13.6 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
17:13
LIVE! In continuo aggiornamento

Bonus “Case dell’acqua buona”: il Comune di Pisa pubblica il bando

17:13

Acqua potabile gratuita dai fontanelli di San Giusto e Riglione attraverso tessere prepagate: ecco i requisiti.

Il Comune di Pisa ha pubblicato il bando per accedere alla consegna delle tessere prepagate, rivolte alle fasce sociali più deboli, per poter fruire gratuitamente dei due fontanelli “Case dell’Acqua” che erogano acqua potabile, installati nei quartieri di San Giusto e Riglione. Sulla misura l’amministrazione comunale ha messo a disposizione 16mila euro.

Le due Case dell’Acqua, inaugurate dal Comune nel 2022 in piazza Giusti e in piazza D’Antona, erogano acqua dell’acquedotto comunale, mettendo a disposizione impianti di filtrazione e trattamenti opzionali di refrigerazione e di addizionamento di gas per fornire acqua gassata e refrigerata.

“Il bonus “Case dell’acqua buona” – spiega l’assessore al sociale Giovanna Bonanno – si inserisce all’interno delle misure di supporto alle fasce sociali più fragili della popolazione, individuate con reddito familiare ISEE inferiore a 16.500 euro. La misura prevede la consegna di tessere elettroniche prepagate, caricate per erogare gratuitamente 1 litro di acqua al giorno, per ciascun componente del nucleo familiare, per 365 giorni.

Un ulteriore contributo che va ad aggiungersi ai tanti già messi in atto dalla nostra amministrazione e che nel complesso rappresentano un concreto e valido aiuto a chi ha più bisogno.

Con questa misura l’amministrazione comunale da’, ancora una volta, prova della vicinanza alle fasce più deboli della popolazione, a coloro che si trovano in maggiori difficoltà economiche tenendo fede all’impegno, annunciato al momento dell’installazione dei fontanelli, di garantire loro la gratuità del servizio”.

Requisiti e domande: Possono partecipare al bando cittadini residenti nel Comune di Pisa; con cittadinanza italiana oppure cittadinanza di uno Stato appartenente all’Unione Europea, oppure cittadinanza di uno Stato non appartenente all’Unione Europea (purché in possesso di permesso di soggiorno, per motivi lavorativi o per motivi diversi dall’attività lavorativa ai quali è comunque consentito lavorare); un Isee ordinario in corso di validità di importo pari o inferiore a 16.500 euro. 

Le famiglie interessate possono presentare domanda esclusivamente online da oggi, martedì 10 dicembre, fino al 10 gennaio 2025 alle ore 23:59, accedendo al portale dedicato del Comune di Pisa al link:
https://www.comune.pisa.it/Servizi/Bonus-Case-dell-Acqua-Buona-2024. Per l’accesso al sistema online è necessario disporre di credenziali SPIDCNS o CIE.

Punti di facilitazione digitale: Per supportare i cittadini-utenti nella fruizione delle procedure informatizzate relative a contributi, bonus e accesso ai servizi comunali il Comune di Pisa mette a disposizione diversi punti di “Facilitazione digitale”: presso l’URP del Comune, su appuntamento

 https://www.comune.pisa.it/prenota_appuntamento#/prenota_appuntamento oppure chiamando il numero 050 910320; presso il Centro polivalente di San Zeno in via San Zeno n. 17,  il Centro Polivalente Pisanova in via Viale n. 2, e nei locali a lato della Palestra Popolare Cep, in via Bonamici n. 8, su appuntamento chiamando il numero 050 7846982 dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00; presso il Punto Digitale Facile ANCoS – via Matteucci 36, da lunedì a giovedì, la mattina dalle 9 alle 12 e il pomeriggio dalle 15 alle 18; presso il Punto Digitale Facile ASC attivato alle Officine Garibaldi via Vincenzo Gioberti 39, lunedì mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 13.30 e il martedì e il giovedì dalle 13.30 alle 18.00.

Ultime Notizie

La slot gli prosciuga il portafogli: tenta la rapina

Un 46enne, abituale cliente di una sala slot, è stato arrestato dopo aver tentato una rapina nel locale dove aveva aver giovato e perso...

Un incontro a Cascina per conoscere gli eventi meteo estremi con Meteo POP

Meteo POP - RMA APS, in collaborazione con il Comune di Cascina, organizza un incontro aperto a tutta la cittadinanza per approfondire la conoscenza...

Il sindaco Betti riceve gli studenti tedeschi dello scambio con il Pesenti di Cascina

Il sindaco Michelangelo Betti ha ricevuto, nella sala consiliare del Municipio, 27 studentesse e studenti tedeschi ospitati dai coetanei italiani del Pesenti. CASCINA - Il...

Serie B: il cammino del Pisa fino alla 38esima giornata

Ecco il programma che attende i nerazzurri fino alla 38esima giornata. PISA - La Lega Nazionale Professionisti Serie B ha ufficializzato date e orari delle...

Attore 26enne stroncato da un malore: con la clownterapia assisteva i malati in ospedale

Il mondo del teatro e della clownterapia piange la prematura morte dell’attore 26enne originario della Toscana. PISTOIA - Il mondo del teatro e della clownterapia...

Pontasserchio, 47enne arrestato per reati gravi: condannato a oltre 8 anni di carcere

Cittadino straniero di 47 anni arrestato in esecuzione di un ordine di carcerazione: sconterà la pena di oltre 8 anni. SAN GIULIANO TERME - Nella...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...