16.2 C
Pisa
giovedì 17 Aprile 2025
15:12
LIVE! In continuo aggiornamento

Buon compleanno Galileo! Pisa festeggia il suo scienziato, il programma

15:12

Giornate Galileiane, Pisa festeggia il compleanno di Galilei. Laboratori per bambini, mostre, itinerari turistici nei luoghi dello scienziato ma anche osservazioni del cielo e l’ascolto di suoni cosmici e onde gravitazionali. Pesciatini: “Occasione per conoscere la città e riflettere su unicità della cultura”.

Tornano le “Giornate Galileiane”, il programma di appuntamenti legato al nome del grande scienziato con il quale la città di Pisa intende festeggiare Galileo Galilei nel giorno del suo compleanno, 15 febbraio 1564.

Per il settimo anno, infatti, il Comune di Pisa coordina un calendario di appuntamenti in programma dal 14 al 16 febbraio prossimi in collaborazione con Scuola Normale Superiore, Archivio di Stato di Pisa, Università di Pisa, Biblioteca Universitaria, EGO – Virgo Osservatorio Gravitazionale Europeo, Collego, Mura di Pisa.

La nuova edizione è stata presentata questa mattina in palazzo Gambacorti. Erano presenti Paolo Pesciatini, assessore al turismo, Sergio Giudici, direttore del Museo degli strumenti di Fisica e docente di Fisica dell’Università di Pisa, Elisa Guidi, Scuola Normale Superiore, Daniele Gianchi, direttore della Biblioteca Universitaria, Vincenzo Napolano, Ego Virgo, Riccardo Di Nasso di Collego, Raffaele Zortea, Mura di Pisa.

«Anche quest’anno le Giornate Galileiane si caratterizzano per un ricco programma di iniziative che si svolgeranno in più luoghi della nostra città – spiega l’assessore al turismo Paolo Pesciatini -. Ancora una volta, a partire dal 2019, le istituzioni cittadine danno congiuntamente vita alle celebrazioni dedicate alla nascita del grande scienziato e umanista pisano. Infatti la figura di Galileo ci permette, grazie al suo “ideale sguardo sul mondo”, per richiamare le parole di Italo Calvino, di guardare alla totalità dell’esperienza e della conoscenza umana: dai rapporti tra scienza e fede, all’arte figurativa, alla poesia, alla musica, alla riflessione sulla unicità della cultura, umanistica e scientifica, in sintesi a confrontarci su tutto ciò che deve intendersi per Vita».

All’interno delle Giornate Galileiane, sono previsti appuntamenti dedicati ai bambini, visite guidate alla Cittadella Galileiana e alle Mura di Pisa, ma anche la mostra fotografica “Oltre l’Orizzonte”, osservazioni notturne del cielo e dei pianeti, concerti e convegni. Sabato 15 e domenica 16 allestito lo “Spazio Galilei” in piazza Vittorio Emanuele II con laboratori per bambini ma anche per adulti. Sabato 15 appuntamento dedicato all’ascolto dei “suoni cosmici dall’antichità alle onde gravitazionali”, a cura di Ego – Osservatorio Gravitazionale europeo (ore 16.00, piazza San Paolo all’Orto) e alla “Tavola celeste: Galileo e il suo tempo”, con il testo di Francesco Niccolini, voce di Fabrizio Brandi accompagnato da Dimitri Grechi Espinoza al sax (ore 18.00, bastione del Parlascio). Sarà anche possibile andare in giro per la città con le guide turistiche sui luoghi di Galileo Galilei.

