10.5 C
Pisa
venerdì 31 Marzo 2023

Buoni Alimentari Pisani, riprende il servizio, ecco chi ne usufruisce

Non potrà richiederlo chi lo ha già ottenuto. Cambiati alcuni criteri, tra cui il reddito minimo mensile di 500 euro

PISA. Da martedì 5 maggio otto linee telefoniche del Comune di Pisa riprendono a ricevere le chiamate per la richiesta dei Buoni Alimentari Pisani. Gli operatori saranno a disposizione per valutare il possesso dei requisiti e aiutare i richiedenti nella compilazione dell’autocertificazione. Sarà possibile fare domanda anche tramite mail ([email protected]). Le risorse per i nuovi Buoni, che non potranno essere richiesti da chi ne ha già usufruito, saranno pari a 270.000 euro; le risorse rimanenti saranno destinate alla Società della Salute per provvedere alle esigenze alimentari dei soggetti più fragili.

I Buoni Alimentari Pisani sono attivati grazie alla campagna di solidarietà “Facciamo i Buoni”, che permette a imprese e cittadini di fare una donazione con un versamento sul conto corrente della Tesoreria comunale intestato a Comune di Pisa (Banca di Pisa e Fornacette – IBAN: IT96 B 08562 70910 000010624856 – causale: DONAZIONE FACCIAMO I BUONI. ART 66 DL 18/2020). La Fondazione Pisa ha donato 300.000 euro. Il Comune si riserva di distribuire le eventuali eccedenze di Buoni, fino a esaurimento del budget a disposizione del Comune, sulla base di diversi criteri da stabilire e in ogni caso conferma che chi ha già avuto il Buono non potrà ottenerlo nuovamente nella presente fase.

Contatti telefonici Le linee telefoniche sono divise in tre zone: Pisa centro (t. 050 3262731, t. 050 910325, t. 050 910320, t. 050 910634, t. 050 910547, t. 050 910257), Riglione, Oratoio, Putignano (t. 050 3161398), Marina, Calambrone, Tirrenia (t. 050 36307). Gli operatori risponderanno da lunedì a venerdì dalle ore 09.00 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00.
 
Criteri Rispetto alla versione precedente sono cambiati alcuni requisiti per l’accesso dei beneficiari che vengono individuati per nucleo familiare residente nel Comune di Pisa: è riconosciuto un solo Buono (previsto esclusivamente per generi alimentari), per ciascun nucleo familiare, la cui composizione anagrafica deve risultare alla data del 29 marzo 2020.

Sono esclusi i nuclei nei quali sia presente uno o più stipendi derivanti da impiego pubblico o privato effettivamente percepito superiore ad 500,00 Euro mensili; uno o più membri beneficiano di cassa integrazione il cui importo superi 500,00 Euro mensili; uno o più membri siano titolari di Reddito di Cittadinanza o altro sussidio pubblico il cui importo superi 500,00 Euro mensili; un reddito pensionistico superiore a 500,00 Euro mensili; redditi derivanti da rapporti di locazione di immobili di proprietà superiori a 500,00 Euro mensili; alla data del 31 marzo 2020, una giacenza complessiva (per nucleo) nei conti correnti bancari o postali superiore a 6.000,00 Euro per famiglia; ciò a meno che il conto corrente sia congelato o il titolare non si trovi nella indisponibilità temporanea dei propri beni oppure siano possessori di titoli per un importo superiore a 6.000,00 Euro per famiglia, a meno che il titolare non si trovi nella indisponibilità temporanea dei medesimi; il limite di 500,00 Euro mensili è aumentato di 100,00 Euro euro per il secondo componente del nucleo familiare (600,00 Euro), di 70,00 Euro per il terzo (670,00 Euro), di 50,00 Euro per ogni ulteriore componente (es. 720,00 Euro per 4 componenti, 770,00 Euro per 5 componenti…).

