13.3 C
Pisa
mercoledì 2 Aprile 2025
16:03
LIVE! In continuo aggiornamento

Beergreen e Larsen sono cittadini onorari di Pisa [VIDEO]

16:03

Sindaco Conti: «Affetto e riconoscenza verso i due campioni che va oltre i meriti sportivi».

PISA. Il Sindaco di Pisa Michele Conti ha conferito stamani la cittadinanza onoraria della città di Pisa ai danesi Klaus Beergreen e Henrik Larsen, giocatori del Pisa Sporting Club negli anni d’oro 1982-1991, periodo in cui il sodalizio nerazzurro partecipò a sei campionati di Serie A e vinse due Coppa Mitropa sotto la guida del Presidente Romeo Anconetani. La cerimonia si è tenuta stamani nella Sala Baleari di Palazzo Gambacorti alla presenza dei giocatori Klaus Berggreen e Henrik Larsen, che sono arrivati accompagnati dalla squadra danese del Lyngby vincitrice nel 1990 della coppa nazionale, del sindaco Michele Conti, di Giuseppe Corrado Presidente Pisa Sporting Club, del figlio di Romeo, Adolfo Anconetani, del vicesindaco Raffaele Latrofa e di Fabio Vasarelli dell’Associazione Cento. Erano inoltre presenti alla cerimonia l’assessore allo sport Frida Scarpa e all’assessore ai servizi demografici Gabriella Porcaro.

Erano state una delibera di Giunta e una di Consiglio Comunale del 2020, peraltro senza voti contrari, a concedere la cittadinanza onoraria ai due calciatori danesi quale “segno di riconoscenza e di riconoscimento del contributo che gli stessi hanno fornito per raggiungere i risultati sportivi di eccellenza”. L’atto approvato su proposta del Sindaco Conti prevedeva la stessa concessione anche ad altre due glorie del Pisa Sporting Club, Wim Kieft e Carlos Dunga.

«La cerimonia di stamani è una festa per Pisa – ha detto il Sindaco Michele Conti – che accoglie nuovamente, ma oggi come cittadini onorari, due giocatori che hanno fatto sognare una città intera. Il Pisa Sporting Club è una società che nella sua lunga storia ha conosciuto momenti di gloria e periodi difficili, ma che da sempre è legata a doppio filo con la città attraverso un reciproco sentimento di affetto e appartenenza che va oltre i risultati sportivi. Affetto e riconoscenza che oggi tributiamo anche a Klaus ed Henrik che hanno fatto parte di una squadra che ha regalato tante gioie sportive ai tifosi nerazzurri. La squadra di calcio, ancora oggi e al di là dei risultati, rispecchia a pieno la natura della nostra comunità e gli aspetti più profondi della nostra città che per blasone, potenzialità e orgoglio può ben competere con le grandi città italiane e europee in tanti settori, compreso quello sportivo. Ringrazio il Presidente Corrado, che guida oggi la società per aver voluto essere presente a questo importante momento per Pisa e per il Pisa; ringrazio l’Associazione Cento, nata con lo scopo di raccogliere materiali, ricordi, testimonianze sulla lunga storia del Pisa per metterli a disposizione di cittadini e sportivi. Come Amministrazione Comunale stiamo lavorando per rendere nuovamente fruibili alla cittadinanza i trofei vinti dal Pisa che sono conservati a Palazzo Gambacorti (le Mitropa Cup del 1986 e 1988, la coppa per la promozione in serie A), e ci impegneremo affinché presto veda la luce il Museo del Pisa in cui, credo, troveranno la loro collocazione naturale».

Fonte: Comune di Pisa

“Siamo particolarmente orgogliosi di vivere questa giornata di festa – ha affermato il vicesindaco Raffaele Latrofa -. Una grande emozione per le persone della nostra generazione che hanno vissuto da vicino l’epopea di quel Pisa che ha vinto i trofei delle Mitropa Cup, aggiudicandosi anche la bellissima edizione che si tenne a Pisa con un’organizzazione per l’epoca avveniristica, in cui la città con tutte le sue componenti si dimostrò all’altezza dell’alto livello raggiunto, come speriamo e pensiamo di poter continuare a essere anche nel futuro. La cittadinanza onoraria è un atto politico che unisce tutta la comunità cittadina: è nato in maniera spontanea in occasione del ricordo dei 20 anni dalla scomparsa di Romeo Anconetani, ma ha trovato immediatamente il consenso di tutta la città. Un atto che sancisce quello che per tutti noi, nei nostri cuori, è sempre stato: Beergreen e Larsen sono da tanti anni cittadini pisani e oggi lo diventano formalmente.”