Il programma delle Giornate Galileiane 2025:

Venerdì 14 febbraio

Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica – Cittadella Galileiana

Ingresso lato Largo Renzo Spadoni

Ore 10:00 Inaugurazione dei Percorsi Didattici Galileiani, a cura di Claudio Luperini, Dipartimento di Fisica Unipi. Visita Guidata per le scuole (Le scuole interessate possono prenotare chiamando il numero 050 2214861 dalle 9:00 alle 16:00. In caso di richieste numerose, l’evento sarà replicato)

Ore 17:00 Inaugurazione della mostra fotografica “Oltre l’Orizzonte” con le suggestive immagini delle Alpi Marittime viste dalle Apuane e Pisa vista dalla Corsica. Incontro con i fotografi e visita guidata alla mostra

Intervengono: Paolo Pesciatini (assessore al turismo del Comune di Pisa), Sergio Giudici (direttore del Museo degli Strumenti di Fisica – Ludoteca Scientifica), Walter Del Pozzo (Dipartimento di Fisica – Unipi), Paolo Macchia (Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere), Antonietta Sanna (Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica). Incontro con i fotografi Fabio Longaron, Antoine Mangiavacca (Klape), Valerio Minato, Paolo Castroflorio,  Giancarlo Vignale, Simone Fabi.

Sabato 15 febbraio

Spazio Galileo – Piazza Vittorio Emanuele II

10:00-11:00 Laboratorio Lego Astro Speed (bambini)

11:00-12:00 AstroGiochi (bambini 6-10 anni)

11:00-12:00 Osservazione Solare e presentazione macchie solari (per tutti)

12:00-13:00 Il buco nell’acqua di Galileo (conferenza per tutti)

15:00-16:00 Incontro con Galileo Galilei, intervista (per tutti)

15:00-16:00 Osservazione Solare e presentazione macchie solari (per tutti)

16:00-17:00 AstroLab – costellazioni (bambini 8-12 anni)

17:00-18:00 Quiz: conosci Galileo? (quiz a premi per tutti)

18:00:19:00 Inquinamento luminoso in collaborazione con Legambiente e Unipi (per tutti)

21:00-22:30 Osservazione notturna di Marte, Giove, Orione e Le Pleadi.

10.00-17.00 Ingresso gratuito alle Mura per i residenti e studenti UNIPI

Palazzo della Carovana – Piazza dei Cavalieri 7. Centro Archivistico della Scuola Normale Superiore

Ore 10:00 Galileo Galilei: vita e opere. Percorso espositivo in collaborazione con la Domus Galilaeana

Infopoint Pisa – Piazza del Duomo, 7

Ore 11:00 RiscopriAmoPisa: Itinerario Galileiano in città. Per informazioni e prenotazioni: Tel. 050550100 – https://tuscanyaround.it/pisa/

Gipsoteca di Arte Antica dell’Università di Pisa. Piazza San Paolo all’Orto, 20

Ore 16:00 La musica celeste prima e dopo Galileo. Suoni cosmici dall’antichità alle onde gravitazionali. A cura di EGO Osservatorio Gravitazionale Europeo con: Sergio Giudici (Dipartimento di Fisica UNIPI), Lucia Papalini (collaborazione Virgo UNIPI), Alice Caradente (Interventi musicali all’arpa). Modera: Vincenzo Napolano (EGO)

Bastione del Parlascio – Largo Parlascio, 14

Ore 18:00 La Tavola Celeste: Galileo e il suo tempo. Testo: Francesco Niccolini. Voce: Fabrizio Brandi, Sax: Dimitri Grechi Espinoza

Domenica 16 febbraio

Spazio Galileo – Piazza Vittorio Emanuele II

10:00-11:00 AstroLab – orologio solare (bambini 8-12 anni)

11:00-12:00 Osservazione Solare e presentazione macchie solari (per tutti)

12:00-13:00 Il cannocchiale di Galileo (presentazione per tutti)

12:00-13:00 Incontro con Galileo Galilei intervista (per tutti)

15:00-16:00 AstroGiochi (bambini 6-10 anni)

15:00-16:00 Osservazione Solare e presentazione macchie solari (per tutti)

16:00-17:00 La sonda Galileo (evento divulgativo per tutti)

17:00-18:00 Quiz: conosci Galileo? (quiz a premi per tutti)

