16.5 C
Pisa
martedì 6 Maggio 2025
11:47
LIVE! In continuo aggiornamento

Buti: conclusi i lavori sull’acquedotto nel centro storico

11:47

Le nuove tubazioni, più resistenti e dal diametro maggiore, riducono drasticamente il rischio di perdite. Introdotte ulteriori migliorie, come l’inserimento di saracinesche e sistemi idrici adesso “comunicanti”.

Un acquedotto più moderno, efficiente e…“comunicante”. Con la fine dei lavori e la conseguente entrata in funzione delle nuove condotte nelle vie Bernardini e Frediani, il comune di Buti compie un ulteriore passo nella direzione di una rete idrica resiliente, capace di rispondere in modo più puntuale alle sfide attuali e future del servizio idrico. Il doppio intervento, avviato nel settembre 2024 da Acque in stretta sinergia con l’amministrazione comunale, ha portato alla sostituzione complessiva di 370 metri di tubazioni ormai vetuste, che hanno lasciato spazio a nuove condotte più performanti.

I benefici di questa operazione saranno molteplici. In primis, non solo si ridurrà drasticamente il rischio di perdite e guasti, ma saranno garantite anche una più sicura continuità e una migliore capacità nel sistema di distribuzione dell’acqua. Le nuove tubazioni, di maggiori dimensioni e realizzate in ghisa sferoidale, danno inoltre maggiori garanzie di durata e resistenza nel tempo. In più, Acque ha colto l’occasione del lavoro principale per installare delle apposite saracinesche che, in caso di eventuali interruzioni del servizio, consentiranno di limitare le aree coinvolte dalle mancanze d’acqua.

L’ulteriore e altrettanto significativo valore aggiunto del progetto è l’aver ripristinato (e potenziato) il collegamento tra due serbatoi idrici del territorio, quello di San Giorgio e quello nei pressi delle scuole medie: questa “connessione strategica” potrà così assolvere al doppio ruolo di condotta distributrice dell’acqua presso i singoli punti di consegna, ma anche di condotta di adduzione, che trasferirà la risorsa tra i due impianti secondo le varie necessità, diminuendo sensibilmente il rischio di limitazioni nell’erogazione idrica in caso di importanti guasti o prolungati periodi di siccità.

Progettato da Ingegnerie Toscane, l’intervento ha comportato un investimento da 400mila euro, co-finanziato dal PNRR tramite Digital4zero, progetto che punta alla digitalizzazione e all’efficientamento degli acquedotti, con l’obiettivo di diminuire le perdite e rendere la rete idrica più sostenibile. Nei prossimi mesi, sarà infine completata la riasfaltatura delle strade interessate dai cantieri.

“Con questi lavori – spiega il presidente di Acque, Simone Millozzi – confermiamo il nostro impegno per il comune di Buti nel migliorare le infrastrutture idriche, guardando a un futuro in cui qualità del servizio e tutela della risorsa vanno di pari passo. Si tratta di un piano di rinnovamento che parte da lontano: non a caso, il lavoro di via Bernardini è partito dal punto di incontro con la condotta di via Rio Magno, realizzata nel 2021, dove da allora è in funzione una porzione di acquedotto totalmente rinnovata”. “La sostituzione delle condotte idriche nel centro storico di Buti – chiosa la sindaca, Arianna Buti – è un investimento essenziale per il territorio. Ringrazio Acque per il lavoro svolto in tempi rapidissimi”. Fonte: Acque SpA

Ultime Notizie

Pisa in Serie A, Giani: “Punto d’arrivo di un percorso straordinario”

Le parole del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani.  “Il ritorno in Serie A del Pisa fa vivere emozioni forti non solo nella città della torre...

Parte la Campagna 730 presso il CAF di Confesercenti Valdera-Cuoio e Val di Cecina

Al via la campagna per la dichiarazione dei redditi 730 presso il CAF di Confesercenti Valdera-Cuoio e Val di Cecina. È ufficialmente partita la campagna...

Calcinaia, traffico in tilt: camion incastrato sul ponte Giovanni XXlll

Ennesimo episodio crea lunghe code e disagi: intervengono Polizia locale e Carabinieri. Ancora una volta la viabilità è andata in crisi a causa di un...

Pioggia e temporali in Toscana: codice giallo per gran parte del territorio

Ancora maltempo, martedì 6 codice giallo su quasi tutta la Toscana per pioggia e temporali. E’ ancora maltempo in Toscana per un’intensa perturbazione atlantica in...

Protesta silenziosa ma decisa: il digiuno di Don Zappolini contro il Decreto Sicurezza

Il sacerdote e direttore Caritas partecipa alla mobilitazione contro il Decreto Sicurezza: “Serve alzare la voce per chi non può farlo”. Don Armando Zappolini, parroco...

Centro Trasfusionale Pontedera: Messeri riammesso alle donazioni

La nota stampa dell’Usl Toscana nord ovest. Come ha comunicato il Gruppo Fratres il signor Messeri è stato riammesso alle donazioni a Pontedera dopo la...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Anziano aggredito da uno sconosciuto a Pontedera: sterno fratturato

Il racconto è stato confermato a VTrend.it dalla figlia. Doveva essere una giornata di festa per un uomo di 75 anni di Pontedera, che avrebbe...

Ricerche in corso a Caprona: scomparso un uomo  

Le operazioni di ricerca, iniziate oggi (mercoledì 30 aprile), non hanno dato alcun esito. Dalle ore 15:02 di oggi, i Vigili del Fuoco di Pisa...

Aggredita da 4 cani a Buti: ferita una donna

Si riaccende la polemica sulla gestione di animali potenzialmente pericolosi. Nella serata di ieri, un grave episodio ha scosso la comunità di Buti. In fondo...

Bari-Pisa, diretta live, aggiornamento in tempo reale [VIDEO E FOTO DALL’ARENA]

AGGIORNA LA PAGINA PER: RISULTATO, MINUTO DI GIOCO E AZIONI SALIENTI BARI 1-0 PISA TIME: RECUPERO 5'   AZIONI SALIENTI 2° TEMPO IL PISA E' IN SERIE...

Uomo scomparso da Caprona: l’aggiornamento

Alle 7:30 di questa mattina, le ricerche dell’uomo scomparso a Caprona non hanno ancora dato alcun esito. VTrend lo apprende dal comando dei Vigili...

Ponte della Botte, si riparte! Via libera alle auto, quando 

Mercoledì 30 aprile alle 7 riapre a senso unico di marcia il Ponte della Botte. Riapre domani alle 7, esclusivamente per le auto, e dunque...