  • Klaus Berggreen (Virum, 3 febbraio 1958) danese, di ruolo centrocampista. Giocatore del Pisa nei campionati 1982-1983 (serie A), 1983-194 (serie A), 1984-1985 (serie B) e 1985-1986 (serie A), collezionando complessivamente 124 presenze e 29 gol. Col Pisa vinse il campionato di Serie B 1984-1985 e la Coppa Mitropa nel 1986.
  • Willem Cornelis Nicolaas (detto Wim) Kieft (Amsterdam, 12 novembre 1962) olandese, di ruolo attaccante. Vincitore della la Scarpa d’oro segnando 32 gol con l’Ajax nella stagione 1981-1982, giocò nel Pisa nelle stagioni 1983-84 (serie A), 1984-1985 (serie B) e 1985-1986 (serie A), collezionando 91 presenze e 25 gol. Col Pisa vinse il campionato di Serie B 1984-1985 e la Coppa Mitropa nel 1986.

Fonte: Comune di Pisa

Ultime Notizie

La slot gli prosciuga il portafogli: tenta la rapina

Un 46enne, abituale cliente di una sala slot, è stato arrestato dopo aver tentato una rapina nel locale dove aveva aver giovato e perso...

Un incontro a Cascina per conoscere gli eventi meteo estremi con Meteo POP

Meteo POP - RMA APS, in collaborazione con il Comune di Cascina, organizza un incontro aperto a tutta la cittadinanza per approfondire la conoscenza...

Il sindaco Betti riceve gli studenti tedeschi dello scambio con il Pesenti di Cascina

Il sindaco Michelangelo Betti ha ricevuto, nella sala consiliare del Municipio, 27 studentesse e studenti tedeschi ospitati dai coetanei italiani del Pesenti. CASCINA - Il...

Serie B: il cammino del Pisa fino alla 38esima giornata

Ecco il programma che attende i nerazzurri fino alla 38esima giornata. PISA - La Lega Nazionale Professionisti Serie B ha ufficializzato date e orari delle...

Attore 26enne stroncato da un malore: con la clownterapia assisteva i malati in ospedale

Il mondo del teatro e della clownterapia piange la prematura morte dell’attore 26enne originario della Toscana. PISTOIA - Il mondo del teatro e della clownterapia...

Pontasserchio, 47enne arrestato per reati gravi: condannato a oltre 8 anni di carcere

Cittadino straniero di 47 anni arrestato in esecuzione di un ordine di carcerazione: sconterà la pena di oltre 8 anni. SAN GIULIANO TERME - Nella...

News più lette negli ultimi 7 giorni

Sacchetti di limoni appesi per i passanti: l’esempio di generosità a Pisa 

PISA. Un gesto di solidarietà che regala sorrisi. È successo di nuovo a Porta a Lucca: alcuni sacchetti pieni di limoni freschi sono stati lasciati...

Pisa, due eventi domenica 30 marzo: come cambia la viabilità

Chiusure e modifiche alla viabilità e divieti di sosta con rimozione coatta: coma cambia la viabilità a Pisa, domenica 30 marzo. PISA - La Polizia...

Giovani teppisti scatenano il caos alla stazione: sassi contro i treni e danni agli arredi

L’episodio ha destato preoccupazione tra i cittadini e i pendolari che utilizzano quotidianamente la stazione. Un pomeriggio di ordinaria inciviltà alla stazione ferroviaria di San...

Gruppo di ragazzini semina il panico a San Frediano

Il racconto sul gruppo Facebook Sei Di San Frediano Se ... ( PISA ). Da qualche settimana, la tranquillità della stazione di San Frediano a...

Un legame che dura nel tempo: il ritrovo a Pontedera a 35 anni dal diploma

Ritrovo a 35 anni dal diploma per la 4A Magistrale del Montale di Pontedera. Un incontro speciale ha visto riunirsi, a distanza di 35 anni,...

Operaio cade da un tetto a Ponticelli: in gravi condizioni 

Saranno necessari ulteriori accertamenti per determinare eventuali responsabilità. Un grave infortunio sul lavoro ha avuto luogo il 28 marzo a Ponticelli, nel comune di Santa...