18:00:19:00 Il metodo scientifico – conferenza con il Prof. Steve Shore del dipartimento di Fisica dell’UNIPI (pubblico esperto)

Palazzo Toscanelli Archivio di Stato di Pisa – Lungarno Mediceo, 17

Ore 15.00-19.00 Galileo tra storia e mito… nelle carte dell’Archivio di Stato. Mostra documentaria

Ore 17.00 Galileo tra storia e mito… nell’iconografia pisana dell’Ottocento. Dialogo con Federico Tognoni. Per accesso percorso disabilità contattare: [email protected]

Ultime Notizie

Pungeva con delle siringhe giovani donne a Pisa: fermato uomo residente a Volterra

Le indagini sono partite dalla denuncia di due giovani di 21 e 23 anni che sono state punte alle natiche da un ago da...

Incidente in Via di Gello a Pontedera: coinvolte 2 auto

Sul posto dell'incidente è intervenuta la Pubblica Assistenza di Pontedera. Nel pomeriggio di oggi, un incidente ha coinvolto due auto lungo la Strada Provinciale 23,...

In ricordo di Alessandro Coatti, le parole degli ex compagni della Normale di Pisa

Le parole degli amici:"Per molti di noi, pensare ad Alessandro significa ricordarne la gentilezza e i sorrisi a ogni incontro". Gli ex colleghi del corso...

Interventi regionali per quasi 9 milioni in 11 Comuni: 400 mila euro stanziati a Santa Luce

La Regione Toscana ha finanziato la realizzazione di opere pubbliche in 7 delle sue 10 province. La Regione Toscana ha finanziato la realizzazione di opere...

La dottoressa Nannelli va in pensione: come effettuare il cambio del proprio medico di famiglia

Laura Nannelli esercitava nell'ambito territoriale di San Giuliano Terme-Vecchiano. L'Azienda USL Toscana nord ovest comunica alla redazione che il prossimo 30 aprile sarà l'ultimo giorno...

Pasqualando 2025: 50 ex professionisti aderenti alla pedalata non competitiva

L'Unione Ciclistica di Santa Croce sull'Arno annuncia che sono quasi 1000 gli iscritti alle gare. Come comunicato a VTrend dall' Unione Ciclistica Santa Croce sull’Arno,...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Pisa, appello disperato di una mamma: cerca stallo temporaneo per i suoi 2 cani, Ace e Milly

Ciò che serve ora è una casa temporanea in zona Pisa o nelle immediate vicinanze. Un accorato appello è stato lanciato sui social dalla pagina...

Lavori al ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia: quando partiranno e quanto dureranno

Le dichiarazioni del sindaco di Calcinaia Cristiano Alderigi, rilasciate a VTrend.it. Il Ponte di via Giovanni XXIII a Calcinaia, situato nella provincia di Pisa, è...

Muore professore e storico dell’arte: lutto alla Scuola Normale di Pisa 

Cordoglio per la scomparsa di Michael F. Zimmermann, 'Distinguished Professor' alla Scuola Normale. La Scuola Normale Superiore esprime la sua vicinanza alla famiglia del professor Michael F....

Carabinieri: operazione ad alto impatto a Santa Croce, 7 pattuglie e 14 uomini per la sana movida

Santa Croce sull’Arno (PI), notte di controlli straordinari: Carabinieri in azione contro "mala movida" e illegalità stradale. Gli uomini e le donne del Comando Provinciale Carabinieri...

Attenzione sulla Fi-Pi-Li: segnalata la truffa dello specchietto

Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione e a segnalare immediatamente eventuali episodi sospetti alle Forze dell’ordine. Negli ultimi giorni sono giunte segnalazioni riguardo alla...

S’infortuna ad una caviglia in zona impervia: attivato l’elisoccorso a Volterra

E' accaduto oggi, sabato 12 aprile. Un episodio di emergenza ha coinvolto oggi, una persona (con ogni probabilità, un escursionista) in difficoltà in una zona...