12.4 C
Pisa
giovedì 3 Aprile 2025
12:06
LIVE! In continuo aggiornamento

Benvenuti al MACCA di Peccioli: la comunità (ri)scopre opere e spazi pubblici

11:51

Peccioli con l’arte è pronta a raccontarsi ai turisti.

PECCIOLI. Prima l’idea di rendere le opere di arte contemporanea a cielo aperto un vero e proprio museo pubblico. Poi l’annuncio nel luglio 2022 della scelta del nome e l’inizio dei lavori per rendere il MACCA, acronimo di Museo di Arte Contemporanea a Cielo Aperto (e diffuso nel territorio), realtà. Mesi di lavoro, di catalogazione certosina, di preparazione di una sezione specifica nell’app Sistema Peccioli. L’allestimento di nuove opere e di un percorso che permetterà a Peccioli di avere un museo unico nel suo genere in tutto il panorama nazionale. Il 25 marzo, finalmente, il MACCA di Peccioli ha aperto ufficialmente le sue porte.

L’evento di lancio del MACCA ha visto come cuore pulsante il portico di piazza del Popolo. Oggetto di un restyling, già in programma da tempo da parte dell’amministrazione comunale, e che restituisce, ora, un vero e proprio nuovo salotto pubblico ai cittadini pecciolesi e ai turisti. Questo luogo rappresenta al meglio la centralità simbolica del MACCA, il punto di ritrovo e relazione della comunità in cui sarà possibile incontrarsi e discutere di arte e cultura nel tempo libero.

Gli uffici tecnici del Comune di Peccioli hanno lavorato al rifacimento degli intonaci e alle tinteggiature tradizionali di questo spazio, in accordo con la Soprintendenza di Pisa. Lo spazio è stato arredato come un vero e proprio salotto e sarà il fulcro dal quale, dal centro storico e verso tutte le frazioni, si irradieranno i vari percorsi artistici nel territorio comunale. E, per rendere ancora più evidente e visibile questa “trasformazione”, le cinque lettere che compongono l’acronimo e allo stesso tempo il logo esteso del MACCA sono state installate sotto altrettante arcate del portico.

Ma cos’è, dunque, il MACCA? È un’istituzione del Comune di Peccioli, sostenuta anche da Fondazione Peccioliper e Belvedere spa, in grado di raccogliere sotto un’unica direzione le progettualità artistiche disseminate sul territorio di Peccioli e le sue frazioni. Il museo ospita una moltitudine di opere d’arte contemporanea, frutto di un lavoro trentennale in relazione con artisti e artiste che nel tempo sono stati invitati a sviluppare progetti in sintonia con il territorio pecciolese.

La collezione del MACCA, con le tre nuove opere di Vittorio Corsini, Marcella Del Signore, Maria Perbellini e Christian Pongratz inaugurate proprio il 25 marzo ne conta più di settanta, è in continuo incremento. Il museo, dunque, sarà una continua progettualità in evoluzione, a disposizione di artisti e artiste che hanno la possibilità di intervenire e reinterpretare il luogo con la propria visione.

“In questo modo il patrimonio artistico permette il recupero degli spazi pubblici, che ricostruiscono anche il rapporto intergenerazionale, di comunità – ha detto durante l’inaugurazione il sindaco di Peccioli, Renzo Macelloni -. Una comunità che ha la possibilità di convivere e relazionarsi con linguaggi immaginari nuovi e di tramandarli a chi arriva a visitare il borgo. L’arte, dunque, a Peccioli diventa sempre più strumento per visitare il territorio e i suoi luoghi più nascosti, girare per le frazioni di Ghizzano, Legoli, Montecchio e Fabbrica e arrivare all’impianto di smaltimento e trattamento rifiuti e comprendere che una discarica può coesistere con opere d’arte e un teatro”.

Così come è possibile sostare al parcheggio multipiano e camminare su una passerella colorata, una spirale che porta alla visione del panorama sulla vallata e scoprire che dal lato opposto la stessa vista è offerta dal Palazzo Senza Tempo, altro punto cardine del processo di rigenerazione del paese. Per garantire al meglio questo sviluppo turistico legato all’arte, non a caso, nell’app Sistema Peccioli è stata inserita una sezione dedicata al MACCA e che permette di vedere collocate in una mappa interattiva tutte le opere con una descrizione dettagliata. Questo strumento andrà a integrarsi alla brochure cartacea che presenta, anche in lingua inglese, le 70 opere di arte contemporanea.

L’inaugurazione del MACCA è stata anche l’occasione ideale per la riapertura del Museo Archeologico. Dopo essersi visto riconoscere dal Ministero della Cultura come struttura di livello nazionale, il museo ha svelato il suo nuovo volto con i nuovi allestimenti legati anche alle più recenti campagne di scavo, in particolari nel sito di Santa Mustiola.

Ultime Notizie

Scontro tra auto e moto: incidente sulla Tosco Romagnola a Cascina

E' accaduto oggi, giovedì 3 aprile. Un incidente stradale si è verificato questa sera lungo la Strada Statale 67 Tosco Romagnola, all'altezza di Cascina. Intorno...

Marina di Pisa, recuperata e arricchita con la Croce pisana la ringhiera in piazza Sardegna

A Marina di Pisa sta riscuotendo particolari attenzioni la ringhiera che è stata restaurata e arricchita a Marina di Pisa in piazza Sardegna, lato...

Acquedotto a Marti, prosegue l’opera di ammodernamento

Dopo i lavori dello scorso anno in via Martiri della Libertà, in corso un nuovo intervento in via Borgo d’Arena, per migliorare il servizio...

Violenza sessuale ai danni di studentessa minorenne: prof a Pontedera finisce ai domiciliari

L’accusa di violenza sessuale e molestie ai danni di una studentessa di scuola superiore, minorenne all’epoca dei fatti: un professore è stato fermato nell’istituto...

Al via in Aoup il percorso ambulatoriale educativo per il conteggio carboidrati diabete

A partire dal mese di aprile, l’Unità operativa di Diabetologia e malattie metaboliche dell’Aoup offrirà ai pazienti con diabete in carico alla struttura la possibilità...

‘Green Goal’, studenti del XXV Aprile liberano il verde di Pontedera dai rifiuti

Bella iniziativa con i giovani studenti delle classi seconda C e seconda F del Liceo scientifico XXV aprile di Pontedera per la realizzazione di un percorso di formazione e...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...