11.1 C
Pisa
venerdì 4 Aprile 2025
15:04
LIVE! In continuo aggiornamento

Blade Runner? No, “Carolina” !

14:51

Quando l’ingegno toscano avvicina l’uomo alla macchina.

Nasce in Toscana “Human Digital”, il primo progetto europeo che consente un dialogo autentico e scambio di informazioni tra robot e umani.

Non è fantascienza ma quanto è stato realizzato da un team tutto toscano, appartenente a tre diverse società, che unendo le loro competenze hanno dato vita a un “robot” utilissimo, battezzato con il nome di Carolina, l’avatar che è già in funzione nel ruolo di concierge per il gruppo Caroli Hotels, prima catena alberghiera in Italia a puntare sull’intelligenza artificiale ovvero su un robot intelligente, frutto, appunto, dell’unione di intelligenza artificiale e robotica.

Il progetto Human Digital nasce dalla sinergia tra le aziende Omnia (Pistoia), Kepler Informatica (Pisa) e DigitalChange (Firenze), un gruppo di professionisti esperti appassionati di Innovation Management che hanno riunito le reciproche competenze per sviluppare progetti digitali evoluti.

Il sistema innovativo di cui dispone Carolinə permette di interagire con gli umani grazie
all’impiego di Machine Learning ed Intelligenza Artificiale avanzata. La fase iniziale del progetto consente a Carolinə di fornire l’assistenza informativa e indicazioni ai clienti degli Hotels, conversazioni con gli utenti che le consentiranno di accrescere continuamente la sua base di conoscenza. Per questo, successivamente, sarà in grado di prendere prenotazioni, aprire ticket di assistenza, inviare email/sms, scansionare documenti, accettare pagamenti, suggerire e consigliare servizi.

Carolinə si raffigura in un avatar 3D dalle sembianze umane, si adopera come un vero e
proprio concierge, grazie a speciali sensori riesce a ingaggiare l’utente e ad avviare una conversazione, riconosce il luogo dove si trova e si muove liberamente nell’area assegnata
con il compito di guidare i clienti della struttura all’interno della location.

“ Questa tecnologia – dice Vincenzo Fiorini di Kepler Informatica – utilizza il motore
semantico, non si limita al termine ma lo contestualizza al’interno del discorso e riesce a
capire quello che deve fare. Non ho un dizionario fisso, il robot riconosce le sfumature delle frasi. Vede la persona e ne interpreta gli stati d’animo, modifica il suo algoritmo di interazione. Dal tono della voce, dal viso che esprime un’emozione, riconosce le sfumature e le sfrutta per dare la migliore risposta. E’ un robot intelligente che a breve potrà essere
impiegato i molteplici altri settori”.

“La Kepler Informatica – spiega Vincenzo Sipala – si occupa di tutta l’integrazione con i
sistemi dell’albergo e della reception, della logica di un lavoro complesso di una struttura
ricettiva. Tutti questi dati sono messi a disposizione di Carolinə e della sua intelligenza perchè possa interagire con gli umani. Il suo compito è quello di alleggerire i compiti degli umani ma nello stesso tempo di imparare.  Dal 2017 ad oggi l’integrazione tra sistemi eterogenei è cresciuta enormemente. C’è stata una crescita repentina”.

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...