Il film verrà proiettato domani a Bientina. L’evento è gratuito.
Domani 31 Marzo alle ore 17:30 e alle ore 21:00 presso la Sala Parrocchiale Don Bosco (via XX Settembre, Bientina) si terrà la proiezione de “Il Contatto”, un film di Andrea Dalpian.
L’evento è gratuito e promosso da WWF Alta Toscana, insieme a Club Alpino Italiano CAI – Sezione di Pisa e CEA Bientina – Bosco di Tanali, con il patrocinio del Comune di Bientina.
Nel film, la storia vera di due cuccioli di lupo trovati in difficoltà e il loro lungo percorso di riabilitazione per tornare liberi in natura.
Si racconta il loro viaggio emotivo, cercando di capire cosa abbiano provato durante questo periodo di convivenza con l’uomo: sono in grado di capire il nostro intento? Qual è la loro percezione del tempo, della cattività e del ritorno in natura e come percepiscono il concetto umano di libertà?
Saranno presenti anche gli autori del film e lo staff del Centro Recupero Fauna Selvatica Monte Adone, che si è occupato dei lupi.
Stop musica a mezzanotte a Pontedera, siete d'accordo?
- NO (66%, 894 Votes)
- SÌ (32%, 430 Votes)
- NON LO SO (2%, 24 Votes)
Voti totali: 1.348

“Attenti al lupo. Ma nel senso più letterale: guardiamo verso di lui, osserviamolo, cerchiamo di capirlo – dichiara il Sindaco di Bientina Dario Carmassi – perché non si tratta di una minaccia aliena, ma di un abitante del nostro territorio con cui dobbiamo convivere, avendo cura di rispettarlo. Venite a vederlo: una storia bella, da godere in un luogo bello”.
“Un evento importante atto a sensibilizzare la coscienza delle persone sulla presenza di una specie così elusiva e carismatica allo stesso tempo, come il lupo – commentano Letizia Andreini e Samatha Benucci del WWF Alta Toscana – Il lupo è una specie che si adatta, per questo motivo sta naturalmente ri-colonizzando ogni tipo di ambiente, dalla montagna alla pianura e perciò anche i nostri territori, all’interno dei quali fino ad oggi non eravamo abituati alla sua presenza. La convivenza con il lupo è possibile e può avvenire con la giusta informazione riguardo alle nostre abitudini comportamentali, la gestione degli animali domestici e dei rifiuti, dell’uso di recinzioni elettrificate e cani da guardia per gli allevamenti di bestiame”.
L’ingresso gratuito. Il Green Pass è obbligatorio e la prenotazione è consigliata via email all’indirizzo [email protected] o su tramite il numero Whatsapp Aree Protette: 3394285001
Fonte: Comune di Bientina