16.7 C
Pisa
sabato 17 Maggio 2025
14:10
LIVE! In continuo aggiornamento

Buti: incontro con i sindaci della Valdera, tema: dispersione scolastica

14:10

Convegno ValVal. Lavorare in sinergia contro la dispersione scolastica, ma anche per i progetti del PNRR

Venerdì 2 Dicembre a Buti il mondo della scuola si è riunito nel convegno VALutazione VALdera promosso dalla Conferenza Educativa, dall’Unione Valdera e da Rete Costellazioni.

Un’occasione quantomai importante per parlare di prevenzione della dispersione scolastica (ValVal) di fronte ad una nutritissima platea di insegnanti, docenti, ma anche di tantissimi amministratori e Sindaci dei Comuni della Valdera.

Sei d’accordo con la scelta di rinunciare alle luci di Natale?

Vedi i risultati del sondaggio

Loading ... Loading ...

Il convegno butese è stata anche una grande opportunità di confronto tra enti locali, enti sovraordinati, scuole, provincia, regione e enti di ricerca che fanno capo al Ministero dell’Istruzione. Infatti oltre alla Sindaca di Buti, Arianna Buti, erano presenti la Presidente della Conferenza Educativa della Valdera, Arianna Cecchini, la nuova dirigente dell’ufficio Scolastico Provinciale alla sua prima uscita in Valdera, Lorenza Lorenzini, una rappresentante dell’Ufficio Scolastico regionale, Andrea Simonetti, l’Assessora
Regionale all’istruzione, Alessandra Nardini e in collegamento (da Roma perché attesa ad un incontro con il neo Ministro dell’Istruzione) la Presidente di INDIRE, Cristina Grieco.

 

Tutti gli ospiti presenti hanno convenuto sull’importanza, anzi sulla necessità di fare rete per arginare il fenomeno della dispersione scolastica attraverso interventi puntuali e coordinati. Del resto la Valdera, ormai da anni, ha imparato a lavorare in sinergia coltivando un intenso rapporto tra scuole e istituzioni anche attraverso un organo come la Conferenza Educativa zonale.

E proprio la Presidente, Arianna Cecchini, come anticipato peraltro nei giorni scorsi, durante il Convegno ValVal a Buti, ha nuovamente lanciato un appello a tutti i livelli istituzionali, quindi sia all’Ufficio  Scolastico, che alla Regione che ad INDIRE, in merito alle risorse del PNRR che arriveranno a tutti gli istituti comprensivi della Valdera “sarebbe opportuno – ha spiegato la Presidente Cecchini – che le linee guida e i decreti attuativi ancora in discussione dessero la possibilità di mettere in rete le risorse che arriveranno ai singoli istituti in modo da poter progettare gli interventi precipui su tutta la zona della
Valdera. Sappiamo che si tratta di un obbiettivo molto ambizioso, ma con una co-progettazione condivisa, che è la stessa con cui abbiamo operato in questi anni, abbiamo l’opportunità di utilizzare al meglio le risorse assegnate agli istituti”. Un appello che è stato ascoltato e che speriamo venga recepito anche dal Governo e dal Ministero anche perché ormai il cosiddetto “metodo Valdera” ha fatto scuola a livello nazionale, dimostrando come attraverso la condivisione e l’unione di intenti si possa ambire a grandi risultati.
Insomma un convegno molto partecipato, interessante ed utile che ha offerto spunti importanti anche per l’immediato futuro.

Ultime Notizie

Notte Bianca 2025 a Pontedera: al via l’avviso per l’individuazione degli organizzatori

PONTEDERA. L’Amministrazione Comunale ha ufficialmente dato il via ai preparativi per la “Notte Bianca 2025”, pubblicando un avviso esplorativo per individuare soggetti interessati e...

Calcinaia, domenica 18 maggio torna il Palio Remiero con: Montecchio, Oltrarno, La Nave,

Terza edizione del palio remiero, evento tra sport, tradizione e spirito di rione Si disputerà questo pomeriggio, domenica 18 maggio, a partire ufficiosamente dalle ore...

Cucciolo di capriolo salvato accanto alla madre morta: ora è al sicuro

Il cucciolo, visibilmente impaurito ma in condizioni fisiche complessivamente buone, è stato prontamente preso in carico. Un toccante intervento di salvataggio si è svolto nei...

Bocconi avvelenati a Pisa? Pronta la risposta del N.O.G.R.A.

Intervento tempestivo delle Guardie Zoofile dopo la segnalazione di un cittadino. Nessuna esca trovata, ma resta alta l’attenzione. Paura ieri pomeriggio, 15 maggio, per una...

Ospedale Apuane, prima gastro-entero anastomosi endoscopica su paziente oncologica

Per la prima volta all’ospedale Apuane è stata eseguita in questi giorni una procedura endoscopica per il trattamento di una patologia oncologica, che fino...

Pontedera, iniziata la rimozione dei cumuli di Keu 

L’obiettivo è concludere entro il 31 luglio, non oltre il 30 settembre. Il sindaco Franconi: «Solo con l’ultimo camion potremo dirci soddisfatti». Dopo una lunga...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Grave incidente in provincia di Pisa: scontro tra 2 moto, atterra l’elisoccorso

E' accaduto oggi, domenica 11 maggio. Un grave incidente si è verificato nel tardo pomeriggio di oggi, alle ore 17:38, lungo Via per Chianni, nel...

Arriva il Giro d’Italia, modifiche e strade chiuse a Pisa, quello che c’è da sapere nel dettaglio

Giro d’Italia, tutte le modifiche al traffico a Pisa per martedì 20 maggio e giorni precedenti.  Martedì strade chiuse dalle 8 alle 20 in...

Pippo Inzaghi: un gesto che va oltre il calcio

Una scena che resterà nella memoria, una fotografia che racconta non solo la promozione in Serie A del Pisa, ma anche un messaggio di...

Frontale nella notte a Capannoli, ferito in codice rosso

Un grave incidente stradale si è verificato all'una della notte a Capannoli, dove due mezzi si sono scontrati frontalmente per cause ancora in corso...

L’inno del Pisa nato a Santo Pietro Belvedere. L’omaggio di Pierpaolo Guerrini e Andrea Bocelli

Con l'inno del Pisa, Bocelli e Guerrini hanno regalato alla città e alla squadra un'opera destinata a entrare nella storia del calcio, un simbolo...

Furto nella notte a Calcinaia: arrestato 28enne, complici in fuga

L'intervento dei Carabinieri è stato attivato da una segnalazione del titolare di un'azienda di Calcinaia, che aveva notato delle presenze sospette all’interno della sua...