12 C
Pisa
mercoledì 9 Aprile 2025
16:27
LIVE! In continuo aggiornamento

Brett Littman racconterà Peccioli ‘dal rifiuto alla bellezza’ a New York

16:27

Brett Littman ha supervisionato 150 mostre e ne ha curate più di 30 negli ultimi 16 anni: «All’Istituto Italiano di Cultura di New York valorizzeremo qualità della vita, ecologia, infrastruttura civica, cultura, sviluppo economico ed energia sociale».

PECCIOLI – Nel suo lungo curriculum dagli interessi multidisciplinari ci sono almeno 150 mostre supervisionate e più di 30 curate direttamente in poco più di 15 anni. Un’esperienza che il critico d’arte e saggista americano Brett Littman ha messo a disposizione di una comunità, quella di Peccioli, per trovare la chiave giusta per raccontare il cuore della Valdera nella Grande Mela.

A New York, infatti, il 19 febbraio verrà inaugurata “Trash to Beauty”, letteralmente dal rifiuto alla bellezza. Un’esposizione all’Istituto Italiano di Cultura a New York che arriva in un momento importante per Peccioli.

I riflettori sul borgo, infatti, sono accesi già da settimane grazie allo speciale che la Rai ha dedicato a Peccioli con il concorso del “Borgo dei Borghi”, per il quale è l’unica rappresentante della Toscana.

Sono arrivate, poi, in rapida successione la conferma della Bandiera Arancione per il triennio 2024-2026 e la notizia dell’anteprima assoluta il 16 marzo de “La Seconda Vita”, il film che ha visto come location d’eccezione proprio i vicoli, i monumenti e i luoghi simbolo del territorio pecciolese, al Bif&st Bari International Film&TV Festival.

Un momento di grande esposizione nazionale che dal 19 febbraio e fino a maggio avrà anche una vetrina internazionale grazie al lavoro curato da Brett Littman. Newyorkese che ha trascorso un periodo di studio e analisi importante proprio a Peccioli.

Littman ha osservato, intervistato, analizzato, ripercorso la storia dell’intero Sistema Peccioli almeno negli ultimi tre decenni. Da qui è nato il percorso che, sulla facciata dell’Istituto Italiano di Cultura e in due sale riservate che si affacciano su Park Avenue, a pochi passi da Central Park, darà vita all’esposizione “Trash to Beauty”.

«In tutto il mondo ci sono molte città e municipalità che hanno adottato o utilizzato arte contemporanea, architettura o creatività per valorizzare la reputazione, generare turismo e rigenerare le economie di luoghi apparentemente “morenti” – spiega Littman -. In molti casi, però, questi progetti sono come astronavi aliene che atterrano e poi decollano di nuovo, lasciando un impatto limitato sulla sopravvivenza a lungo termine e sulla crescita delle comunità locali. La storia di come la cultura contemporanea è arrivata a Peccioli e l’impatto che ha avuto segue un modello radicalmente diverso. Un modello che la pone al centro di un diagramma di Venn autosufficiente che dà priorità alla qualità della vita, all’ecologia, all’infrastruttura civica, alla cultura, allo sviluppo economico e all’energia sociale».

Partendo da questo assunto Littman ha pensato agli spazi espositivi unendo vari elementi che vanno dagli eventi culturali alle infrastrutture civiche passando per le energie sociali, gli aspetti ambientali e tutti gli elementi che compongono il mosaico del Sistema Peccioli. Un viaggio, raccontato anche al pubblico americano, che decollerà il 19 febbraio con il taglio del nastro dell’esposizione, alla presenza di una nutrita rappresentanza di cittadini pecciolesi.

Fonte: Ufficio Stampa Comune di Peccioli.

 

 

 

Ultime Notizie

Libri gratis per i giovani meno abbienti delle scuole medie e superiori

Presentato il progetto della Regione che coinvolgerà tra i 50mila e gli 80mila studenti. Dal prossimo anno scolastico i giovani iscritti alle scuole scuole secondarie...

Rendiconto del bilancio Pisa 2024: avanzano 19 milioni di euro

Il primo cittadino Michele Conti: "Confermata anche per quest’anno la gestione virtuosa del bilancio. Ora possiamo impostare anche il lavoro del 2025". La Giunta comunale...

Vaga in bicicletta in autostrada: “seguiva il navigatore”

L'uomo stava vagando sulla corsia d'emergenza in autostrada. Soccorso dalla polizia stradale. In autostrada con la bicicletta elettrica. Una vicenda surreale quella avvenuta sulla A11...

Ponte della Botte, Confesercenti: “spiragli per la riapertura”

La presidente di Confesercenti Monte Pisano: "Finalmente vediamo la luce in fondo al tunnel per questa annosa questione". “Sulla questione dei lavori sul Ponte della...

Le Mura di Pisa si colorano di primavera: aprono le visite guidate botaniche

Sabato 12 aprile ci sarà la visita guidata speciale condotta dal personale dell’Orto e Museo Botanico sulle Mura a tinte primaverili. Ad aprile le Mura...

Il festival letterario Ponte di Parole prende il via a Pontedera

La rassegna partita ieri nella Città della Vespa con oltre 60 eventi vedrà ospiti diversi autori di levatura nazionale. Oltre 60 eventi, più di trenta realtà culturali...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Restyling in corso a Pisa: la zona monumentale punta al rilancio turistico

È quasi terminata lungo via Contessa Matilde a Pisa la primissima fase del cantiere PNRR per la riqualificazione del percorso ciclopedonale dedicato ai turisti...

Addio a Mauro, la Pubblica Assistenza di Santa Maria a Monte lo piange 

Il lutto ha scosso tutta la comunità, ma anche i colleghi della Pubblica Assistenza, che ogni giorno lavorano fianco a fianco per garantire assistenza...

Mangia…longa 2025 Pontedera: gusto e natura. Tutte le tappe e cosa si mangia

Si tratta della 19esima edizione della passeggiata nell’eccellenza enogastronomica sulle colline e tra i borghi del Comune di Pontedera. Torna per la XIX edizione uno...

Colpito da malore in stabilimento industriale a Cenaia

Intervento in codice rosso alle 09:24 del 4 aprile all’interno di un impianto lavorativo a Cenaia, nel comune di Crespina Lorenzana. Attimi di tensione nella...

Cascina: i NAS smantellano giro di abusivismo medico in palestra, tre denunce

I Carabinieri del NAS hanno concluso un'indagine complessa che ha portato alla denuncia di tre persone per esercizio abusivo della professione medica e altri...

Muore professore di Diritto privato, UniPi in lutto 

Il ricordo delle Colleghe e dei Colleghi del Dipartimento di Giurisprudenza. Si è spento nella mattina del 2 aprile il Professor Mario Zana, già Ordinario...