorzio ex-Mino Cei – così il presidente Bonanniè lieto di mettere a disposizione l’acqua proveniente dalla propria condotta, per il servizio di prevenzione incendi fondamentale per la nostra comunità e per le nostre bellissime vallate; plaudiamo a quest’opera importante a cui non abbiamo esitato ad aderire immediatamente. Grazie a tutti i presenti che hanno contribuito a realizzare quest’opera”.

“Le normative più recenti, europee e nazionali, giustamente, impongono di contabilizzare e applicare una tariffa ad ogni punto di approvvigionamento di acqua potabile. Come Comune e come sindaco – questo il commento del sindaco Ghimenti -, tuttavia, mi sono speso affinché Acque Spa e l’Autorità Idrica Toscana introducessero una tariffa poco più che simbolica agli idranti per l’antincendio alimentati dagli acquedotti pubblici. Allo stesso tempo, ci siamo però adoperati per attivare punti di approvvigionamento alternativi, dimostrazione pratica ne sono gli invasi per la raccolta delle acque sul monte e a valle e quest’ultimo impianto, realizzato grazie alla collaborazione con il Consorzio Acqua Valgraziosa ex-Mino Cei”.

“Anche in qualità di delegato Anci Toscana per l’AIB – aggiunge il primo cittadino– mi sento quindi in dovere di lanciare un doppio appello: alle autorità idriche chiedo che riducano le tariffe ai Comuni per i presidi antincendio, perché è assurdo che un’amministrazione comunale debba pagare l’acqua utilizza per fronteggiare un incendio; e ai Comuni chiedo che si attivino comunque per pianificare invasi antincendio non dipendenti dalla risorsa idropotabile, sempre più preziosa a fronte dei cambiamenti climatici cui stiamo assistendo negli ultimi anni”.

“L’uso responsabile dell’acqua, anche non potabile, è sempre più fondamentale – conclude Bonanni -: una goccia in più o in meno può determinare e incidere sulla vita di un bosco o di un territorio e quest’opera va vista anche sotto quest’aspetto, che costituisce uno dei nostri valori fondanti, riportati anche nel nostro Statuto”.

Ultime Notizie

Segnalato un caso di Dengue a Cascina

Appena le condizioni meteo lo permetteranno, partirà la disinfestazione. A seguito di una segnalazione da parte dell’Asl Toscana Nord Ovest sulla presenza di un caso...

Aspettando la Carovana arriva la mostra “100 anni di passione. Pisa e il Giro d’Italia”.

Esposte nell'atrio del Comune di Pisa le fotografie selezionate dalla commissione presieduta da Massimo Sestini. Nel giorno della partenza ufficiale da Durazzo della 108^ edizione...

Il dottor Orzi va in pensione: ecco il nuovo medico di famiglia e le località interessate

Dal 23 maggio la dottoressa Razzanelli sostituisce Orzi come medico di famiglia di Cascina, Crespina Lorenzana, Fauglia e Orciano. L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica...

Partono i corsi per Oss: nel 2025 1.200 posti in Toscana

La Regione finanzia le spese per formare gli operatori socio sanitari con 486mila euro. Per essere ammessi occorre superare una prova scritta. Sono quarantuno i corsi per operatori socio...

Alla Cittadella Galileina di Pisa parte la “Mostra Storica della Telefonia in Italia”

Fino al 30 maggio, i visitatori potranno ammirare numeroso materiale d’epoca e documenti inediti, ripercorrendo un un viaggio tra le invenzioni e i protagonisti...

“Libri Gratis” sostituisce il “Pacchetto Scuola”, le indicazioni dell’Unione Valdera

Tutte le novità per le famiglie sulla nuova misura regionale che permetterà di avere accesso ai libri di testo con sconti e agevolazioni. L’Unione Valdera...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Anziano aggredito da uno sconosciuto a Pontedera: sterno fratturato

Il racconto è stato confermato a VTrend.it dalla figlia. Doveva essere una giornata di festa per un uomo di 75 anni di Pontedera, che avrebbe...

Ricerche in corso a Caprona: scomparso un uomo  

Le operazioni di ricerca, iniziate oggi (mercoledì 30 aprile), non hanno dato alcun esito. Dalle ore 15:02 di oggi, i Vigili del Fuoco di Pisa...

Bari-Pisa, diretta live, aggiornamento in tempo reale [VIDEO E FOTO DALL’ARENA]

AGGIORNA LA PAGINA PER: RISULTATO, MINUTO DI GIOCO E AZIONI SALIENTI BARI 1-0 PISA TIME: RECUPERO 5'   AZIONI SALIENTI 2° TEMPO IL PISA E' IN SERIE...

Uomo scomparso da Caprona: l’aggiornamento

Alle 7:30 di questa mattina, le ricerche dell’uomo scomparso a Caprona non hanno ancora dato alcun esito. VTrend lo apprende dal comando dei Vigili...

Ritrovato senza vita l’uomo scomparso a Caprona

La conferma da parte dei Vigili del Fuoco è arrivata intorno alle 21 di oggi, venerdì 2 maggio. Si sono concluse oggi, con esito tragico,...

Direzione mare: incidenti e traffico mandano in crisi la Fi-Pi-Li 

E' accaduto nella mattinata di oggi, giovedì 1° maggio. Mattinata difficile, quella del 1° maggio, per gli automobilisti della Strada di grande comunicazione Firenze-Pisa-Livorno (Fi-Pi-Li),...