Sono inclusi i nuclei familiari con lavoratori autonomi, o liberi professionisti, che abbiano conseguito nell’anno 2018 (dichiarazione 2019) un reddito inferiore a 40.000,00 Euro e che abbiano conseguito, nei mesi di marzo e aprile, un ricavo inferiore del 30% rispetto ai ricavi mensili dei corrispondenti mesi dell’anno precedente, a condizione che posseggano tutti gli altri requisiti elencati. Il richiedente dovrà autodichiarare la propria condizione compilando il modulo di autocertificazione. Rimane confermato il principio che il Buono avrà un importo variabile a seconda dei componenti il nucleo familiare (150,00 Euro per nucleo familiare di 1 persona; 300,00 Euro di 2 persone; 400,00 Euro di 3 persone; e 50,00 Euro in più per ogni persona in più oltre la terza).

Ultime Notizie

A Pontedera quattro giorni di cibo da strada italiano in piazza Garibaldi

Street food in piazza dei pini a Pontedera: da giovedì a domenica. Ecco cosa c’è da mangiare e da bere. PONTEDERA. Si potranno mangiare tantissime...

Tragedia sfiorata in Fi-Pi-Li, auto centrata da un pezzo di ferro

L’episodio, con tanto di foto, è stato raccontato sul gruppo Facebook “I dannati della Fi-Pi-Li”. Scrive un utente raccontando il fatto avvenuto nella mattina di...

Muore a 19 anni investito dal treno

Per il 19enne non c'è stato niente da fare. Tragedia nella mattinata di ieri, giovedì 30 marzo, sui binari al passaggio a livello di via...

Incidente in Fi-Pi-Li, traffico in tilt

Incidente nel tardo pomeriggio di oggi, giovedì 30 marzo. In Fi-Pi-Li intorno alle 18:30 si è verificato un incidente tra San Miniato e Santa Croce...

Volterra, “Servizi mantenuti con tariffe invariate per Istruzione e Sociale. Avanti con gli investimenti”

L'amministrazione fa il punto della situazione in seguito all’approvazione del bilancio di previsione 2023. VOLTERRA. “Nonostante la situazione di incertezza dovuta agli effetti a lungo...

Protocollo tra Polizia postale e Unipi contro gli attacchi informatici

Sottoscritto il Protocollo d’intesa per il contrasto dei crimini informatici sui sistemi informativi dell’Università di Pisa. PISA. Il Rettore dell’Università di Pisa, Prof. Riccardo Zucchi,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sicurezza e palazzo rosa, manifestazione a Ponsacco: ecco quando

A pochi giorni dal consiglio comunale aperto, è in programma una manifestazione con partenza da piazza della Repubblica. PONSACCO. È in programma per venerdì 31...

Toscana: 2.413 nuovi casi Covid e 18 decessi, in calo pressione su ricoveri

CORONAVIRUS. 2.413 nuovi casi, età media 37 anni. Sono 18 i decessi. I ricoverati sono 826 (20 in meno rispetto a ieri), di cui 55...

Stroncato da un malore il dottor Paolo Tamberi

Iniziò la sua carriera presso l’ospedale di Pisa: il dottor Paolo Tamberi è stato stroncato a 74 anni da un malore. L'Amministrazione comunale di Campiglia...

E’ morto Paolo Moretti, il mondo dello spettacolo lo piange

Il mondo dello spettacolo è in lutto per la scomparsa di Paolo Moretti, imprenditore ma prima di tutto amico di chiunque avesse avuto la...

L’ultimo saluto a Francesco, morto nell’incidente

Il doloroso addio per una vita spezzata improvvisamente e in maniera tragica. PECCIOLI. Si è celebrato ieri l’ultimo saluto di Peccioli a Francesco Fallico, il...

Muore a 44 anni nell’incidente stradale, Peccioli piange la scomparsa di Francesco

Addio a Francesco Fallico, 44enne molto conosciuto a Peccioli. PECCIOLI. La comunità di Peccioli piange la tragica scomparsa di Francesco Fallico, 44 anni, morto dell’incidente...