10.9 C
Pisa
martedì 1 Aprile 2025
14:10
LIVE! In continuo aggiornamento

Buti: incontro con i sindaci della Valdera, tema: dispersione scolastica

14:10

Convegno ValVal. Lavorare in sinergia contro la dispersione scolastica, ma anche per i progetti del PNRR

Venerdì 2 Dicembre a Buti il mondo della scuola si è riunito nel convegno VALutazione VALdera promosso dalla Conferenza Educativa, dall’Unione Valdera e da Rete Costellazioni.

Un’occasione quantomai importante per parlare di prevenzione della dispersione scolastica (ValVal) di fronte ad una nutritissima platea di insegnanti, docenti, ma anche di tantissimi amministratori e Sindaci dei Comuni della Valdera.

Sei d’accordo con la scelta di rinunciare alle luci di Natale?

Vedi i risultati del sondaggio

Loading ... Loading ...

Il convegno butese è stata anche una grande opportunità di confronto tra enti locali, enti sovraordinati, scuole, provincia, regione e enti di ricerca che fanno capo al Ministero dell’Istruzione. Infatti oltre alla Sindaca di Buti, Arianna Buti, erano presenti la Presidente della Conferenza Educativa della Valdera, Arianna Cecchini, la nuova dirigente dell’ufficio Scolastico Provinciale alla sua prima uscita in Valdera, Lorenza Lorenzini, una rappresentante dell’Ufficio Scolastico regionale, Andrea Simonetti, l’Assessora
Regionale all’istruzione, Alessandra Nardini e in collegamento (da Roma perché attesa ad un incontro con il neo Ministro dell’Istruzione) la Presidente di INDIRE, Cristina Grieco.

 

Tutti gli ospiti presenti hanno convenuto sull’importanza, anzi sulla necessità di fare rete per arginare il fenomeno della dispersione scolastica attraverso interventi puntuali e coordinati. Del resto la Valdera, ormai da anni, ha imparato a lavorare in sinergia coltivando un intenso rapporto tra scuole e istituzioni anche attraverso un organo come la Conferenza Educativa zonale.

E proprio la Presidente, Arianna Cecchini, come anticipato peraltro nei giorni scorsi, durante il Convegno ValVal a Buti, ha nuovamente lanciato un appello a tutti i livelli istituzionali, quindi sia all’Ufficio  Scolastico, che alla Regione che ad INDIRE, in merito alle risorse del PNRR che arriveranno a tutti gli istituti comprensivi della Valdera “sarebbe opportuno – ha spiegato la Presidente Cecchini – che le linee guida e i decreti attuativi ancora in discussione dessero la possibilità di mettere in rete le risorse che arriveranno ai singoli istituti in modo da poter progettare gli interventi precipui su tutta la zona della
Valdera. Sappiamo che si tratta di un obbiettivo molto ambizioso, ma con una co-progettazione condivisa, che è la stessa con cui abbiamo operato in questi anni, abbiamo l’opportunità di utilizzare al meglio le risorse assegnate agli istituti”. Un appello che è stato ascoltato e che speriamo venga recepito anche dal Governo e dal Ministero anche perché ormai il cosiddetto “metodo Valdera” ha fatto scuola a livello nazionale, dimostrando come attraverso la condivisione e l’unione di intenti si possa ambire a grandi risultati.
Insomma un convegno molto partecipato, interessante ed utile che ha offerto spunti importanti anche per l’immediato futuro.

Ultime Notizie

Muore a 16 anni schiacciato dal trattore, tragedia a Montopoli

Un tragico incidente ha scosso la comunità di Montopoli, in provincia di Pisa, dove un ragazzo di 16 anni ha perso la vita nel...

Allarme furti a Fornacette: entrano nella vettura e rubano tutto, anche le caramelle

Non solo furti nelle abitazioni ma anche in auto è questo l'allarme lanciato da un cittadino fornacettese che si è visto depredato anche delle...

Si ribalta più volte con il motociclo: interviene l’elisoccorso

L'uomo si trovava sulla SS 326 quando c'è stata la carambola. Ancora da chiarire le dinamiche. Pomeriggio di paura per il conducente di un motociclo....

Cerimonia del Cherubino d’oro di Unipi: 11 docenti premiati di cui uno di 107 anni

L’onorificenza è conferita ai prof per particolari meriti scientifici o per il contributo dato alla vita e al funzionamento dell’Ateneo. Nell’occasione consegnata una targa...

La fortuna sorride alla Toscana, vinti 42mila euro al Lotto

Succede ad Arezzo dove una persona è riuscita a fare 5 e vincere il ricco premio. La dea bendata ha baciato la Toscana con una...

Giovane chirurga pisana premiata in Corea per il miglior lavoro scientifico

Giulia Cirillo dell'unità operativa della Chirurgia epatica e del trapianto di fegato dell’Aoup premiata in Corea alla Surgical Week 2025. Giulia Cirillo, chirurga dell’Unità operativa...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Pistola nascosta sotto la felpa: minorenni scatenano il terrore a Pontedera

E' accaduto nel pomeriggio di venerdì, 21 marzo. Nel pomeriggio di venerdì scorso, una pattuglia della Polizia Ferroviaria di Pisa, in quel momento in servizio...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...