7.7 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
16:24
LIVE! In continuo aggiornamento

Caduta fatale in cantiere: muore a 54 anni dopo volo di 10 metri

15:45

Morto sul lavoro a 54 anni, inutili i tentativi di soccorso: fatale la caduta da 10 metri di altezza.

MASSA MARITTIMA (GR) – Come riporta Ansa, un eperaio di 54 anni è morto sul lavoro in un cantiere edile a Massa Marittima dopo la caduta da un’altezza di 10 metri.

Inutili i tempestivi soccorsi dei colleghi e del personale 118: l’uomo è morto sul posto. Rientrata anche l’attivazione dell’elisoccorso per il trasferimento in ospedale. Il Dipartimento di prevenzione sul lavoro della Asl Toscana Sud Est ha già avviato i procedimenti di sopralluogo.

Si allunga l’elenco dei morti sul lavoro e come istituzioni non possiamo proprio accettarlo”. Commenta così il presidente della Toscana Eugenio Giani l’incidente tragico in cui stamani, 18 luglio 2024, ha perso la vita un operaio edile di 54 anni, cadendo da un altezza di una decina di metri all’interno di un cantiere nel centro storico di Massa Marittima in provincia di Grosseto.

Sulla tragedia le parole del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani: “Alla famiglia del lavoratore deceduto va il cordoglio mio e di tutta la giunta regionale” dice Giani. Poi l’analisi: “In paese civile non si può morire di lavoro – sottolinea -. Lo diciamo da anni e la strada da battere non può che essere quella imboccata: investire sulla formazione, ancora di più, investire sullo scambio di buone pratiche, non far venir meno e potenziare i controlli, i piani mirati di prevenzione, l’informazione e assistenza alle imprese: una battaglia che si vince tutti assieme, con la collaborazione tra istituzioni ma anche con datori di lavoro e lavoratori”.

Come informa la Regione Toscana, a proposito di controlli, lo scorso maggio la giunta regionale ha approvato l’assunzione a tempo determinato, per tre anni, di venticinque operatori e otto dirigenti chiamati a lavorare sul fronte della prevenzione e della sicurezza sul lavoro: personale necessario per centrare l’obiettivo di mille ispezioni in più l’anno nei cantieri, arrivandone a controllarne 4500. Una scelta in controtendenza rispetto al governo nazionale, che prima di maggio ha deciso di non stanziare nuove risorse per potenziare i servizi di prevenzione, igiene e sicurezza sul lavoro e di ridimensionare il ruolo delle Asl in questo ambito.

I cantieri edili rimangono un luogo dove alto è il tasso di infortuni, anche gravi e mortali. Nel 2023 sono state 3.652 le ispezioni con sopralluogo nei cantieri toscani e se si considerano anche i soli controlli documentali il numero degli accertamenti sale a 4.924, il 13,5 per cento di tutti i cantieri notificati, ovvero 36.570.

Ultime Notizie

Incidente frontale: 2 furgoni coinvolti, un ferito in codice rosso all’ospedale di Cisanello

A seguito dell'impatto uno uomo di 57 anni ha richiesto l'immediato ricovero del Pegaso. E' accaduto ieri, martedì 2 aprile. Momenti di paura nel tardo...

Operaio si amputa un dito, infortunio a Pisa

L'amputazione è arrivata durante alcune lavorazioni con un macchinario, l'incidente si  è verificata ieri, mercoledì 2 aprile. Un incidente sul lavoro si è verificato nel...

Sente odore di bruciato, si ferma e l’auto prende fuoco a San Piero a Grado

L'incendio dell'auto è avvenuto a San Piero a Grado nella giornata di ieri, mercoledì 2 aprile. Nel tardo pomeriggio di ieri, intorno alle ore 17:25,...

Giornata nazionale persone con lesione del midollo spinale: 2 eventi a Pisa

La Giornata nazionale delle persone con lesione del midollo spinale, venerdì 4 aprile, sarà celebrata a Pisa con due eventi. Dalle 10.30 alle 12, il...

Coronavirus Toscana: 15 nuovi casi e 4 decessi negli ultimi sette giorni

Negli ultimi sette giorni si sono registrati in Toscana 15 nuovi casi di Covid-19: 12 confermati con tampone molecolare e gli altri 3 con...

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...