13.4 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
12:01
LIVE! In continuo aggiornamento

Bientina: taglio del nastro per il bus navetta “Al Mercato E Non Solo”

09:55

L’inaugurazione ufficiale.

BIENTINA. Nella mattinata di martedì 18 ottobre, il sindaco di Bientina Dario Carmassi e il vicesindaco Alessandro Cai hanno inaugurato il bus navetta “Al Mercato E Non Solo”: si tratta di un nuovo servizio sociale di trasporto gratuito, che collega le frazioni di Santa Colomba e Quattro Strade ai servizi del centro cittadino, potenziando il collegamento con la frazione del Puntone.

Il bus, attivo il Martedì dalle 08:00 alle 13:15, è rivolto a persone over sessanta, donne in stato interessante o con figli piccoli (fino a tre anni d’età), persone non in possesso della patente di guida (purchè maggiorenni), disoccupate/i e persone valutate in stato di fragilità temporanea. Per accedere al servizio è necessario presentare apposita domanda presso l’Ufficio Relazioni Al Pubblico (piano terra del Palazzo Comunale).

Il viaggio inaugurale è iniziato dalla Chiesa di Santa Colomba, dove il mezzo è stato benedetto dal parroco della frazione don Marek, per poi proseguire verso le fermate del Bar di Santa Colomba e della rotatoria di Quattro Strade. Le tappe successive sono state quelle di Via Argine di Fungaia, Contrada Puntone e Via del Confine. Da lì, il bus ha fatto tappa in Piazza Vittorio Emanuele II, in cui ha avuto luogo il taglio del nastro e la benedizione del Parroco di Bientina Don Ettore. Infine, l’itinerario si è concluso con l’ultima tappa presso il Cimitero Comunale, per poi ricominciare il giro dalla Chiesa di Santa Colomba.

“Uno degli obiettivi di questa amministrazione è stato fin da subito il potenziamento dei collegamenti tra le frazioni collinari e il centro di Bientina” – dichiara Dario Carmassi, sindaco di Bientina – “Abbiamo trovato la formula giusta focalizzandoci su una fascia di popolazione che, per caratteristiche oggettive, può rientrare in un ambito sociale. Il nostro obiettivo è quello di implementare ulteriormente questo servizio, perché si tratta di un’iniziativa concreta, reale, ma anche sostenibile: infatti, in un momento storico caratterizzato dai rincari energetici e dall’inquinamento fuori controllo, è ancora più importante avere un mezzo, pubblico e gratuito, che permetta di spostarsi in modo snello, e di vivere il nostro territorio”.

“Come amministrazione, abbiamo fortemente voluto questo servizio” – dichiara Alessandro Cai, vicesindaco di Bientina – “L’iniziativa è importante non solo perché incentiva il collegamento tra le frazioni del Comune, ma anche perché favorisce la mobilità delle cittadine e dei cittadini bientinesi con maggiore difficoltà di spostamento. Siamo ancora in fase sperimentale, ma è una soddisfazione essere riusciti a mettere il primo tassello di questo importante progetto che spero possa potenziarsi ulteriormente. Ringrazio di cuore gli uffici comunali che in poco tempo hanno lavorato incessantemente insieme all’amministrazione, per la realizzazione di questo progetto”.

Ultime Notizie

Le classi elementari di Calcinaia alla scoperta delle tradizioni del paese!

Un’iniziativa  che ha permesso ai ragazzi non solo di conoscere meglio una parte importante della cultura calcinaiola, ma anche di toccarla con mano e...

Weekend sportivo: gare di scherma presso il nuovo palazzetto di Fornacette!

Il 5 e il 6 aprile a  Fornacette si terranno la Qualificazione Regionale per il Campionato Italiano Gold e il Campionato Regionale di Spada...

Incidente alla rotonda della Luna: coinvolti più veicoli, traffico in tilt

L'incidente, dalle informazioni raccolte pare che abbia coinvolto più mezzi. Un incidente stradale si è verificato oggi, martedì 2 aprile, intorno alle 16:30 presso la...

No alla messa in sicurezza di Via della Costia, il comunicato di protesta del gruppo “SiAMO PALAIA”

Bocciata la mozione per la messa in sicurezza dell'unica via breve di collegamento dopo la frana sulla S.P.36. Il Sindaco: "Avete scelto voi di...

Riattivata a Pisa la linea 25: dal Park Pietrasantina ai Musei dei Lungarni

  L'Assessore alla mobilità Dringoli: “Un unico percorso che unisce l’area monumentale al circuito del lungarno”. Come comunicato a VTrend dal Comune di Pisa, a partire...

L’iconica birreria Antivist chiude a Pontedera, già pronti i nuovi proprietari

Dopo quasi dieci anni all'insegna della birra artigianale d'eccellenza, la brasserie di Via Veneto lascia Pontedera e cede la gestione. Al suo posto nascerà...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...